Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80184607 di Arrow2 (discussione)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Nero.png con File:Bianco_e_Nero.png (da CommonsDelinker per: redirect linked from other project).
 
(79 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Citazione|Nonostante la delusione data ai suoi tifosi nelle ultime due stagioni, il PSG rimane uno dei più prestigiosi club francesi.|[[Fédération Internationale de Football Association]], 2007.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://fr.fifa.com/classicfootball/clubs/club=33191/index.html|titolo=Clubs: PSG, jeune et ambitieux|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=}}</ref>|Même si les deux dernières saisons ont déçu ses supporters, le PSG reste un clubs français de référence.|lingua=fr}}
 
La '''storia del Paris Saint-Germain Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[francese]] con sede a [[Parigi]], si estende per più di un secolo. Fondata in occasione dell'inaugurazione del [[Camp des Loges|Campo des Loges]] agli inizi del XX secolo, la sua prima sede societaria venne stabilita presso via Kennedy Avenue a [[Saint-Germain-en-Laye|Saint-Germanois]], nel 1904.<ref name="Prima Sede">{{cita web|url=http://canal-supporters.com/club-2/historique/1935-1942/|titolo=1904-1942 : Stade Saint-Germain, un club centenaire !|sito=canal-supporters.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> Il nome d'origine erafu ''Stade Saint-Germain'', derivato dal [[Saint-Germain-en-Laye|comune]] dove venne fondato.
 
L'acquisizione del club da parte del canale televisivo francese [[Canal+]], avvenuta nel 1991, diede inizio a una lunga serie di vittorie a livello nazionale e internazionale che resero il Paris SG una delle società più competitive a livello mondiale, fino al punto di essere nominata dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club internazionale]] nel [[1994]] e il sesto nel [[1996]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS The World's Club Team for the Year|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Dopo un breve periodo di crisi<ref name="Crisi PSG">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/historique.htm|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football Club - La crise|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, il club parigino vienevenne acquistato dal ''[[Qatar Investment Authority|Qatar Sports Investments]]'', la quale, tramite costose campagne acquisti, riportariportò la squadra tra le società più competitive a livello europeo, nonché la più forte di [[Francia]]<ref name="gazzetta">{{cita web|autore=Alessandro Grandesso|url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/|titolo=PSG: PARLA NASSER AL KHELAIFI|sito=gazzetta.it|lingua=|data=6 marzo 2012}}</ref>.
 
== Le origini: Stade Saint-Germain ==
Riga 34:
 
=== Dagli albori agli anni cinquanta ===
Lo [[Stade Saint-Germain]] nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo [[Camp des Loges|Campo des Loges]], destinato ad ospitare le partite casalinghe del club<ref name="stade saint-germain1">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/repres-chronologiques.html|titolo=Stade Saint-Germain - Repères chronologiques|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref><ref name="btierry">Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998)'', Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.</ref>. Il primo presidente fu [[Félix Boyer]]<ref name="stade saint-germain1"/>. Nello stesso anno il club si è affilatoaffiliò all'[[Union des sociétés françaises de sports athlétiques|Unione delle società francesi degli sport atletici]], partecipando così nel campionato di quarta divisione, allora noto con il nome di ''Promotion de Première Division'' (Promozione di prima divisione)<ref name="stade saint-germain1"/>. Nel 1921, come gli altri membri dell'USFSA, il Saint-Germain si era unitounì con la [[Federazione calcistica della Francia|FFFA]], una federazione calcistica fondata nel 1919, abbandonando in questo modo il campionato di quarta divisione in favore della sesta divisione (D6) della ''[[Ligue de Paris Île-de-France de football|Ligue de Paris]]''<ref name="btierry"/>.
 
NelSempre nel 1921 è statovenne nominato Georges Aubry presidente del Saint-Germain, il quale ha apportatoapportò alcune modifiche alla divisa: da una maglia a strisce verticali rossoblu si è passatopassò ad un semplice abito bianco<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1925-26 il club siraggiunse è classificatoil primo posto nel secondo girone della D6, guadagnando l'accesso nellaalla quinta serie (D5) della Ligue de Paris<ref name="stade saint-germain1"/>. All'inizio degli anni trenta, il calcio francese è statovenne ridimensionato aper favore delrenderlo professionismoprofessionistico: infatti le squadre capaci di sostenere notevoli spese hanno abbandonatoabbandonarono le leghe regionali, ae si favoreiscrissero deinei campionati nazionali. Lo Stade Saint-Germain non è rientratorientrò tra esse e perciò è rimastorimase nelle leghe regionali<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1948-49, sotto la guida dell'ex calciatore [[Henri Patrelle]], il Saint-Germain è arrivatoraggiunse aii trentaduesimi della [[Coupe de France 1948-1949|coppa nazionale]], dove venne sconfitto 4-2 dal [[Saint-Quentin]].
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
Questa impresa si è ripetutaripeté nella stagione [[Coupe de France 1950-1951|1950-51]], dove venne sconfitto 6-1 dal [[FC Nancy|Nancy]], squadra che militavain quel periodo militò nella [[Division 1 1950-1951|massima serie]]. Nella stessa stagione ha conclusoconcluse il campionato al secondo posto, dida sole sette lunghezze dallrispetto all'[[Maisons-Alfort|Amicale]]. Per il primo trofeo bisognabisognò attendere fino alla stagione 1956-57, quando il Saint-Germain haraggiunse concluso alil primo posto il campionato regionale, conquistando anche la promozione in [[Championnat de France amateur|CFA]] (paragonabile alla terza divisione)<ref name="stade saint-germain2">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/les-annes-50.html|titolo=Stade Saint-Germain - Les années 50|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref>. Negli anni sessanta il club parigino ha raggiuntoraggiunse più volte i sedicesimi di finale della coppa nazionale ([[Coupe de France 1961-1962|1961-62]] e [[Coupe de France 1966-1967|1966-67]]), perdendo rispettivamente contro [[Stade Reims|Reims]] e [[LOSC Lille|Lilla]]<ref name="stade saint-germain3">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/les-annes-60.html|titolo=Stade Saint-Germain - Les années 60|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref>. Nella stagione [[Coupe de France 1968-691969|1968-69]] i ''Blancs'' hanno raggiuntoraggiunsero i quarti di finale, battendo rispettivamente [[Athletic Club Ajaccien|Ajaccio]] (3-2), [[La Ciotat]] (2-1) ed [[Évreux]] (3-1)<ref name="stade saint-germain3"/>.
 
== Gli anni settanta e ottanta ==
Riga 49:
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Paris Saint-Germain 2013.svg|border=1px|col1=navy|col2=#F7F7F7|col3=red|font-size=120%|titolo=L'esordio ufficiale|contenuto=
----
<div style="text-align:center">'''[[Division 2 1970-1971|Championnat de France National]]'''</centerdiv>
----
<div style="text-align:center">
[[Poitiers]], 23 agosto 1970<br />[[Stade Paul-Rébeilleau]]<br />
Groupe Centre<br />1ª giornata
</centerdiv>
----
<div style="text-align:center">
'''[[File:600px Bianco e Nero.png|20px]] Stade Poitevin – Paris SG [[File:600px Blu scuro con fascia verticale bianco rossa.png|20px]]'''<br />
'''1 – 1'''<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/01/poitiers-psg-1-1-280870-division-2-70-71/|titolo=Poitiers – PSG 1-1|lingua=fr|data=28 agosto 1970}}</ref>
</centerdiv>
----
<div style="position:relative; font-size:85%">
[[File:Soccer. Field Transparant.pngsvg|200px]]
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.23|y=0.07|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Choquier</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.20|y=0.17|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Duval</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.30|y=0.17|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Guicci</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.21|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Mitoraj</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.21|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Djorkaeff</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.35|y=0.41|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Destrumelle</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.10|y=0.41|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Béréau</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.25|y=0.65|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Brost</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.62|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Prost</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.20|y=0.56|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Guignedoux</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.62|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Bras</span>'''</noinclude>}}
</div>
----
Riga 81:
</div>
 
Vista la mancanza di una squadra parigina nella [[Ligue 1|massima serie nazionale]], dopo la rinuncia dello status per motivi finanziari da parte del [[Racing Club de France Football|Racing Club]]<ref>{{fr}} [http://allezracing.foot.free.fr/histoire1.htm DES DÉBUTS AUX ANNÉES 60] su ''foot.free.fr''.</ref>, la [[Federazione calcistica della Francia|Federazione calcistica francese]] si è incaricataincaricò di riportare Parigi tranell'élite le squadre più forticalcistica della [[Francia]] e quindi ha apertoaprì un'inchiesta di 60 mila membri per risolvere tale problema<ref name="parisfc">{{fr}} [http://www.parisfootballclub.com/identite/historique/ 1969 : NAISSANCE DU PARIS FOOTBALL CLUB] su ''parisfootballclub.com''.</ref><ref name="Fondazione PSG">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/historique.htm|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football Club|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante l'inchiesta si è decisodecise il nome della nuova squadra destinata nell'impresa: ''Paris Saint-Germain''<ref name="parisfc"/><ref name="nomeclub">{{cita web|url=http://sport24.lefigaro.fr/le-scan-sport/le-saviez-vous/2014/09/24/27006-20140924ARTFIG00042-pourquoi-le-psg-s-appelle-le-paris-saint-germain.php|titolo=Pourquoi le PSG s'appelle le Paris Saint-Germain|sito=lefigaro.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A tal proposito due anni prima la federazione ha fondatofondò il [[Paris FC]], squadra priva di calciatori, di staff e di iscrizione a un campionato<ref name="nascitaparisfc">{{cita web|url=|titolo=Le Paris FC descendra dans la rue!|editore=France Football|lingua=francese|data=21 aprile 1970|pagina=3}}</ref>. Quindi servivanecessitava il bisogno di una squadra parigina che potevapotesse fondersi con essa,: fu scelto lo Stade Saint-Germain vista la sua promozione in [[Ligue 2|seconda divisione]]<ref name="nascitaparisfc"/>. Il [[10 giugno]] le due società si sono messemisero d'accordo e l'ufficialità è arrivataarrivò il [[21 giugno]]. Come presidente è statovenne scelto [[Pierre Etienne Guyot]], mentre come direttore sportivo e direttore amministrativo sono stativennero scelti rispettivamente [[Henri Patrelle]] e [[Guy Crescent]]. Il primo calciatore a vestire la maglia della nuova squadra parigina è statofu [[Jean Djorkaeff]], capitano della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]. La prima partita del Paris SG è statafu un'amichevole contro il [[Union Sportive Quevillaise|Quevilly]], terminata 2-1 a favore dei normanni<ref>France Football , n<sup>o</sup> 1270 4 agosto 1970, pag. 11.</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1970-1971|prima stagione]] della nuova squadra parigina èfu stata giocatadisputata in seconda serie, nella quale ha esorditoesordì contro il [[Poitiers]], partita terminata 1-1 grazie a una rete di [[Bernard Guignedoux|Guignedoux]]<ref name="stagioneuno">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7071.htm|titolo=Saison 1970/71|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La prima sconfitta è avvenutaavvenne il 25 ottobre [[1970]] contro il [[La Berrichonne de Châteauroux|Châteauroux]], subendo due reti da parte dei ''castelroussins''<ref name="stagioneuno"/>. Dopo la vittoria per 4-1 contro il [[LOSC Lille|Lilla]], il Paris SG ha conclusoconcluse il campionato al primo posto con 17 vittorie, 11 pareggi e 2 sconfitte, per un totale di 45 punti nelle 30 partite giocatedisputate e quindi il primo trofeo e la prima promozione in [[Ligue 1|massima serie]]<ref name="primastagione">{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue2/classement#sai=39&journee1=1&journee2=30&cat=Gen|titolo=Classement général 1970-1971|sito=lfp.fr|lingua=francese|accesso=16 febbraio 2013}}</ref>.
 
[[File:Paris~Saint-Germain.jpg|thumb|Nel 1972 il Paris SG ed il Paris FC si sono divisi in due società distinte.]]
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|seconda stagione]] la squadra parigina ha intravistointravise l'arrivo del brasiliano [[Pelé]], ma per motivi famigliari l'attaccante brasiliano non ha potutopoté rispettare gli accordi presi tra il Santos e il Paris SG ed èe dovutodovette restare in [[Brasile|patria]]<ref name="stagionedue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7172.htm|titolo=Saison 1971/72|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Comunque, tra gli acquisti ha potutopoté vantare il difensore [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] [[Joel Camargo]]<ref name="stagionedue"/>. Il debutto in massima serie è avvenutoavvenne l'11 agosto [[1971]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], partita terminata 2-0 a favore degli angioini<ref name="calendariodue">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/calendrierclub.php?club=3&saison=1971/1972|titolo=Calendrier de la saison 1971/1972|sito=footballdatabase.eu|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il Paris SG ha terminatoterminò la prima stagione tra i professionisti al 16° posto, vantando una vittoria per 4-1 nel [[derby di Parigi]] contro il [[Red Star Football Club|Red Star]]<ref name="psgredstar">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/25/psg-red-star-4-1-131071-division-1-71-72/|titolo=PSG – Red Star 4-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A fine stagione la squadra parigina si è trovatatrovò in una difficile situazione finanziaria che potevaavrebbe potuto essere risolta nell'immediato dal Consiglio di Parigi, ma solo se il nome del club venivavenisse rinominato in ''Paris Football Club''<ref name="psgstat">{{cita web|url=http://www.psgstat.fr/histoire.html|titolo=L’histoire du PSG|sito=psgstat.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A questa richiesta lo Stade Saint-Germain si èrifiutò categoricamente rifiutato, mentre il Paris FC ne erafu d'accordo<ref name="psgstat"/>. Questo haportò portato allala divisioneseparazione delle due squadresocietà in Paris Football Club, che è rimastorimase in massima serie, e in Paris Saint-Germain, relegata in terza serie<ref name="psgstat"/>. Come nuovo presidente è statovenne scelto [[Henri Patrelle]], mentre tutti i calciatori hanno lasciatolasciarono il club a favore del [[Paris Football Club|Paris FC]]<ref name="psgstat"/>. Intanto la squadra giovanile ha raggiuntoraggiunse la finale della [[coppa Gambardella]], persa 5-1 contro il [[Toulouse FC|Tolosa]]<ref name="stagionedue"/>.
 
=== L'era Hechter (1973-1978) ===
==== 1972-1974: gli anni nelle serie inferiori ====
Dopo la relegazione in [[Championnat National|terza serie]], la squadra di Saint-Germain è statafu costretta a cedere tutti i giocatori professionisti al [[Paris Football Club|Paris FC]], tranne Py, Choquier, Béréau, Leonetti e Brost<ref name="stagionetre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7273.htm|titolo=Saison 1972/73|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La squadra erafu quindi composta principalmente da calciatori provenienti dalla seconda squadra parigina<ref name="terzastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1972-1973/|titolo=Saison 1972-1973|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La prima [[Paris Saint-Germain Football Club 1972-1973|stagione]] in terza serie si è conclusaconcluse al secondo posto, dietro al [[Union Sportive Quevillaise|Quevilly]], potendo vantare tra l'altro un 7-0 rifilato al [[Concarneau]] grazie anche a una tripletta di [[Christian André]], quinto nella classifica cannonieri del campionato<ref name="psgusc">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/05/29/psg-concarneau-7-0-030972-division-3-72-73/|titolo=PSG – Concarneau 7-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
All'inizio della [[Paris Saint-Germain Football Club 1973-1974|stagione 1973-74]] un nuovo riassetto societario ha portatoportò alla guida della squadra lo stilista francese [[Daniel Hechter]], che assunse per quella stagione la carica di amministratore delegato<ref name="quartastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1973-1974/|titolo=Saison 1973-1974|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con [[Just Fontaine]] e [[Robert Vicot]] alla direzione tecnica della squadra, il Paris Saint-Germain hamigliorò miglioratonon di moltopoco le proprie prestazioni a dispetto delle difficoltà amministrative dovute ai finanziamenti del comune<ref name="stagionequattro">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7374.htm|titolo=Saison 1973/74|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, giungendo infine al secondo posto, valido per l'accesso [[playoff]]-promozione concontro la seconda classificata del secondo raggruppamento. Nello stesso periodo la sede della squadra parigina è statavenne spostata a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionequattro"/>.
 
Vincendo allo spareggio contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], i parigini hanno riguadagnatoritornarono la massima serie dopo averla persa a causa della scissione della società avvenuta due anni prima. In quella stessa stagione la squadra fu autrice di una buona prestazione in [[Coppa di Francia]], dove furono fermati ai quarti di finale dallo [[Stade de Reims]], vincitore per 5-0 nella gara di andata giocata al [[Parco dei Principi]]<ref name="psgmag">{{cita web|url=http://forum.psgmag.net/index.php?topic=4614.0;wap2|titolo=Saisons 1970-2015 : transferts, matchs, joueurs, buteurs|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Da aggiungere che i rivali del Paris FC retrocedettero in seconda serie nella medesima stagione.
 
==== 1974-1978: nell'élite del calcio francese ====
[[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.]]
Nel giugno [[1974]] il presidente Patrelle ha abdicatoabdicò a favore dello stilista Hechter, diventando così il nuovo proprietario della società parigina<ref name="stagionecinque">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7475.htm|titolo=Saison 1974/75|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il primo acquisto sotto la nuova dirigenza è statofu l'algerino [[Mustapha Dahleb]], pagato 1,35 milioni di franchi<ref>Frédéric Chevit e Olivier Rey, ''Le Roman vrai du Paris SG'', Parigi, Fayard, 1977, p. 103.</ref>. Nella stessa stagione il Paris SG sitrasferì èla propria sede trasferitocalcistica al [[Parco dei Principi]], stadio ristrutturato nel 1972 per ospitare partite di [[Calcio (sport)|calcio]] e [[Rugby (sport)|rugby]]<ref name="stagionecinque"/>. La prima partita nel nuovo stadio è statafu giocata il 13 agosto [[1974]] contro il [[FC Metz|Metz]], nella quale l'attaccante congolese [[François M'Pelé]] ha segnatosegnò la rete che ha apertoaprì le marcature<ref name="primaallostadio">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/04/20/psg-metz-2-2-130874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Metz 2-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Invece la prima vittoria è stataavenne nella quinta giornata di [[Division 1 1974-1975|campionato]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], grazie proprio a una tripletta dell'attaccante congolese<ref name="psgangers">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/11/11/psg-angers-3-2-230874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Angers 3-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. InveceBensì la prima vittoria in trasferta della società parigina sotto la nuova gestione è statafu contro il [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]]<ref name="estacpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/10/troyes-psg-1-3-261074-division-1-74-75/|titolo=Troyes – PSG 1-3|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, avvenuta dopola unagiornata successiva dalla rimonta del [[Olympique Lyonnais|Lione]] da un 0-4 a un 4-4 in soli undici minuti<ref name="olpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/04/09/lyon-psg-4-4-130974-division-1-74-75/|titolo=Lyon – PSG 4-4|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Ha terminatoTerminò la stagione al quindicesimo posto in campionato, mentre ha raggiuntoraggiunse le semifinali della [[Coupe de France 1974-1975|coppa nazionale]], sconfiggendo rispettivamente [[Saint-Dié-des-Vosges|SR Saint-Dié]], [[Football Club de Sète 34|Sète]], [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] e [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], ma venendo sconfitto dal [[Racing Club de Lens|Lens]]<ref name="wikia">{{cita web|url=http://pop-culture.wikia.com/wiki/1974-75_Coupe_de_France|titolo=1974-75 Coupe de France|sito=pop-culture.wikia.com|lingua=inglese|accesso=}}</ref>.
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|stagione successiva]], il Paris SG ha organizzatoorganizzò un evento calcistico amichevole intitolato alla [[Torneo di Parigi|città di Parigi]], nel quale la squadra parigina ha raggiuntoraggiunse la finale, persa 1-0 contro il [[Valencia CF|Valencia]]<ref name="stagionesei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7576.htm|titolo=Saison 1975/76|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo quattro partite di campionato, l'allenatore Vicot si è dimessodimise a favore di [[Just Fontaine|Fontaine]]<ref name="sestastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1975-1976/|titolo=Saison 1975-1976|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre è statovenne inaugurato il centro d'allenamento [[Camp des Loges|Ooredoo]], nelle fondamenta del vecchio [[Camp des Loges]] a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionesei"/>. La seconda stagione sotto Hechter èsi terminataconcluse al quattordicesimo posto in campionato eoltre haal raggiuntoraggiungimento idei quarti di finale della coppa nazionale.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1976-1977|stagione 1976-77]] ha vistovide l'addio da parte del centrocampista [[Jean-Pierre Dogliani]], dopo il no da parte del [[Bayern Monaco]] per il campione del mondo [[Franz Beckenbauer]] per motivi finanziari<ref name="stagionesette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7677.htm|titolo=Saison 1976/77|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante questa stagione l'attaccante [[Mustapha Dahleb]] è statofu il primo calciatore della società parigina a vincere un trofeo, il trofeo Perrier, dato ai migliori calciatori ogni mese<ref name="stagionesette"/>. Il nuovo allenatore della squadra parigina è statofu [[Velibor Vasović]], dimesso verso la fine del campionato e sostituito da [[Ilja Pantelić]] insieme a [[Pierre Alonzo]]<ref name="settimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1976-1977/|titolo=Saison 1976-1977|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La sessione successiva di calciomercato ha portatovide l'arrivo dell'attaccante [[Carlos Bianchi]], capocannoniere del campionato nelle due edizioni precedenti con la maglia del [[Stade Reims|Reims]]<ref name="ottavastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1977-1978/|titolo=Saison 1977-1978|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Infatti proprio l'attaccante argentino ha giudatoguidò la sua squadra verso l'undicesimo posto in classifica<ref name="ottavastagione"/>, dopo una serie di quattro vittorie consegutive e delladelle primaprime quattro reti in una quadriplettapartita nella storia parigina<ref name="stagioneotto">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7778.htm|titolo=Saison 1977/78|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="psgestacottoadue">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/01/25/psg-troyes-8-2-141077-division-1-77-78/|titolo=PSG – Troyes 8-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nel gennaio [[1978]] il presidente ha dovutodovette abdicare per un problema nello stadio riguardo allala biglietteria: come suo successore è statovenne scelto il vice-presidente [[Francis Borelli]]<ref>France Football, n. 1657 del 10 gennaio 1978, ''La semaine qui fait vaciller Paris'', articolo a pagina intera di Gérard Ernault, p. 6.</ref>.
 
=== L'era Borelli (1978-1991) ===
Riga 109:
[[File:Velibor Vasovic.jpg|thumb|left|[[Velibor Vasović]], allenatore del Paris SG dal 1976 al 1979.]]
 
Visti i numerosi problemi finanziari, il Paris SG è statofu in procinto di fondersi con il [[Paris FC]] e il [[Racing Club de France Football|Racing]], creando in questo modo una sola squadra parigina denominata ''Paris 1''. Ma il successore di Hechter, [[Francis Borelli]], si è dimostratodimostrò in grado di superare queste difficoltà economiche, rimuovendo ogni possibilità di fondersi con le altre squadre parigine<ref name="stagioneotto"/>. La prima campagna acquisti sotto la nuova dirigenza ha vistovide l'arrivo del portiere [[OGC Nice|nizzardo]] [[Dominique Baratelli]] e del centrocampista [[AS Saint-Étienne|stéphanois]] [[Dominique Bathenay]], ma ha assistitoassisti anche la cessione del centrocampista [[camerunese]] [[Jean-Pierre Tokoto]]<ref name="nonastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1978-1979/|titolo=Saison 1978-1979|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre l'allenatore [[Ilja Pantelić]] è statovenne esonerato a favore dell'allenatore e centrocampista [[Jean-Michel Larqué]]<ref name="nonastagione"/>. Dopo solo sette incontri, Larqué è statovenne dimesso dal ruolo di allenatore a favore di [[Velibor Vasović]], già allenatore della squadra parigina nella [[Division 1 1976-1977|stagione 1976-77]]. La prima stagione dellasotto la nuova dirigenza è terminataterminò al tredicesimo posto in [[Division 1 1978-1979|campionato]]<ref>[http://racingstub.com/club/20/season/1978/20/ranking Classement 1978/1979] su ''racingstub.com''</ref>, mentre nella [[Coupe de France 1978-1979|coppa nazionale]] è statovenne eliminato dal [[AS Monaco|Monaco]] nei sedicesimi di finale.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1979-1980|stagione successiva]] è partitapartì con le cessioni degli attaccanti [[François M'Pelé]] e [[Carlos Bianchi]], sostituiti da tre calciatore della retrocessa [[Paris FC]] (questi acquisti sono dovuti per il mantenimento del nome ''Paris'' nella denominazione societaria): [[Bernard Caron|Caron]], [[Jean-François Beltramini|Beltramini]] e [[Jean-Noël Huck|Huck]]<ref name="stagionedieci">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7980.htm|titolo=Saison 1979/80|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La stagione è terminataterminò al settimo posto in [[Division 1 1979-1980|campionato]], nella quale la squadra è statavenne affidata all'allenatore francese [[Georges Peyroche]].
 
==== 1980-1985: Il ciclo Peyroche e la parentesi Leduc ====
Sotto la guida dell'allenatore [[Georges Peyroche]], la squadra parigina ha vintovinse i propri primi trofei. Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1980-1981|prima stagione]] il Paris SG ha cedutocedette il centrocampista [[portoghese]] [[João António Ferreira Resende Alves|João Alves]] a favore dei neo-acquisti [[Dominique Rocheteau]] (acquistato dal [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]) e [[Nabatingue Toko]] (acquistato dal [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]])<ref name="saisonundici">{{cita web|url=http://www.paris-canalhistorique.com/saison-1980-1981/|titolo=saison 1980-1981|sito=paris-canalhistorique.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante questa stagione, la squadra di Saint-Germain ha avutoottenne il consenso del comune per allenarsi al [[Parco dei Principi]], fino ad allora di mancato auspicio<ref name="stagioneundici">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8010.htm|titolo=Saison 1980/81|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Questo ha contribuitocontribuì ad una serie di risultati positivi, giuntogiunti sino a undici, che ha permessopermise alla squadra parigina di concludere il [[Division 1 1980-1981|campionato]] al 5° posto<ref name="undicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1980-1981/|titolo=Saison 1980-1981|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1981-1982|seconda stagione]] sotto la dirigenza di Peyroche è iniziatainiziò con l'arrivo dello [[jugoslavo]] [[Ivica Šurjak]] e con la naturalizzazione del franco-spagnolo [[Luis Miguel Fernández]]<ref name="saisondodici">{{cita web|url=http://www.paris-canalhistorique.com/saison-1981-1982/|titolo=saison 1981-1982|sito=paris-canalhistorique.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Per problemi climatici, caratterizzati dalla presenza di neve e di gelo, la squadra di Borelli è statafu costretta ad abbandonare il [[Camp des Loges]] e trasferirsi provvisoriamente ad [[Orléans]]<ref name="stagionedodici">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8182.htm|titolo=Saison 1981/82|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo aver sconfitto l'[[Union Sportive Nœux-les-Mines|US Noeux-les-Mines]] (0-3), la squadra parigina ha affrontatoaffrontò agli ottavi della [[Coupe de France 1981-1982|coppa nazionale]] la rivale del [[Olympique Marseille|Marsiglia]], eliminata con un totale di 4 reti a 1<ref name="marseillepsgzeroauno">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/28/marseille-psg-0-1-300382-coupe-de-france-81-82/|titolo=Marseille – PSG 0-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="psgmarseilletreauno">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/28/psg-marseille-3-1-060482-coupe-de-france-81-82/|titolo=PSG – Marseille 3-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Sempre nella coppa ha eliminatoeliminò il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] (3-2) e il [[Tours Football Club|Tours]] di [[Delio Onnis]] (2-1 [[Calcio di rigore|d.c.r.]]), raggiungendo in questo modo la prima finale in questa competizione, avvenuta contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]<ref name="dodicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1981-1982/|titolo=Saison 1981-1982|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Prima della partita l'allenatore parigino ha confermatoconfermò la medesima rosa utilizzata nella semifinale, con la presenza degli illustri [[Dominique Bathenay|Bathenay]], [[Nabatingue Toko|Toko]], [[Dominique Rocheteau|Rocheteau]], [[Ivica Šurjak|Šurjak]] e [[Luis Miguel Fernández|Fernández]]<ref name="finalecoupedefrancepsgasse">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/03/08/psg-saint-etienne-2-2-6-5-tab-150582-coupe-de-france-81-82/|titolo=PSG – Saint-Etienne 2-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante la partita Šurjak ha segnatosegnò al 19° minuto in un calcio di punizione, pultroppo la rete è statafu annullata perchéin quanto la palla è statavenne spostata prima del tiro dell'attaccante jugoslavo<ref name="psgsainte">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGSAINTE.htm|titolo=Paris SG - AS Saint-Etienne (2-2)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. I calciatori di Peyroche non si erano arresiarresero e hanno segnatosegnarono grazie a un tiro di Toko servito proprio da Šurjak<ref name="psgsainte"/>. A posticipare la gioia dei tifosi parigini è statofu il giovane attaccante francese [[Michel Platini]], che ha rimontatorimontò il vantaggio dell'attaccante parigino con una doppietta (la prima avvenuta durante i tempi regolari e la seconda agli albori dei tempi supplementari), ma nell'ultimo minuto del tempo supplementare l'attaccante Rocheteau è statovenne servito da Šurjak e ha prolungatoprolungò la partita fino ai calci di rigore<ref name="psgsainte"/>. LaQuesto finale è statafu favorevole al Paris SG che, grazie all'errore dal dischetto di [[Christian Lopez]], ha vintovinse la prima coppa e il primo trofeo in tutta ladella propria storia<ref name="psgsainte"/>.
 
[[File:Osvaldo Ardiles (1981).jpg|thumb|right|[[Osvaldo Ardiles]], campione del mondo nel 1978.]]
 
Grazie a questo trofeo, il Paris SG ha raggiuntoraggiunse, dopo anni di tentativi, la partecipazione alla [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]]. Con l'acquisto del centrocampista [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] [[Osvaldo Ardiles]], la squadra parigina si è rinforzatarinforzò ed erafu pronta per la partecipazione a questo torneo<ref name="tredicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1982-1983/|titolo=Saison 1982-1983|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il debutto nella coppa europea è avventutoavvenne il 15 settembre [[1982]] con la sconfitta di misura contro i [[bulgari]] del [[Profesionalen Futbolen Klub Lokomotiv Sofija|Lokomotiv Sofia]], risultato in seguito rimontato con un 5-1 al [[Parco dei Principi]]<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1982/round=869/index.html|titolo=Stagione 1982 - 1983 (Primo turno)|sito=archive.uefa.com|lingua=|accesso=}}</ref>. In [[Paris Saint-Germain Football Club 1982-1983|questa stagione]] il Paris SG puòpoté vantare diraggiungimento aver raggiunto idei quarti di finale della Coppa delle Coppe, eliminando i [[gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] agli ottavi (complessivamente 3-0)<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1982/round=870/index.html|titolo=Stagione 1982 - 1983 (Secondo turno)|sito=archive.uefa.com|lingua=|accesso=}}</ref>, ma venendo rimontati dai [[belgi]] dello [[Koninklijke Waterschei Sport Vereeniging THOR Genk|Genk]] dopo il vantaggio dell'andata per 2-0<ref name="psgwaterschei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGWATERSHEI.htm|titolo=Paris SG - Waterscheï (2-0)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref> (la gara di ritorno è terminataterminò 3-0 a favore dei belgi)<ref name="waterscheipsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/11/09/waterschei-psg-3-0-ap-160383-coupe-des-coupes-82-83/|titolo=Waterschei – PSG 3-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In campionato la squadra parigina si è piazzatapiazzò al terzo posto, risultato fino ad allora mai raggiunto, mentre nella [[Coupe de France 1982-1983|coppa nazionale]] ha raggiuntoraggiunse la finale, battendo 3-2 i ligérien
del [[FC Nantes|Nantes]] grazie alle reti di [[Pascal Zaremba|Zaremba]], [[Safet Sušić|Sušić]] e [[Nabatingue Toko|Toko]]. Al termine della stagione Peyroche vienevenne esonerato.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1983-1984|stagione successiva]] non è statafu delle migliori, anche se per il secondo anno consegutivo [[France Football]] nominanominò la squadra parigina ''Club of the Year''<ref name="stagionetredici/">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8384.htm|titolo=Saison 1983/84|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>: il nuovo allenatore [[Lucien Leduc]] non si è dimostratodimostrò all'altezza di tale incarico (fuori dalla zona europa in [[Division 1 1983-1984|campionato]] ed eliminata nel primo turno della [[Coupe de France 1983-1984|coppa nazionale]]<ref name="mulhousepsgunoazero/">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2013/11/01/mulhouse-psg-1-0-280184-coupe-de-france-83-84/|titolo=Mulhouse – PSG 1-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>) e per questo motivo si è dimessodimise ad aprile a favore del ritorno di Peyroche, il quale ha condottocondusse i parigini al quarto posto in campionato valido per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1984-1985|coppa UEFA]]<ref name="quattordicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1983-1984/|titolo=Saison 1983-1984|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name=class>{{fr}} [http://www.lfp.fr/ligue1/historique/classement.asp?type_classement=&saison=1983/1984&code_jr_tr=J01 Cronologia della classifica] della stagione 1983-1984 della Division 1, dal [http://www.lfp.fr/ sito ufficiale] della [[Ligue 1]]</ref>. La [[Paris Saint-Germain Football Club 1984-1985|stagione 1984-1985]] si rivelerà l'ultima da allenatore di Peyroche, vincitore di due coppe nazionali: infatti il Paris SG ha conclusoconcluse il campionato al tredicesimo posto, nella coppa UEFA è statovenne eliminato nei sedicesimi dagli [[ungheresi]] del [[Videoton Football Club|Videoton]] e ha persoperse di misura la finale della coppa nazionale a favore del [[AS Monaco|Monaco]] (si trattatrattò della terza finale raggiunta in quattro anni)<ref name="stagionequattordici/">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8485.htm|titolo=Saison 1984/85|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
==== 1985-1988: Houllier e il primo campionato ====
Riga 142:
[[File:Coppa UEFA 1992-93 - Torino - Juventus vs PSG - Valdo.jpg|thumb|[[Valdo Filho]]]]
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1992-1993|seconda stagione]] sotto i nuovi proprietari vide spiccare tra i numerosi acquisti il nome di [[George Weah]], terzo classificato nella tabella marcatori del campionato precedente in maglia [[AS Monaco|monegasca]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1992-1993/|titolo=Saison 1992-1993|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In campionato la squadra della capitale partì bene, trovandosi a comandare la classifica fino alla nona giornata, quando furono raggiunti e poi superati dal [[Football Club Nantes|Nantes]], futuri campioni d'inverno<ref>{{fr}} [http://www.racingstub.com/page.php?page=saison&saison=1992-1993&tab=championnat Risultati] dell'edizione 1992-93 della ''Division 1'', con classifiche parziali.</ref>. Nella coppa nazionale raggiunse la finale battendo senza subire reti rispettivamente [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]], [[Annecy]], [[AS Monaco|Monaco]] e [[FC Bordeaux|Bordeaux]]: in finale affrontò il Nantes che venne sconfitta 3-0 grazie alle reti di [[Antoine Kombouaré]] (in [[calcio di rigore|penalty]]), [[David Ginola]] e [[Alain Roche]]<ref name="psgnantestreazerofinalecoupedefrance">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGNANTES93.htm|titolo=Paris SG - FC Nantes (3-0)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nella [[Coppa UEFA 1992-1993|coppa UEFA]] sconfisse nei trentaduesimi i greci del [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panthessalonikeios AthlitikosAthlītikos Omilos KonstantinoupolitonKōnstantinoupolitōn|PAOK]] (andata 2-0 e il ritorno 3-0 a tavolino)<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/ec/ec199293.html#uefa UEFA Cup 1992-93] su ''rsssf.com''.</ref>, nei sedicesimi gli italiani del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (decisivo lo 0-2 al [[Stadio San Paolo|San Paolo]])<ref>{{fr}} [https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/08/02/naples-psg-0-2-211092-coupe-de-luefa-92-93/ Naples – PSG 0-2] su ''archivesparisfootball.wordpress.com''.</ref>, negli ottavi i belgi dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] (decisiva la rete di Kombouaré nel pari al [[Constant Vanden Stock Stadium|Constant Vanden Stock]])<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGANDERLECHT.htm|titolo=RSC Anderlecht - Paris SG (1-1)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref> e nei quarti il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (andata 3-1 per gli spagnoli, ritorno 4-1 a favore dei francesi)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGREAL.htm|titolo=La légende de Casque d'Or|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, ma vennero repressi da una vecchia conoscenza: la [[Juventus FC|Juventus]] (1-2 all'andata, 0-1 al ritorno a favore dei juventini)<ref name="stagioneventidue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9293.htm|titolo=Saison 1992/93|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1993-1994|terza stagione]] sotto la nuova dirigenza si presentò positiva: dopo la partenza nel campionato con due sconfitte in sei partite, il Paris SG si portò dapprima al secondo posto dietro il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] per poi in vetta fino al termine della stagione, laureandosi campione di Francia con due giornate d'anticipo<ref>{{fr}} [http://www.racingstub.com/page.php?page=saison&saison=1993-1994&tab=championnat Risultati] dell'edizione 1993-94 della ''Division 1'', con classifiche parziali.</ref>. Nella coppa nazionale raggiunse i quarti, dove venne eliminata dal [[RC Lens|Lens]] (da tenere in considerazione il 10-0 a favore dei parigini nei trentaduesimi contro il Côte Chaude)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/cotechaudepsg.htm|titolo=Côte Chaude Saint-Etienne - Paris SG (0-10)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nella coppa UEFA raggiunsero nuovamente la semifinale battendo rispettivamente i ciprioti dell'[[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL]] (3-0 nel complessivo), i rumeni dell'[[Fotbal Club Universitatea Craiova|Universitatea Craiova]] (6-0 tra andata e ritorno) e gli spagnoli del [[Real Madrid CF|Real Madrid]] (1-0 all'andata, 1-1 al ritorno), ma frenati dagli inglesi dell'[[Arsenal FC|Arsenal]] (1-1 all'andata, 0-1 al ritorno a favore dei londinesi)<ref name="stagioneventitre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9394.htm|titolo=Saison 1993/94|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Al termine della stagione Jorge venne esonerato.
Riga 154:
|-
| <div style="position: relative;">
[[File:Soccer. Field Transparant.pngsvg|200px]]
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.26|y=0.08|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Bernard Lama|'''Lama'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.15|y=0.17|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Paul Le Guen|'''Le Guen'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.30|y=0.17|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Patrick Colleter|'''Colleter'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.23|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Bruno N'Gotty|'''N'Gotty'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.23|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Alain Roche|'''Roche'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.17|y=0.36|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Daniel Bravo|'''Bravo'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.32|y=0.36|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Vincent Guérin|'''Guérin'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.10|y=0.45|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Raí|'''Raí'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.40|y=0.45|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Laurent Fournier|'''Fournier'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.23|y=0.57|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Youri Djorkaeff|'''Djorkaeff'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.26|y=0.65|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Patrice Loko|'''Loko'''<br />]]</span>}}
</div>
|-
|style="font-size:90%"|La formazione del Paris SG vincitore della [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe 1995-96]].
|}
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1996-1997|stagione seguente]] vide un [[tandem]] nella panchina parigina: infatti ad allenare il Paris SG furono contemporaneamente [[Ricardo Gomes|Ricardo]] e [[Joël Bats]], entrambi ex calciatori della squadra della capitale<ref name="stagioneventisei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9697.htm|titolo=Saison 1996/97|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con essi il PSG concluse al secondo posto il campionato dietro al [[AS Monaco|Monaco]] dopo un girone d'andata da inseguitrici<ref>[http://www.racingstub.com/page.php?page=saison&saison=1996-1997&tab=championnat Risultati] dell'edizione 1996-97 della Division 1, con classifiche parziali</ref>; nella [[Coupe de France 1996-1997|coppa nazionale]] venne eliminata a sorpresa negli ottavi dagli [[Alvernia|alverniatialvernia]]ti del [[Clermont Foot 63|Clermont]], mentre nella [[Coppa delle Coppe 1996-1997|coppa delle coppe]] raggiunse nuovamente la finale, battendo rispettivamente [[Fussball Club Vaduz|Vaduz]] (7-0 nel complessivo), [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] (4-2 per i turchi all'andata, 4-0 per i francesi al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGGALATA.htm|titolo=Paris SG - Galatasaray (4-0)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK Atene]] (0-0 all'andata, 3-0 al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/AEKPSG.htm|titolo=AEK Athènes - Paris SG (0-3)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref> e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (3-0 per i francesi all'andata, 2-0 per gli inglesi al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGLIVER.htm|titolo=Paris sur le toit de l'Europe|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, ma venendo sconfitti di misura dal [[FC Barcellona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGBARCA.htm|titolo=Un poison nommé Ronaldo|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Meno piacevole fu la [[Supercoppa UEFA 1996|supercoppa UEFA]], dove la squadra giudata da Ricardo venne battuta dalla [[Juventus FC|Juventus]] 5-1 all'andata e 3-1 al ritorno (le reti dei parigini furono siglate unicamente da [[Raí]])<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGJUVENTUS.htm|titolo=Ri-di-cules !|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1997-1998|stagione 1997-98]] è stata l'ultima da allenatore per Ricardo: infatti il PSG terminò all'ottavo posto il campionato ed eliminato alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] (secondi dietro al Bayern Monaco per differenza reti). I trofei vinti sono la [[Coupe de France 1997-1998|coppa nazionale]] (2-1 al [[RC Lens|Lens]] in finale) e la [[Coupe de la Ligue]] (4-2 ai rigori al [[FC Bordeaux|Bordeaux]])<ref name="stagioneventisette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9798.htm|titolo=Saison 1997/98|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1997-1998/|titolo=Saison 1997-1998|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
Riga 180 ⟶ 181:
 
== Il ventunesimo secolo ==
=== Il periodo 2000-20052004 ===
Per la stagione [[Division 1 2000-2001|2000-2001]] vennero acquistati il fresco campione d'Europa col Real Madrid [[Nicolas Anelka]], i centrocampisti provenienti dal Marsiglia [[Stéphane Dalmat]] e [[Peter Luccin]], i difensori [[Frédéric Déhu]] e [[Sylvain Distin]], oltre al portiere [[Lionel Letizi]]. [[Vampeta]] e [[Mikel Arteta]] vengono acquistati a gennaio rispettivamente dall'[[Inter]] e dal [[FC Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2000-2001/|titolo=Saison 2000-2001|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In campionato, dopo un inizio di stagione positivo che vide la squadra parigina al primo posto dalla nona alla quattordicesima giornata, il Paris SG raggiunse il nono posto che gli permette l'accesso alla [[Coppa Intertoto 2001]]. In [[Coupe de France 2000-2001|coppa]] venne eliminata nei sedicesimi di finale dall'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] con un risulatato a favore dei borgognoni per 4-0. Riguardo la [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] superarono la prima fase a gironi con le vittorie contro [[Helsingborgs Idrottsförening|Helsingborgs]] (4-1 all'andata, poi pareggiata 1-1 al ritorno), [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] (battuta 7-2 al ritorno dopo una sconfitta in trasferta per 3-1) e [[Bayern Monaco]] (battuta 1-0 al Parco dei Principi; persa 2-0 in Germania). Nella seconda fase della Champions, il Paris SG, inserito nel gruppo con [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], [[AC Milan|Milan]] e [[Deportivo La Coruña]] ottiene un successo, due pareggi e tre sconfitte. Nell'ultimo incontro giocato a marzo, costretto alla vittoria interna contro il Galatasaray, si impone 2-0 ed evita di essere estromesso dalla massima competizione europea per club priva di vittorie<ref name="stagionetrenta">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0001.htm|titolo=Saison 2000/01|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante il perodo estivo la squadra parigina vinse la Coppa Intertoto, che gli permise di partecipare alla coppa UEFA della stagione successiva<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/uic01.html|titolo=UEFA Intertoto Cup 2001|sito=rsssf.com|lingua=inglese|accesso=}}</ref><ref>Canal+ possedeva sia il Paris Saint-Germain che il [[Servette Football Club Genève|Servette]], già qualificato alla [[Coppa UEFA 2001-2002]]. In caso di vittoria dell'Intertoto, il PSG non avrebbe potuto accedere a tale coppa. Per evitare ciò Canal+ vendette il 51% delle azioni del Servette (mantenedone comunque il 44%) rendendo così possibile la partecipazione del PSG alla Coppa UEFA.</ref>.
 
[[File:Ronaldinho 72.jpg|thumb|left|[[Ronaldinho]]|294x294px]]
 
Nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] la squadra parigina conobbe una delle migliori formazioni sul piano individuale della sua storia: tra essi ricordiamo [[Ronaldinho]] (poi capocannoniere della squadra per due stagioni consegutive), [[Nicolas Anelka]], [[Mikel Arteta]], [[Aloísio José da Silva|Aloísio]], [[Gabriel Heinze]], [[Hugo Leal]], [[Lorik Cana]] ed [[Édouard Cissé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2001-2002/|titolo=Saison 2001-2002|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante ciò la stagione fu deludente: in campionato terminò al quarto posto dietro rispettivamente ai [[Olympique Lione|''Gones'']], al [[Racing Club de Lens|Lens]] e all'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]; nella [[Coupe de France 2001-2002|coppa nazionale]] e nella [[Coupe de la Ligue 2001-2002|coppa di lega]] venne eliminata ai quarti dal Lorient (coppa di Francia)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/02/15/psg-lorient-0-1-090302-coupe-de-france-01-02/|titolo=PSG – Lorient 0-1, 09/03/02, Coupe de France 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> e in semifinale contro i girondini del Bordeaux (coppa di lega)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/02/01/psg-bordeaux-0-1-020302-coupe-de-la-ligue-01-02/|titolo=PSG – Bordeaux 0-1, 02/03/02, Coupe de la Ligue 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, mentre nella [[Coppa UEFA 2001-2002|coppa UEFA]] raggiunse i sedicesimi di finale venendo poi sconfitta dai scozzesi del [[Rangers Football Club|Rangers]] ai calci di rigore<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/38614/2001-2002|titolo=2001-2002 - L'historique du club de la saison 2001/2002|sito=psg.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Al termine della stagione, l'attaccante parigino Ronaldinho si laureò [[Campionato mondiale di calcio 2002|campione del mondo]] con la [[Nazionale_di_calcio_del_BrasileNazionale di calcio del Brasile|Seleção]]<ref name="stagionetrentuno">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0102.htm|titolo=Saison 2001/02|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:PSG-AJA CdF 2003 Tete Boumsong.jpg|thumb|Auxerre-Paris SG 2-1, finale della coppa di Francia del 2003.]]
Anche la stagione [[Ligue 1 2002-2003|successiva]] fu una catastrofe malgrado la presenza di Ronaldinho e un ottimo inizio stagionale: in attacco il neo-acquisto [[Martin Cardetti]] confermò le speranze riposte in lui mettendo a segno otto reti tra campionato e coppe, di cui una nella vittoria interna nel derby di Francia (le ''classique'') per 3-0 contro l'[[Olympique de Marseille|Ohème]] al Parco dei Principi a merito anche di una doppietta dell'attaccante brasiliano<ref name="leclassiquetreazero">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM1.htm|titolo=Ronnie leur a fait danser la Samba|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Ma dopo questa impresa giunse un periodo di "crisi" dovuto a quattro sconfitte consecutive in campionato ed a causa di alcune divergenze tra Ronaldinho e l'allenatore [[Luis Fernandez]]. Inoltre nel mese di dicembre la squadra della capitale venne eliminata sia della [[Coupe de la Ligue|coppa di lega]] (sconfitta per 2-3 contro il [[FC Nantes|Nantes]]) che dalla [[Coppa UEFA 2002-2003|coppa UEFA]] (secondo la regola dei gol segnati in casa e in trasferta), e in campionato scese al nono posto con otto punti di distanza dalla prima<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/3185-PSG-2002-2003-une-saison-ratee.html|titolo=PSG 2002/2003 : une saison ratée, malgré Ronaldinho|sito=psgmag.net|lingua=francese|data=7 settembre 2011}}</ref>. Nel mese di gennaio i risultati migliorarono, ma rimasero comunque irregolari. La squadra sconfisse nuovamente il Marsiglia in [[Coupe de France 2002-2003|coppa nazionale]] 2-1 grazie alle reti di [[Mauricio Pochettino]] e [[Fabrice Fiorèse]]<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM2.htm|titolo=Fiorèse délivre le Parc|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, ma in campionato perse altre tre partite di fila, tra cui si segnala la rimonta subita dal [[EA Guingamp|Guingamp]] di [[Didier Drogba]] (dal 2-0 iniziale al 2-3 con doppietta dello stesso attaccante ivoriano)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/01/22/guingamp-psg-3-2-220203-ligue-1-02-03/|titolo=Guingamp – PSG 3-2, 22/02/03, Ligue 1 02-03|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante i positivi risultati ottenuti nel mese di marzo, di cui la terza vittoria stagionale contro il Marsiglia (0-3 al Velodrome), la qualificazione ad una coppa europea non fu più possibile e pertanto il club puntò sulla vittoria della coppa nazionale, sconfiggendo nelle semifinali i girondini del Bordeaux. Terminato il campionato all'undicesimo posto, il Paris SG dovette affrontare nella finale della coppa allo [[Stade de France]] l'Auxerre, contro la quale dopo un momentaneo 1-0 e il cartellino rosso all'autore della rete [[Hugo Leal]] si fece rimontare e venne sconfitta 2-1 terminando la stagione senza qualificazione ad una coppa europea che portò alla cessione dell'ancora capocannoniere stagionale del club, Ronaldinho (12 reti)<ref name="stagionetrentadue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0203.htm|titolo=Saison 2002/03|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
Dopo una stagione sottotono, la direzione decise di ridimenzionare la squadra parigina esonerando Fernandez e affidando il progetto al presidente-delegato Francis Graille e all'allenatore bosniaco [[Vahid Halilhodžić]] che avrebbero dovuto ricostruire una grande squadra nell'arco di due anni<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20031221012327/http://www.psg.fr/fr/news/show.php?id=3386|titolo=Halilhodzic entraîneur, pour venger le joueur|sito=archive.org|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con il fatturato dalla cessione di Ronaldinho al [[FC Barcelona|Barcellona]], il Paris SG poté acquistare [[Pauleta]] dal Bordeaux e [[Juan Pablo Sorín]] in prestito dal [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. L'inizio stagionale non è positivo, infatti nelle prime cinque giornate realizzò una sola vittoria (0-1 contro il [[FC Metz|Metz]]) contro un pareggio e tre sconfitte, tra le quali quella interna contro il [[AS Monaco|Monaco]] (2-4 con la prima rete in maglia parigina di Pauleta)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/09/21/psg-monaco-2-4-240803-ligue-1-03-04/|titolo=PSG – Monaco 2-4, 24/08/03, Ligue 1 03-04|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nel mese di settembre la squadra ottenne cinque vittorie consegutive in [[Ligue 1 2003-2004|campionato]], ma venne eliminata nella coppa di lega dal [[FC Gueugnon|Gueugnon]]. Un'eliminazione ripagata con l'impresa di essere rimasti imbattuti in Ligue 1 per diciasette partite di campionato: una striscia positiva iniziata a Nantes a novembre (2-1 ai ligérien) e terminata a marzo contro il Lens (1-0 per i lensois)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2003-2004/|titolo=Saison 2003-2004|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il Paris SG chiuse la stagione al secondo posto in campionato dietro ai rivali del Lione e vinse la [[Coupe de France 2003-2004|coppa nazionale]] per la sesta volta nella sua storia, battendo in finale il [[La Berrichonne de Châteauroux|Châteauroux]] con la rete di Pauleta<ref name="stagionetrentatre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0304.htm|titolo=Saison 2003/04|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGCHATEAUROUXhtm.htm|titolo=Les larmes de Frédéric Déhu|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
=== Biennio di difficoltà e cessione di Canal+ (2004-2006) ===
 
[[File:Pedro Pauleta.jpg|thumb|[[Pauleta]], il secondo più proficuo marcatore nella storia del club parigino.]]
 
In seguito a una splendida stagione sotto il duo Graille-Halilhodžić, la stagione 2004-2005 avrebbe dovuto essere quella della conferma. Invece così non fu in quanto già alle prime sette giornate di [[Ligue 1 2004-2005|campionato]] la squadra parigina si trovò in zona retrocessione con soli quattro punti ottenuti con quattro pareggi e concluse il girone d'andata ottenendo solo sei vittore, di cui la prima all'ottava giornata di campionato contro lo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] grazie alla rete di [[Pauleta]]. Significativo fu il successo nel derby contro il [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]], nel quale la squadra parigina ottenne un 2-1 nonostante l'espulsione del difensore [[Sylvain Armand]] avvenuta al ventesimo minuto del primo tempo<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM7.htm|titolo=PSG - OM (2-1)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] i parigini si trovarono in un girone ostico composto dal [[Chelsea FC|Chelsea]] di [[Didier Drogba]], dal [[FC Porto|Porto]] (detentore del torneo) e dal [[CSKA Mosca]] di [[Vágner Love]]. Nella prima partita contro il Chelsea venne sconfitto 3-0 con le reti di Terry e di Drogba (che realizza una doppietta), trovandosi all'ultimo posto nel girone. Un altro insuccesso avvenne nella seconda giornata contro i russi di Mosca per 2-0 con le reti nel secondo tempo di [[Sergej Semak|Semak]] e Love (calcio di rigore). L'équipe si rifece nel doppio confronto con il Porto, dove ottenne 4 punti (2-0 al Parc des Princes grazie alle reti nell'arco di pochi secondi di [[Charles-Édouard Coridon|Coridon]] e Pauleta; 0-0 all'Estádio do Dragão), portandosi al secondo posto insieme ai russi e davanti di due punti dai portoghesi. Nella quinta giornata pareggiarono contro gli inglesi a reti bianche e furono raggiunti dal Porto (entrambe 5 punti): l'ultima giornata fu decisiva con Porto (5 punti) ad affrontare il Chelsea (ormai qualificata alla fase ad eliminazione diretta) e il PSG (5 punti) ad affrontare il CSKA Mosca (4 punti). Il Porto vinse e conquistò l'accesso alla fase ad eliminazione diretta, mentre il PSG perse e venne relegata al quarto posto nel girone<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/3886-Le-PSG-en-Ligue-des-champions-4-5.html|titolo=Le PSG en Ligue des champions (5/5) : 2004/2005|sito=psgmag.net|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Non fu sufficiente a cambiare le sorti della stagione neanche il nuovo innesto Semak, acquistato nella sessione invernale di calciomercato. Infatti i parigini terminarono la stagione al nono posto in campionato e vennero eliminati agli ottavi in entrambe le coppe nazionali non raggiungendo la qualificazione di alcuna competizione europea<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2004-2005/|titolo=Saison 2004-2005|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il duo Graille-Halilhodžić non perdurò e già a febbraio venne esonerato sia l'allenatore che il presidente a favore di [[Laurent Fournier]] e Pierre Blayau<ref name="stagionetrentaquattro">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0405.htm|titolo=Saison 2004/05|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:OM-PSG CF finale-1.jpg|thumb|left|Il tifo dei ''supporters'' del PSG allo [[Stade de France]] durante la finale della Coupe de France 2006 contro l'OM.]]
La stagione successiva si prospettò poco proficua per la squadra della capitale: con l'obiettivo di raggiungere il podio in [[Ligue 1 2005-2006|campionato]] vennero acquistati gli attaccanti [[Carlos Bueno]] (proveniente dall'[[Uruguay]]) e [[Bonaventure Kalou]] (dall'[[AJ Auxerre]]), e i centrocampisti [[Vikash Dhorasoo]] (dal [[AC Milan|Milan]]), [[Christophe Landrin]] (dal [[LOSC Lille|Lille]], nella quale militò quasi un decennio) e il gioiello del [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] [[Cristian Rodríguez]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2005-2006/|titolo=Saison 2005-2006|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. L'inizio della stagione fu positivo con un primo posto nelle prime quattro giornate e tra le prime tre alla fine di novembre. Purtroppo la situazione precipitò con una serie di risultati negativi, soprattutto nelle gare di trasferta, e alla fine del girone d'andata si trovò stanziato al sesto posto e venne eliminato dalla [[Coupe de la Ligue 2005-2006|coppa di lega]] per via di un insuccesso contro il [[Toulouse FC|Tolosa]] per 2-0<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/09/17/toulouse-psg-2-0-211205-coupe-de-la-ligue-05-06/|titolo=Toulouse – PSG 2-0, 21/12/05, Coupe de la Ligue 05-06|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Fournier venne esonerato e al suo posto venne ingaggiato [[Guy Lacombe]]. Nella ventesima giornata di campionato vinse contro il Sochaux e raggiunge il podio dopodiché, a causa della sconfitta nella giornata successiva contro il Tolosa, scese al quarto posto non riuscendo per tutto il resto della stagione a tornare ai vertici del campionato, terminato al nono posto come la stagione precedente<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/en/News/003002/Article/38617/2005-2006|titolo=2005-2006|sito=psg.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Pauleta fu il capocannoniere della squadra e del campionato con 21 reti. A salvare una stagione deludente fu la vittoria della [[Coupe de France 2005-2006|coppa di Francia]], ottenuta con il successo in finale contro i rivali del [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]]<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM2006.htm|titolo=Plus qu'une finale, un rêve...|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="stagionetrentacinque">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0506.htm|titolo=Saison 2005/06|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:Fête Coupe de France, 6 mai 2006.jpg|thumb|Celebrazione della vittoria della Coupe de France nel 2006.]]
 
=== 2006-2007: la prima sotto Colony Capital ===
L'11 aprile [[2006]] Canal+ annunciò la vendita del club ad un consorzio formato da [[Colony Capital]], [[Butler Capital Partners]] e [[Morgan Stanley]] per 41 milioni di euro, dopo che il club contrasse numerosi debiti sotto la direzione di Canal+<ref>''[[Le Parisien]]'' del 21 giugno 2006, pag. 26.</ref>. Il ruolo di presidente venne affidato ad Alain Cayzac, che ricoprì fino al 2005 la posizione di socio di minoranza con il 2% delle azioni societarie<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/2617-Interview-Cayzac-ses-relations.html|titolo=Interview Cayzac : ses relations avec Roche et Le Guen|sito=psgmag.net|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante il cambio di proprietà e di gestione, vennero confermati l'allenatore [[Guy Lacombe|Lacombe]], il direttore sportivo [[Alain Roche]] e l'ambasciatore della squadra in america latina [[Raí]]. Nella sessione estiva di calciomercato vennero ceduti [[Carlos Bueno]] in prestito allo Sporting Lisbona, [[Christophe Landrin]] al Saint-Étienne, il portiere [[Lionel Letizi]] al Rangers e il giovane [[Modeste M'Bami]] ai rivali del Marsiglia, mentre vennero acquistati il giovanissimo [[Clément Chantôme]] (dal centro di formazione), [[David Hellebuyck]] dai ''Verts'', il portiere [[Mickaël Landreau]] dal Nantes, il giovanissimo [[Mamadou Sakho]] (sempre dal centro di formazione della squadra) e il nizzardo [[Sammy Traoré]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2006-2007/|titolo=Saison 2006-2007|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La stagione iniziò con la gara di [[Trophée des champions 2006|Trophée des champions]] (equivalente alla Supercoppa di Francia) contro il [[Olympique Lione|Lione]], campione di Francia nella stagione precedente. Nel secondo tempo, dopo un ottimo inizio parigino, [[Jérôme Rothen|Rother]] siglò il vantaggio iniziale della squadra della capitale poi recuperato da [[Karim Benzema]] che riportò in parità la partita. Quindi si andò ai calci dei rigori, nei quali per via dell'errore dal dischetto di [[Bonaventure Kalou|Kalou]] terminò 5-4 per i ''Gones'' che aggiunsero nella loro bacheca il sesto trofeo della competizione<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/07/27/lyon-psg-1-1-5-4-tab-300706-trophee-des-champions-06-07/|titolo=Lyon – PSG 1-1 (5-4 tab), 30/07/06, Trophée des Champions 06-07|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Per il Paris SG si tratto della terza sconfitta in tale competizione, di cui la seconda contro la squadra del presidente [[Jean-Michel Aulas|Aulas]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/51300|titolo=Feuille de match Olympique Lyonnais - Paris Saint-Germain|sito=lfp.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:DKiev-PSG (9).jpg|thumb|left|[[Mickael Landreau]]|294x294px]]
In [[Ligue 1 2006-2007|campionato]] la squadra partì sottotono, con la sconfitta nella prima giornata contro i bretoni del [[FC Lorient|Lorient]] seguita da un pareggio contro il [[Valenciennes FC|Valenciennes]] e una vittoria di misura contro il [[LOSC Lille|Lille]] con la rete di [[Pauleta]]. La squadra parigina si trovò al quattordicesimo posto nella quinta giornata a seguito delle sconfitte contro il [[FC Sochaux|Sochaux]] e i rivali del Marsiglia, e si trovano lontani dalla vetta della classifica già a novembre con solo tre vittorie ottenute anche per via di un arbitraggio non proprio favorevole al PSG (vennero fischiati 5 calci di rigore a sfavore, in sole sei giornate)<ref name="stagionetrentasei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0607.htm|titolo=Saison 2006/07|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Ad ottobre il centrocampista [[Vikash Dhorasoo|Dhorasoo]] fu licenziato in tronco per motivi disciplinari: in rotta con l’allenatore che lo mandò a giocare con i ragazzini delle riserve in quanto mentì sul suo stato di salute<ref>{{cita web|url=http://www.calciobidoni.it/bidoni/dhorasoo.html|titolo=Vikash Dhorasoo|sito=calciobidoni.it|lingua=|accesso=}}</ref>. Si trattò del primo caso del genere nella storia del calcio francese<ref name="stagionetrentasei"/>. Con 16 punti in 14 giornate il Paris SG raggiunse il record di peggior partenza nella sua storia (superato quello del [[Paris Saint-Germain Football Club 1979-1980|1979-80]] e del [[Paris Saint-Germain Football Club 2004-2005|2004-05]], dove nelle prime quattordici giornate ottennero 17 punti)<ref name="stagionetrentasei"/>. In [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], superato il terzo turno preliminare contro i nordirlandesi del Derry City (0-0 a Derry e 2-0 al Parc des Princes), il Paris SG accedette alla fase a gironi della competizione in un raggruppamento composto dai greci del [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathīnaïkos]], dagli israeliani dell'[[Hapoel Tel Aviv Football Club|Hapoel Tel Aviv]], dai rumeni del [[Fotbal Club Rapid București|Rapid Bucurest]] e dai cechi del [[Fotbalový klub Mladá Boleslav|Mladá Boleslav]]. In tale gruppo raggiunse il secondo posto con 5 punti proprio dietro ai greci che ne fecero due in più (nonostante che all'ultima giornata il Panathīnaïkos venne sconfitto 4-0 dai parigini): ma da segnare la sconfitta con il Tel Aviv in Francia per 4-2, dopo la quale partita venne ucciso un tifoso parigino mentre protestava da un agente di polizia in circostanze poco chiare<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2016/03/12/psg-hapoel-tel-aviv-2-4-231106-coupe-de-luefa-06-07/|titolo=PSG – Hapoël Tel-Aviv 2-4, 23/11/06, Coupe de l’UEFA 06-07|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nella [[Coupe de la Ligue 2006-2007|coppa di lega]] venne eliminata già ad ottobre dal Lione, che la sconfisse 2-1 agli ottavi di finale grazie alla doppietta in zona Cesarini da parte di [[Sylvain Wiltord]] (88' e 90' minuto) che rispose alla rete di [[Paulo César Arruda Parente|Cesar]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/coupeLigue/feuille_match/51274|titolo=Feuille de match Olympique Lyonnais - Paris Saint-Germain|sito=lfp.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
Con quattro vittorie, sette pareggi e otto sconfitte, di cui l'ultima al Parc des Princes contro il Valencienes, nel mese di gennaio l'allenatore Guy Lacombe venne esonerato e al suo posto venne chiamato [[Paul Le Guen]] (già calciatore della squadra negli anni '90)<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6263353.stm|sito=BBC Sport|titolo=Le Guen returns to coach at PSG|lingua=inglese|data=15 gennaio 2007}}</ref>. Nella sessione invernale di calciomercato vennero ceduti [[Fabrice Pancrate]] (in prestito al Real Betis) e Paulo César al Toulouse, mentre al loro posto vennero acquistati l'ex Monaco [[Marcelo Gallardo]], l'ex Lione [[Jérémy Clément]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/breves2007/20070125_172217Dev.html « Clément à Paris, c'est fait »], su ''lequipe.fr'', 21 maggio 2007.</ref> e il marsigliese [[Péguy Luyindula]]. Nonostante gli acquisti la stagione non migliorò: il campionato venne chiuso al quindicesimo posto con otto vittorie, cinque pareggi e sei sconfitte sotto il nuovo allenatore, tra cui il pareggio per 1-1 contro il Marsiglia, dove al difensore parigino [[Mario Yepes]] si fratturò la caviglia a seguito del contrasto con [[Djibril Cissé]]<ref name="stagionetrentasei"/>. In Coppa UEFA, dopo aver eliminato ai sedicesimi l'[[AEK Atene]] (2-0 sia ad Atene che al Parc des Princes), vennero recuperati e sconfitti anche per via di un arbitraggio da rivedere dal Benfica (2-1 per il Paris SG in casa e 3-1 per il Benfica in trasferta con un calcio di rigore a favore dei portoghesi negli ultimi minuti della partita)<ref name="stagionetrentasei"/>. Invece in [[Coupe de France 2006-2007|coupe de France]] vennero elimati dal Sochaux ai quarti di finale<ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/football.coupe.sochaux.paris-s-g.60100.fr.html|titolo=Coupe de France 2006/2007 Sochaux - Paris Saint-Germain|sito=footballdatabase.eu|lingua=francese|accesso=}}</ref>. L'unica nota positiva della stagione fu il ruolo di capocannoniere della Ligue 1 raggiunto con 15 reti da Pauleta.
 
=== 2007-2011: terza coppa di lega e ottava coppa nazionale ===
La stagione successiva si presentò alquanto negativa per la società parigina che dovette lottare per evitare la retrocessione in [[Ligue 1 2007-2008|campionato]]: traguardo riuscito nelle ultime cinque giornate con tre vittorie e due pareggi che permisero il raggiungimento del sedicesimo posto ai danni del [[RC Lens|Lens]] (retrocessa in [[Ligue 2 2008-2009|Ligue 2]] con distanza di tre punti dalla squadra della capitale). Da notare nel girone d'andata la mancanza di vittorie casalinghe da parte del Paris SG, di cui la prima al Parc des Princes avvenne alla ventesima giornata proprio contro il Lens per 3-0 grazie alla doppietta di [[Amara Diané]] e la rete di [[Pauleta]]. Questa fu, inoltre, l'ultima stagione del portoghese che si ritirò dal calcio giocato all'età di 35 anni, divenendo il miglior marcatore della storia della società parigina con 109 reti (record infranto sette anni dopo da Ibrahimovic). In [[Coupe de France 2007-2008|coppa nazionale]] raggiunse per la decima volta nella sua storia la finale, dove venne sconfitta 1-0 dal [[Olympique Lione|Lione]]. Raggiuse anche la finale della [[Coupe de la Ligue 2007-2008|coppa di lega]], che vinse per la terza volta ai danni proprio del Lens<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2007-2008/|titolo=Saison 2007-2008|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="stagionetrentasette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0708.htm|titolo=Saison 2007/08|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:DKiev-PSG (6).jpg|thumb|La formazione titolare del Paris SG durante la stagione 2008-2009.|294x294px]]
La vittoria della coppa di lega fu di beneficio per la squadra parigina, in quanto oltre a dargli l'accesso ad una [[Coppa UEFA 2008-2009|competizione continentale]] quale la [[Coppa UEFA]] dette ambizione allo staff parigino per la stagione successiva.<ref>{{cita news | titolo = Charles Villeneuve nommé Président| url = http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/42100/Charles-Villeneuve-nomme-President| sito = PSG.fr| data = 27 maggio 2008| accesso =17 febbraio 2010}}</ref> A testimonianza di ciò il nuovo presidente Charles Villeneuve dichiarò che il PSG ha l'obiettivo di riconquistare il successo e la stabilità.<ref>{{cita news | titolo = Charles Villeneuve au PSG: "Surtout, ne pas me précipiter"| url = http://www.lexpress.fr/actualite/sport/charles-villeneuve-au-psg-surtout-ne-pas-me-precipiter_504346.html| sito = L'Express| data = 27 marzo 2008| accesso =17 febbraio 2010}}</ref> Nella sessione estiva di calciomercato vennero acquistati tra gli altri [[Guillaume Hoarau]], [[Ludovic Giuly]] e [[Claude Makélélé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2008-2009/|titolo=Saison 2008-2009|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante un buon inizio, con tre vittorie in cinque giornate, il Paris SG terminò il campionato al sesto posto, fuori dall'accesso alle competizioni europee. Questo provocò la liquidazione dell'allenatore Le Guen dalla panchina parigina. Nella coppa nazionale raggiunse gli ottavi, mentre nella coppa di lega le semifinali, venendo battutta rispettivamente dal [[Rodez Aveyron Football|Rodez]] (3-1 dopo i tempi supplementari in [[Coupe de France 2008-2009|coppa nazionale]]) e dal Bordeaux (3-0 nella [[Coupe de la Ligue 2008-2009|coppa di lega]]). In Coppa UEFA sconfisse nel primo turno i turchi del [[Kayserispor Kulübü|Kayserispor]] (2-1 in Turchia, 0-0 in Francia), e superò la fase a gironi con una vittoria, due pareggi e una sconfitta (3<sup>a</sup> posizione dietro al Manchester City e al Twente). Nella fase ad eliminazione diretta raggiunse i quarti di finale battendo il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] (vinse sia all'andata per 2-0 che al ritorno per 3-1) e il [[Sporting Clube de Braga|Braga]] (0-0 a Parigi, 1-0 a Braga), ma venne eliminata dal [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]] (0-0 a Parigi, 0-3 a Kiev)<ref name="stagionetrentotto">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0809.htm|titolo=Saison 2008/09|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2009-2010|stagione successiva]] la squadra parigina vinse l'ottava [[Coupe de France 2009-2010|coppa nazionale]], battendo in finale il [[AS Monaco|Monaco]] per 1-0 grazie alla rete di [[Guillaume Hoarau]] nei tempi supplementari<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/compint/65318/match/65430.shtml|titolo=Monaco-PSG 0-1|sito=fff.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Questa vittoria gli permise la partecipazione ai play-off della [[UEFA Europa League 2010-2011]], fino all'anno precedente chiamata Coppa UEFA, nonostante il difficile percorso in [[Ligue 1 2009-2010|campionato]] nel quale raggiunse il 13° posto<ref name="stagionetrentanove">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0910.htm|titolo=Saison 2009/10|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2010-2011|2010-2011]] fu l'ultima sia della Colony Capital che del portiere [[Grégory Coupet]], militante nel Paris SG dal 2009 in vista della partenza di Landreau. Quest'ultima stagione si concluse con il raggiungimento della quarta piazza in [[Ligue 1 2010-2011|campionato]], che gli permise la partecipazione alla stagione successiva dell'Europa League. Nella [[Coupe de France 2010-2011|coppa nazionale]] raggiunse la finale, dove venne sconfitto dal Lilla per 1-0 grazie alla rete in zona Cesarini del polacco [[Ludovic Obraniak]]<ref name="stagionequaranta">{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003002/Article/54028/2010-2011|titolo=L'historique du club de la saison 2010-2011|sito=psg70.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
== Gli anni duemiladieci ==
=== Nasser Al-Khelaïfi e la ristrutturazione della società ===
[[File:Zlatan Ibrahimović unveiling.jpg|thumb|left|[[Zlatan Ibrahimović]] con il Presidente del PSG [[Nasser Al-Khelaïfi]] (a sinistra) e il [[direttore sportivo]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] (a destra).]]
 
A seguito di stagioni negative sotto il consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley, nel [[2011]] il 70% delle quote della squadra parigina vennero cedute per 50M di euro al [[Qatar Investment Authority]], un fondo sovrano qatariota<ref>{{cita web |url=http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20110531_121951_la-vente-bientot-officielle.html |titolo=Foot - L1 - PSG : La vente officialisée |editore=[[L'Équipe]] |data=31 maggio 2011 |accesso=2 agosto 2011}}</ref>. Il resto del pacchetto verrà acquistato dallo stesso fondo il 6 marzo [[2012]], che divenne così l'unico proprietario del Paris SG<ref name="paristeam.fr">[http://www.paristeam.fr/club/qsi-proprietaire-du-psg-a-100-73552.html QSI propriétaire du PSG à 100 %], paristeam.fr</ref>. Alle prese con una squadra da qualche anno deficitaria sia a livello sportivo sia di bilancio,<ref>{{cita web |url=http://www.ju29ro.com/contro-informazione/4750-il-motivo-per-cui-il-psg-non-deposita-il-bilancio |titolo=Il motivo per cui il PSG non deposita il bilancio |editore=sportbusinessmanagement.it |data=10 marzo 2013}}</ref> tra i primi passi della nuova gestione ci fu, da una parte, il risanamento delle casse societarie<ref>{{cita web |url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2012/06/i-conti-201011-del-paris-saint-germain.html |titolo=I conti 2010/11 del Paris Saint-Germain |editore=ju29ro.com |data=14 giugno 2012}}</ref> e l'istantanea popolarità della squadra a livello nazionale, europeo e internazionale,<ref>{{cita web |url=http://www.cafebabel.it/politica/articolo/il-qatar-alla-conquista-delleuropa-parigi-riscopre-il-calcio.html |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=cafebabel.it |data=4 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/ |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=calciofrancese.gazzetta.it |data=6 marzo 2012}}</ref> mentre dall'altra si assisté a un profondo rinnovamento dell'organigramma con le nomine di [[Jean-Claude Blanc]] e [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], rispettivamente, a direttore generale e direttore sportivo<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/news/jean-claude-blanc-affianchera-leonardo-al-psg-60462 |titolo=Jean-Claude Blanc affiancherà Leonardo al Psg |editore=fcinternews.it |data=7 ottobre 2011}}</ref>. Sempre in tal senso, in questi anni giunse a compimento l'idea della ristrutturazione del [[Parc des Princes]], dove le più significative modifiche riguardano l'area degli spogliatoi e la tribuna vip (da 2000 a 4860 posti), oltre al prato e ad una nuova area stampa<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/en/Club/603002/Renovation |titolo=PARC DES PRINCES RENOVATIONS |editore=psg.fr}}</ref>.
 
=== 2011-2013: albori del progetto qatariota ===
[[File:Carlo ancelotti.jpg|thumb|upright|[[Carlo Ancelotti]], tra gli artefici del ritorno ai vertici in Francia.]]
Per la [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|prima stagione]] la Qatar Investment Authority promise un cospicuo aumento del budget in vista della finestra estiva di calciomercato. Al contempo il ritiro di [[Grégory Coupet|Coupet]] e di [[Claude Makelele|Makelele]] e la cessione al [[AS Monaco|Monaco]] di [[Ludovic Giuly|Giuly]] sancirono la fine del progetto portato avanti nell'era ''Colony Capital'' che prevede di basare la squadra su giocatori molto esperti. Tra le prime mosse di mercato ricordiamo gli arrivi di [[Salvatore Sirigu|Sirigu]] tra i pali, il fresco vincitore della Coppa America [[Diego Lugano|Lugano]] e l'esperto [[Milan Biševac|Biševac]] nella retroguardia, [[Blaise Matuidi|Matuidi]] per 10 milioni dal Saint-Étienne<ref>[http://www.sport.fr/football/ligue-1-menez-matuidi-le-nouveau-visage-du-psg-227379.shtm « Ménez - Matuidi, le nouveau visage du PSG »], su ''sport.fr'', 25 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.chronofoot.com/j%E9r%E9my-cl%E9ment/officiel-clement-a-saint-etienne_art16339.html « Clément à Saint-Étienne »], su ''chronofoot.com'', 26 luglio 2011.</ref>, l'esperto [[Mohamed Sissoko]] dalla Juventus<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3/comunicato+28072011+sissoko+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3|titolo=Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko|editore=Juventus.com|accesso=28 luglio 2011}}</ref> e il promettente [[Javier Pastore]] per 43 milioni dal Palermo<ref name=repubblica>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2011/07/30/news/c_l_accordo_pastore_al_psg_al_palermo_43_mln_in_tre_anni-19807312/ C'è l'accordo, Pastore al PSG. Al Palermo 43 mln in tre anni] su ''Repubblica.it''</ref> in centrocampo, mentre nel reparto offensivo [[Jérémy Ménez|Ménez]] dalla Roma<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54398/Matuidi-et-Menez-s-engagent-avec-le-PSG|titolo=Matuidi et Ménez s’engagent avec le PSG|data=25 luglio 2011|accesso=31 agosto 2014|editore=psg.fr}}</ref> e [[Kevin Gameiro|Gameiro]] per 15 milioni dal Lorient<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54081/Kevin-Gameiro-au-PSG |titolo=Kevin Gameiro au PSG |editore=psg.fr |lingua=fr|data=12 giugno 2011|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il totale dei trasferimenti fu di circa 87 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2011&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1 |titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 11/12 sessione estiva |editore=transfermarkt.it |lingua=|data=|accesso=}}</ref>. Proprio per questa campagna acquisti che il Paris SG, secondo i bookmakers, fu la favorita alla vittoria del [[Ligue 1 2011-2012|campionato]] davanti al Lione, Lilla (campione in carica) e Marsiglia, considerate le principali [[Underdog (termine)|outsiders]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportune.fr/article/psg-om-ol-losc-les-favoris-des-bookmakers-pour-la-ligue-1-33088 |titolo=PSG, OM, OL, LOSC… Les favoris des bookmakers pour la Ligue 1|sito=sportune.fr|accesso=6 agosto 2011}}</ref>. Infatti la squadra parigina fu campione d'inverno con 12 vittorie, quattro pareggi e tre sconfitte (di tre punti sopra la seconda classificata, il [[Montpellier HSC|Montpelier]])<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20111221_225633_le-psg-champion-d-automne.html L'Équipe, le 22 décembre 2011]</ref>. Nonostante questo risultato, l'allenatore [[Antoine Kombouaré]] venne esonerato soprattutto per il fatto che il PSG non riuscì a superare la fase a gironi dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] in un gruppo composto da [[Athletic Club]], [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]] e [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]] (terzo classificato a pari punti con il Salisburgo), pagando la sconfitta contro gli austriaci nella gara di ritorno<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/matches/round=2000272/match=2007383/postmatch/report/index.html|titolo=FC Salzburg 2-0 Paris-Saint-Germain |sito=uefa.com|accesso=1 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/standings/round=2000272/group=2001550/index.html |sito=fr.uefa.com
|titolo=Groupe F de la Ligue Europa 2011-2012}}</ref>. A sostituirlo in panchina fu [[Carlo Ancelotti]], due volte vincitore della [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>[http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/56398/Carlo-Ancelotti-au-PSG Carlo Ancelotti au PSG], PSG.fr</ref>. Nella sessione invernale vennero acquistati [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]] dal Barcellona<ref>{{cita web|lingua=fr|url= http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56523/Maxwell-au-PSG|titolo= Maxwell au PSG|editore= Sito ufficiale del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]|data= 12 gennaio 2012|accesso= 12 gennaio 2012}}</ref>, [[Alex (calciatore 1982)|Alex]] dal Chelsea<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56709/Alex-Faire-partie-d-un-groupe-ambitieux |titolo=Alex : « Faire partie d’un groupe ambitieux » |editore=psg.fr |data=27 gennaio 2012 |accesso=10 giugno 2014}}</ref> e [[Thiago Motta]] dall'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzA5OTM|titolo=Motta, sono 11,5 i milioni incassati da Moratti|editore=Tuttomercatoweb.com|data=1º febbraio 2012|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>. Non sono serviti i nuovi innesti e il nuovo allenatore per vincere il campionato, dove la squadra parigina raggiunse il secondo posto con 23 vittorie, dieci pareggi e cinque sconfitte, dietro alla favola Montpellier (che chiuse a 82 punti, mentre il Paris SG a 79 pt.)<ref name=classgen>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Gen|titolo=Classement officiel de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Les Parisiens ebbero il miglior attacco del campionato<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Att|titolo=Meilleure attaque de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, la quinta miglio difesa<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Def|titolo=Meilleure défense de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref> e la miglior differenza reti insieme al Montpellier. Il Paris SG è la seconda miglior squadra a domicilio (45 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Dom|titolo=Classement à domicile de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, e tra le prime in trasferta (34 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Ext|titolo=Classement à l'extérieur de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Una nota positiva fu rappresentata dalle 21 reti di [[Anderson Luiz de Carvalho|Nenê]], che insieme a [[Olivier Giroud|Giroud]] del Montpellier furono i capocannonieri del campionato.
 
[[File:Thiago Silva (cropped).jpg|thumb|left|[[Thiago Silva]], attuale capitano della squadra.]]
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|stagione successiva]] vide approdare a Parigi giocatori del calibro di [[Thiago Silva]]<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58524/Bienvenue-Thiago-Silva |titolo=Thiago Silva au Paris Saint-Germain |data=14 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012}}</ref> e [[Zlatan Ibrahimović]] dal Milan<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58552/Zlatan-Ibrahimovic-3-ans-au-PSG |titolo=Zlatan Ibrahimovic' 3 ans au PSG ! |editore=psg.fr |data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref>, [[Marco Verratti]] dal Pescara<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58555/Marco-Verratti-au-Paris-Saint-Germain |titolo=Marco Verratti au Paris Saint-Germain |editore=psg.fr |data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref> ed [[Ezequiel Lavezzi]] dal Napoli<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Paris-officialise-enfin-lavezzi/295762|titolo=Paris officialise enfin Lavezzi|sito=lequipe.fr|accesso=2 luglio 2012}}</ref>. La cifra totale esborsata nel mercato estivo si aggirò a circa 110 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2012&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1|titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 12/13 sessione estiva |sito=transfermarkt.it|accesso=}}</ref>. Nonostante tre pareggi consegutivi nelle prime tre giornate di [[Ligue 1 2012-2013|campionato]], il Paris SG si laurò campione d'inverno a pari punteggio di [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Olympique Marseille|Marsiglia]] (tutte e tre ferme a 38 punti, ma la squadra della capitale ebbe maggior differenza rete). Nella sessione invernale vennero acquistati [[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas Moura]] dal San Paolo per 40 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58709/Lucas-Rodriguez-Moura-Da-Silva-au-PSG-en-janvier-2013|titolo=Lucas Moura au PSG en janvier 2013|editore=psg.fr|data=8 agosto 2012|accesso=8 agosto 2012}}</ref> e lo svincolato [[David Beckham]] che decise di non percepire uno stipendio ma di devolvere la propria retribuzione in beneficenza<ref name="stipendioPSG">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/31-01-2013/beckham-corte-ancelotti-nuovo-giocatore-psg-914077678441.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Beckham al Psg di Ancelotti. Cinque mesi, stipendio in beneficenza|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>. A seguito della vittoria ai danni del Lione, il Paris SG divenne campione di Francia con due giornate di anticipo (83 punti, di dodici sopra il Marsiglia), un risultato che mancò dal [[Division 1 1993-1994|1994]]. I rossoblu ebbero il miglior attacco del campionato con 69 reti marcate<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Att#sai=81&journee1=1&journee2=38&cat=Att |sito=lfp.fr
|titolo=Classement de l'attaque 2012-2013}}</ref>, oltre alla miglior difesa incassando solamente 23 reti<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Def#sai=81&journee1=1&journee2=38&cat=Def |sito=lfp.fr |titolo=Classement de la défense 2012-2013}}</ref> e pertanto la migliore differenza reti. In [[Champions League 2012-2013|Champions League]] superò la fase a gironi al primo posto con 15 punti (cinque vittorie e una sconfitta), davanti a [[FC Porto|Porto]] (13 punti), [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dynamo Kiev]] (5) e [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (fermo a 1)<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/standings/round=2000347/group=2001893/index.html|sito=fr.uefa.com |titolo=Groupe A de la Ligue des champions 2012-2013|accesso=31 agosto 2012}}</ref>. Battuto il [[Valencia CF|Valencia]] agli ottavi, raggiunse i quarti dove venne eliminato dal [[FC Barcelona|Barcellona]] per via della [[regola dei gol fuori casa]] (2-2 a Parigi, 1-1 a Barcellona). Sia nella [[Coupe de France 2012-2013|coppa nazionale]] che nella [[Coupe de la Ligue 2012-2013|coppa di lega]] raggiunse i quarti dove venne eliminata rispettivamente dall'[[Évian Thonon Gaillard Football Club|Évian]] (4-1 ai calci di rigore) e dall'[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|ASSE]] (5-3 ai calci di rigore).
 
=== Affermazione sulla scena nazionale (2013-2016) ===
Al termine della scorsa stagione Ancelotti e Leonardo decisero di lasciare l'équipe: quest'ultimo per una lunga squalifica comminatagli<ref>{{cita web|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2013/07/10/ligue-1-leonardo-presente-sa-demission_3445520_3242.html|titolo=PSG: Leonardo, c'est fini|editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|data=10 luglio 2013|accesso=11 luglio 2013}}</ref>; al loro posto vennero nominati Olivier Letang (come direttore sportivo) e [[Laurent Blanc]], che guiderà la squadra fino al 2016<ref>{{cita web|url= http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62670/Le-Paris-Saint-Germain-choisit-Laurent-Blanc |titolo=Le Paris Saint-Germain choisit Laurent Blanc |sito=psg.fr |data=25 giugno 2013 |accesso=25 giugno 2013}}.</ref>. Il 16 luglio venne acquistato dal Napoli il centravanti uruguayano [[Edinson Cavani]] per una cifra che si aggira a 64 milioni di euro, un record per il campionato francese<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62850/Edinson-Cavani-rejoint-le-Paris-Saint-Germain-pour-5-ans|titolo=Edinson Cavani rejoint le Paris Saint-Germain pour 5 ans|pubblicazione=Psg.fr|data=16 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>. Altri acquisti furono [[Lucas Digne]] dal Lilla<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62872/Lucas-Digne-un-champion-du-Monde-a-Paris|titolo=Un champion du Monde à Paris!|pubblicazione=Psg.fr|data=17 luglio 2013|lingua=fr}}</ref> e [[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]] dalla Roma<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/62895/Marquinhos-signs-5-year-deal-with-Paris-Saint-Germain|titolo=Marquinhos rejoint le Paris Saint-Germain pour cinq ans|pubblicazione=Psg.fr|data=19 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>, per un totale di 110 milioni per i tre calciatori<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2013&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1|titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 13/14 sessione estiva |sito=transfermarkt.it|accesso=}}</ref>. La stagione iniziò nei migliori dei modi, aggiudicandosi per la terza volta la [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia]] battendo il [[Bordeaux]] nella partita giocata in [[Gabon]]. Una partita nella quale i campioni di Francia si ritrovarono in svantaggio, ma che seppero raddrizzare grazie al pareggio siglato dall'esordiente [[Hervin Ongenda|Ongenda]] e dalla rete decisiva in pieno recupero di [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]]<ref>{{cita news|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/78274|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - GIRONDINS DE BORDEAUX|pubblicazione=lfp.fr|data=3 agosto 2013|lingua=fr}}</ref>. In [[Ligue 1 2013-2014|campionato]] dovettero affrontare nella lotta per il titolo un ambizioso [[AS Monaco|Monaco]] sotto la giuda di [[Claudio Ranieri]] che acquistò nella medesima stagione il centravanti dell'Atletico Madrid [[Radamel Falcao]] per circa 60 milioni di euro: dopo il pareggio dello scontro diretto al settimo turno, i parigini vinsero le successive tre gare e dalla decima giornata volarono al comando solitario della classifica. Un piazzamento recuperato dai monegaschi nelle giornate successive, ma che pagarono la sconfitta contro il [[Valenciennes FC|Valenciennes]] nell'ultimo turno del girone d'andata consegnando al PSG il titolo di campione d'inverno conseguito nel pareggio interno contro il Lilla, terza classificata. Nel girone di ritorno si allargò la forbice tra i campioni di Francia e il resto del gruppo, ottenendo così il secondo titolo consecutivo con tre giornate d'anticipo davanti al Monaco che chiuse con nove punti in meno dalla squadra parigina (80 punti, mentre il Paris SG 89)<ref>[http://www.lemonde.fr/sport/article/2014/05/07/le-psg-champion-de-france-de-ligue-1_4413136_3242.html Ligue 1 : le PSG, champion malgré la défaite], su ''lemonde.fr'', 7 maggio 2014.</ref>. Inoltre i parigini conquistarono la quarta [[Coupe de la Ligue 2013-2014|coppa di lega]], mentre vennero battuti dal Chelsea ai quarti di finale della Champions League (3-1 a Parigi, 0-2 a Londra).
 
