Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Nero.png con File:Bianco_e_Nero.png (da CommonsDelinker per: redirect linked from other project).
 
(26 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 49:
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Paris Saint-Germain 2013.svg|border=1px|col1=navy|col2=#F7F7F7|col3=red|font-size=120%|titolo=L'esordio ufficiale|contenuto=
----
<div style="text-align:center">'''[[Division 2 1970-1971|Championnat de France National]]'''</centerdiv>
----
<div style="text-align:center">
[[Poitiers]], 23 agosto 1970<br />[[Stade Paul-Rébeilleau]]<br />
Groupe Centre<br />1ª giornata
</centerdiv>
----
<div style="text-align:center">
'''[[File:600px Bianco e Nero.png|20px]] Stade Poitevin – Paris SG [[File:600px Blu scuro con fascia verticale bianco rossa.png|20px]]'''<br />
'''1 – 1'''<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/01/poitiers-psg-1-1-280870-division-2-70-71/|titolo=Poitiers – PSG 1-1|lingua=fr|data=28 agosto 1970}}</ref>
</centerdiv>
----
<div style="position:relative; font-size:85%">
[[File:Soccer. Field Transparant.pngsvg|200px]]
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.23|y=0.07|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Choquier</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.20|y=0.17|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Duval</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.30|y=0.17|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Guicci</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.21|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Mitoraj</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.21|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Djorkaeff</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.35|y=0.41|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Destrumelle</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.10|y=0.41|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Béréau</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.25|y=0.65|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Brost</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.62|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Prost</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.20|y=0.56|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Guignedoux</span>'''</noinclude>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.62|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy">Bras</span>'''</noinclude>}}
</div>
----
Riga 99:
==== 1974-1978: nell'élite del calcio francese ====
[[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.]]
Nel giugno [[1974]] il presidente Patrelle abdicò a favore dello stilista Hechter, diventando così il nuovo proprietario della società parigina<ref name="stagionecinque">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7475.htm|titolo=Saison 1974/75|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il primo acquisto sotto la nuova dirigenza fu l'algerino [[Mustapha Dahleb]], pagato 1,35 milioni di franchi<ref>Frédéric Chevit e Olivier Rey, ''Le Roman vrai du Paris SG'', Parigi, Fayard, 1977, p. 103.</ref>. Nella stessa stagione il Paris SG trasferì la propria sede calcistica al [[Parco dei Principi]], stadio ristrutturato nel 1972 per ospitare partite di [[Calcio (sport)|calcio]] e [[Rugby (sport)|rugby]]<ref name="stagionecinque"/>. La prima partita nel nuovo stadio fu giocata il 13 agosto [[1974]] contro il [[FC Metz|Metz]], nella quale l'attaccante congolese [[François M'Pelé]] segnò la rete che aprì le marcature<ref name="primaallostadio">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/04/20/psg-metz-2-2-130874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Metz 2-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Invece la prima vittoria avenne nella quinta giornata di [[Division 1 1974-1975|campionato]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], grazie proprio a una tripletta dell'attaccante congolese<ref name="psgangers">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/11/11/psg-angers-3-2-230874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Angers 3-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Bensì la prima vittoria in trasferta della società parigina sotto la nuova gestione fu contro il [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]]<ref name="estacpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/10/troyes-psg-1-3-261074-division-1-74-75/|titolo=Troyes – PSG 1-3|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, avvenuta la giornata successiva dalla rimonta del [[Olympique Lyonnais|Lione]] da un 0-4 a un 4-4 in soli undici minuti<ref name="olