Utente:Thewikifox/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix dopo spostamento |
||
| (13 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
{{Stampante
| presentazione = March 1, 1985
| dismissione = February 1, 1988
|
|
|
|
| slot = 1
| rom = 512 kB
|
|
|
| dpi = 300
|
| potenza = 760 Watts
|
|
}}
La '''LaserWriter''' è stata una [[stampante laser]] che utilizzava come [[linguaggio di descrizione di pagina]] il [[PostScript]] immessa sul mercato dalla [[Apple Inc.|Apple]] nel [[1985]]. È stata una delle prime stampanti laser disponibili sul mercato. Assieme al programma [[Adobe PageMaker|PageMaker]], la LaserWriter ha avuto un ruolo fondamentale nell'avvio della rivoluzione del [[desktop publishing]]
==Storia==
===Sviluppo della stampa laser===
L'inizio dello sviluppo della stampa laser risale al [[1969]] ed al lavoro di [[Gary Starkweather]] alla [[Xerox]], che portò alla produzione della Xerox 9700 nel [[1977]]<ref>{{en}}{{cita web|http://www.digibarn.com/collections/printers/xerox-9700/stories.html|Personal Recollections of the Xerox 9700 Electronic Printing System|30-05-2013}}</ref>. Parallelamente, l'[[IBM]] portò avanti la ricerca nel settore, arrivando nel [[1976]] all'elaborazione del sistema IBM 3800<ref name=e>{{en}}Benji Edwards: ''[http://www.macworld.com/article/144880/2009/12/five_important_printers.htmlApple's Five Most Important Printers.]'' macworld.com, December 10, 2009.</ref>.
Intorno alla metà degli [[anni 70]] anche la Canon cominciò ad investire sulla produzione di stampanti laser, avviando una partnership con la [[Hewlett-Packard]]; così, dieci anni dopo, fu prodotta la HP 2680<ref name=j>{{en}}Jim Hall,[http://www.hparchive.com/seminar_notes/HP_LaserJet_The%20Early%20History_by_Jim_Hall_110512.pdf "HP LaserJet – The Early History"]</ref>. Il primo modello desktop di stampante laser fu introdotto dalla HP nel 1983 e lanciato sul mercato al prezzo di 12800 [[$]], ma le vendite furono pochissime<ref name=j/>. Sempre nel [[1983]] la [[Canon]] mise a punto la LPB-CX, una stampante laser dotata di un [[diodo laser]] che stampava con una risoluzione di 300dpi<ref>{{en}}{{cite web|url=http://www.fixyourownprinter.com/reference/pcr/engine/1311 |title=Canon LBP-CX Engine |publisher=fixyourownprinter.com |date= |accessdate=2009-09-23}}</ref>. Nel [[1984]] la HP lanciò sul mercato la prima stampante laser commerciale basata sulla LBP-CX: la [[HP LaserJet]]<ref name=e />.
===Lo sviluppo in casa Apple===
Steve Jobs vide la LPB-CX mentre trattava per delle forniture di [[floppy disk]] da 3.5" per l'[[Apple Macintosh]]. Nel frattempo [[John Warnock]] aveva lasciato la [[Xerox]] per fondare la [[Adobe (azienda)|Adobe]] e mettere in commercio una stampante laser basata sul [[PostScript]]. Jobs era al corrente del lavoro di Warnock e riuscì a trattare con lui ed ottenere la licenza d'uso del [[PostScript]] dalla [[Adobe]] per produrre una stampante laser in casa Apple. Le trattative tra Apple ed Adobe si conclusero nel [[dicembre]] [[1983]], appena un mese prima che venisse annunciata l'uscita del [[Macintosh]]. Steve Jobs alla fine fece comprare alla Apple 2.5 milioni di [[dollaro|dollari]] di azioni della [[Adobe]].
===Rilascio===
Il rilascio della LaserWriter fu annunciato all'incontro annuale degli azionisti Apple il [[23 gennaio]] [[1985]]<ref name="bart-1985">{{en}}Jim Bartimo, Michael McCarthy:[http://books.google.com/books?id=7S4EAAAAMBAJ&pg=PA15 "Is Apple's LaserWriter on Target?"], ''InfoWorld'', Volume 7 Issue 6 (11 February 1985), pp. 15-18.</ref>, lo stesso giorno in cui Aldus rivelò [[PageMaker]]<ref>{{en}}''Aldus Announces Desktop Publishing System ...'' BusinessWire, January 23, 1985.</ref>.
Le vendite iniziarono nel [[marzo]] [[1985]]<ref>[http://www.macworld.co.uk/mac/news/index.cfm?newsid=24596 Macintosh Timeline]</ref> al prezzo di 6.995 [[dollaro|dollari]], molto più alto rispetto al modello della [[HP]]. Comunque, la LaserWriter aveva una peculiarità: il supporto [[AppleTalk]], che permetteva di condividere la stampante con ben sedici Mac.
==Caratteristiche==
Riga 71 ⟶ 61:
==Modelli==
La prima LaserWriter prodotta ebbe un notevole successo e così la Apple decide di produrne nuovi modelli, con risoluzione maggiore ed addirittura in grado di stampare a colori.
=== LaserWriter II ===▼
Nel [[1988]] uscirono nuovi modelli di LaserWriter:
* Laser Writer II SC: sviluppata per essere più economica dei precedenti modelli. Significativo infatti è l'abbandono dell'interprete [[PostScript]] per l'interprete [[QuickDraw]] che essendo di proprietà Apple non richiedeva il pagamento di licenze ;
* LaserWriter II NT: il processore scelto è il [[Motorola 68030]], l'interprete [[PostScript]] passa alla versione 2 e viene incluso l'interprete PCL 4+ per facilitare l'interoperabilità con le macchine non [[Macintosh]];
* LaserWriter II NTX: dotata di un processore a 32 bit come il[[Motorola 68020]] in modo da poter elaborare più agevolmente i comandi degli interpreti [[PostScript]] e LaserJet forniti con la stampante;
* LaserWriter IIg: è dotata del più veloce processore disponibile allora ([[1991]]), dei migliori interpreti di pagina ef è il modello che supporta più RAM, 32 MByte al massimo della espansione.;
== Note ==
| |||