[[File:PSG champion de France 2014-2015.JPG|thumb|upright|Celebrazione della vittoria della Ligue 1 2014-2015.]]
Per via delle costose campagne acquisti, il Paris SG fu costretto dal [[fair play finanziario]] a ridurre il suo budget per i trasferimenti a 60 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.fr/2014/04/17/fair-play-financier-psg-qta-tourisme-qatar_n_5166781.html|titolo=Fair-play financier: le PSG est-il vraiment en tort avec le contrat QTA?|pubblicazione=huffingtonpost.fr|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref>. Pertanto nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|stagione 2014-15]] acquistò solamente [[David Luiz]] per la cifra record di 49 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/67262/David-Luiz-rejoint-Paris-pour-cinq-ans|titolo=David Luiz rejoint Paris pour cinq ans |pubblicazione=Psg.fr|data=13 giugno 2014|lingua=fr}}</ref>, prendendo per prestito [[Serge Aurier]] dal Tolosa<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/67561/Serge-Aurier-rejoint-le-Paris-Saint-Germain|titolo=Serge Aurier rejoint le Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=23 luglio 2014|lingua=fr}}</ref>, mentre cedette [[Christophe Jallet]] al Lione<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/le-projet-me-correspond-sportivement-et-humainement-65911.html|titolo="Le projet me correspond sportivement et humainement|pubblicazione=Olweb.fr|data=23 luglio 2014|lingua=fr}}</ref> e [[Kingsley Coman]] alla Juventus<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/kingsley+coman+e+bianconero|titolo=Kingsley Coman è bianconero|pubblicazione=Juventus.com|data=7 luglio 2014}}</ref>. L'annata iniziò nei migliori dei modi con la conquista della quarta [[Trophée des champions 2014|Supercoppa di Francia]] (seconda consegutiva) ai danni del [[EA Guingamp|Guingamp]] per 2-0 grazie a una doppietta di Ibrahimović<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/79546|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - EA GUINGAMP|pubblicazione=lfp.fr|data=2 agosto 2014}}</ref>. Comunque in [[Ligue 1 2014-2015|campionato]] ebbe un rendimento altalenante con 6 pareggi in 9 partite, terminando così il girone d'andata al terzo posto dietro a Lione e Marsiglia, quest'ultima campione d'inverno. Nel girone di ritorno i risultati furono favorevoli oltre che complici di un calo di rendimento da parte del Marsiglia di [[Marcelo Bielsa|Bielsa]], a tal punto che vinsero le ultime nove partite raggiungendo il primo posto a 83 punti davanti a Lione (75) e Monaco (71)<ref>[http://www.lfp.fr/ligue1/classement Classement officiel] sul sito della LFP.</ref>. Quest'imbattibilità durerà fino alla fine della prossima stagione. In [[Champions League 2014-2015|Champions League]], nonostante la vittoria per 3-2 sul Barcellona, terminò secondo nel girone e raggiunse nuovamente i quarti dove venne eliminata proprio dai catalani ('''1'''-3 a Parigi, '''0'''-2 a Barcellona) dopo aver passato gli ottavi per differenza reti sul Chelsea (1-1 a Parigi, 2-2 a Londra)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/71459/2014-2015|titolo=Historique du club en saisons 2014-2015|pubblicazione=psg.fr|data=11 giugno 2015}}</ref>. Nonostante ciò il Paris SG fece il primo treble casalingo oltre alla quadripletta stagione riuscendo a vincere campionato, [[Coupe de France 2014-2015|coppa nazionale]] e [[Coupe de la Ligue 2014-2015|coppa di lega]] oltre alla supercoppa francese, un record in Francia<ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/club/paris-saint-germain/160/blog/post/2474357/edinson-cavani-the-hero-as-psg-wrap-up-historic-treble|titolo=Edinson Cavani the hero as Paris Saint-Germain wrap up historic treble|pubblicazione=espnfc.com|data=31 maggio 2015}}</ref>.
 
Lo stesso traguardo venne coniato la [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|stagione successiva]], dove il Paris SG vinse tutte le competizioni nazionali a partire dalla [[Trophée des champions 2015|Supercoppa di Francia]] (terza volta consegutiva) per 2-0 sul [[Olympique Lyonnais|Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/80693|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - OLYMPIQUE LYONNAIS|pubblicazione=lfp.fr|data=1° agosto 2015}}</ref>. Dopo numerose richieste il Psg convinse la UEFA a non dover più sottostare ai vincoli del fair paly finanziario<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/01-07-2015/psg-uefa-toglie-limiti-fair-play-finanziario-potra-tornare-spendere-ibrahimovic-milan-120389686324.shtml|titolo=Psg, la Uefa toglie i limiti del fair play finanziario: potrà tornare a spendere|pubblicazione=gazzetta.it|data=1° luglio 2015}}</ref>, potendo così acquistare calciatori senza limiti come avvenne con l'acquisto di [[Ángel Di María]] dal Manchester United (esborsati 63 milioni per averlo a Parigi)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/71811/Angel-Di-Maria-s-engage-jusqu-en-2019|titolo=Angel Di Maria s'engage jusqu'en 2019|pubblicazione=Psg.fr|data=6 agosto 2015|lingua=fr}}</ref>, [[Layvin Kurzawa]] dal Monaco (25 milioni)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/72000/Kurzawa-s-engage-au-Paris-Saint-Germain-jusqu-en-2020|titolo=Kurzawa s'engage au Paris Saint-Germain jusqu'en 2020|pubblicazione=Psg.fr|data=27 agosto 2015|lingua=fr}}</ref> e [[Kevin Trapp]] dal Francoforte (quasi 10 milioni)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/71579/Kevin-Trapp-au-Paris-Saint-Germain-jusqu-en-2020|titolo=Kevin Trapp au Paris Saint-Germain jusqu'en 2020|pubblicazione=Psg.fr|data=9 luglio 2015|lingua=fr}}</ref>. In questa annata il Paris SG superò ogni record in [[Ligue 1 2015-2016|campionato]], vinto con otto giornate d'anticipo a seguito della vittoria contro il [[ES Troyes AC|Troyes]] per 9-0<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Paris-sacre-champion-de-france-sur-une-victoire-9-0-a-troyes/642912 Paris sacré champion de France sur une victoire 9-0 à Troyes !], su ''lequipe.fr'', 13 marzo 2016.</ref>, la più larga esterna nella storia del club<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2016/03/13-9420215/ligue_1_il_psg_dei_record_campione_di_francia_troyes_travolto_9-0_/|titolo=Ligue 1, il Psg dei record è campione di Francia: Troyes travolto 9-0! |pubblicazione=corrieredellosport.it|data=13 marzo 2016}}</ref>. Inoltre sempre in campionato guadagnò 96 punti con la differenza di reti positiva a +83 (mai accaduto prima nel campionato francese)<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/15-records-historiques-battus-ou-egales-par-le-psg-cette-saison-en-ligue-1/666411 15 records "historiques" battus (ou égalés) par le PSG cette saison en Ligue 1], su ''lequipe.fr'', 16 maggio 2015.</ref>. Inoltre la sconfitta contro il Lione nella ventottesima giornata (2-0) mise fine a un periodo di imbattibilità che persisté trentasei incontri<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Lyon-inflige-au-psg-sa-premiere-defaite-de-la-saison/638641 Lyon inflige au PSG sa première défaite de la saison en Championnat], su lequipe.fr, 28 febbraio 2016.</ref>. Nella stessa stagione vinse sia la [[Coupe de France 2015-2016|coppa nazionale]] ai danni del Marsiglia, che la [[Coupe de la Ligue 2015-2016|coppa di lega]] sul Lilla. Fatale fu l'eliminazione nei quarti di finale della [[Champions League 2015-2016|Champions League]] a seguito della sconfitta per 1-0 contro il Manchester City (a Parigi terminò 2-2) che costò la panchina a Laurant Blanc.
 
=== Il ciclo Emery (2016-presente) ===
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|stagione 2016-2017]] segnò l'inizio di un nuovo ciclo per il club. Infatti, all'atto dell'insediamento nel [[2011]], la dirigenza qatariota fissò tra gli obiettivi la conquista della [[UEFA Champions League|Champions League]] entro cinque anni. Per questa ragione [[Laurent Blanc]] non ottenne la riconferma in panchina, nonostante l'en-plein di trofei nazionali messo a segno nelle ultime due annate della sua gestione.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/psg-foot-paris-saint-germain/nasser-al-khelaifi-envisage-de-gros-changements-au-psg-02-06-2016-5851549.php|titolo=Nasser Al-Khelaïfi envisage «de gros changements» au PSG|pubblicazione=Psg.fr|data=2 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> E fu proprio per cercare l'affermazione continentale che venne ingaggiato lo spagnolo [[Unai Emery]], vincitore alla guida del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] di tre edizioni consecutive dell'[[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76075/Unai-Emery-nouvel-entraineur-du-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=28 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> L'organigramma societario si rafforzò con l'ingresso dell'ex calciatore olandese [[Patrick Kluivert]] nel ruolo di direttore sportivo.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-rejoint-le-Club-en-tant-que-Directeur-du-football|titolo=Patrick Kluivert rejoint le club en tant que Directeur du football|pubblicazione=Psg.fr|data=14 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Purtroppo questa stagione vide anche gli adii di [[Zlatan Ibrahimović]], [[Gregory van der Wiel]] (ambedue svincolati)<ref>{{cita news|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2016/Jul/Manchester-United-complete-signing-of-Zlatan-Ibrahimovic.aspx|titolo=Manchester United sign Zlatan Ibrahimović|pubblicazione=Manutd.com|data=1° luglio 2016|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.fenerbahce.org/detay.asp?ContentID=51206|titolo=Gregory van der Wiel: "Fenerbahçe’de oynamak için sabırsızlanıyorum"|pubblicazione=Fenerbahce.org|data=3 luglio 2016|lingua=tr}}</ref> e [[Lucas Digne]] al Barcellona<ref>{{cita news|url=http://fc-barcelone.com/le-barca-achete-lucas-digne-pour-165-millions-13823/|titolo=Le Barça achète Lucas Digne pour 16,5 millions|pubblicazione=Fc-barcelone.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, che vennero sostituiti da [[Thomas Meunier]] dal Club Bruges (pagato 7 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76115/Thomas-Meunier-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Thomas Meunier au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Grzegorz Krychowiak]] dal Siviglia (acquistato a 26 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Thomas-meunier-rejoint-le-psg-officiel/702475|titolo=Thomas Meunier rejoint le PSG (officiel)|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
=== Libri e pubblicazioni varie ===
* {{Cita libro|nome1=Daniel|cognome1=Riolo|lingua=fr|titolo=L'histoire du Paris Saint-Germain|curatore=Hugo sport|città=Paris|anno=2006|mese=11|giorno=23|isbn=2755601159}}
* {{Cita libro|nome1=Rodolphe|cognome1=Albert|lingua=fr|titolo=Les secrets du PSG : la danseuse de canal+, mai 1991-avril 2006|curatore=Prive|città=Paris|anno=2006|mese=6|giorno=1|isbn=2350760286}}
* {{Cita libro|nome1=Jean-Philippe|cognome1=Bouchard|lingua=fr|titolo=Le roman noir du PSG|capitolo=de Canal + à Canal -|curatore=Calmann-Lévy|città=Paris|anno=2000|isbn=2702131077}}
* {{Cita libro|nome1=Thierry|cognome1=Berthou|lingua=fr|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football-Club (1904-1998)|curatore=Pages de Foot|città=Saint-Maur-des-Fossés|anno=1998|mese=juin|isbn=2913146007}}
* {{Cita libro|nome1=Anne|cognome1=Dautremepuis|cognome2=Gilles Verdez|lingua=fr|titolo=PSG, histoires secrètes : 1995-1998|curatore=Solar|città=Paris|anno=1998|mese=01|isbn=2263026533}}
* {{Cita libro|nome1=Pierre|cognome1=Basse|lingua=fr|titolo=PSG, histoires secrètes : 1991-1995|curatore=Solar|città=Paris|anno=1995|mese=09|isbn=2263023178}}
* {{cita libro|autore=Dominique Grimault et Luis Fernandez|titolo=Le Parc de mes passions|editore=Albin Michel|città=Parigi|anno=1995|ISBN=2-226-07790-1}}
* {{cita libro|autore=Fabrice Balédant et Alain Leiblanc|titolo=Paris S.G. champion !|editore=RTL Éditions|città=Lussemburgo|anno=1986|ISBN=2-87951-157-7}}
* {{cita libro|autore=Francis Le Goulven et Robert Ichah|titolo=Paris S.G. : 81/82|editore=PAC|città=Parigi|anno=1981}}
* {{cita libro|autore=Daniel Hechter|titolo=Le Football business|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1979|ISBN=2-85956-118-8}}
* {{cita libro|autore=Frédéric Chevit et Olivier Rey|titolo=Le Roman vrai du Paris SG|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1977|ISBN=2-213-00520-6}}
* {{Cita libro|nome1=Damien|cognome1=Degorre|cognome2=Touboul |nome2=Jérôme|lingua=fr|titolo=La folle histoire du PSG|curatore=Prolongations|città=Paris|anno=2009|mese=6|giorno=24|isbn=9782916400525}}
* {{Cita libro|nome1=Alain|cognome1=Azhar|lingua=fr|titolo=PSG, ton univers impitoyable|curatore=Solar éd|città=Paris|anno=2009|mese=4|giorno=30|isbn=9782263048869}}
* {{Cita libro|nome1=Michel|cognome1=Kollar|lingua=fr|titolo=Tout, et même plus, sur le PSG|curatore=Hugo Sport|città=Paris|anno=2009|mese=2|giorno=19|isbn=9782755603286}}
* {{Cita libro|nome1=Daniel|cognome1=Riolo|lingua=fr|titolo=PSG club capital|curatore=Timée éd|città=Boulogne|anno=2007|mese=4|giorno=13|isbn=9782915586886}}
 
=== Risorse informative in rete ===
* {{cita web|http://psg70.free.fr/historique.htm|Histoire du Paris Saint-Germain Football Club|editore=Psg70.free.fr}}
* {{cita web|http://www.psgstat.fr/histoire.html|L’histoire du PSG|editore=Psgstat.fr}}
 
== Voci correlate ==
* [[Parigi]]
* [[XVI arrondissement di Parigi]]
* [[Torre Eiffel]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paris Saint-Germain Football Club}}
 
{{Portale|calcio|Parigi}}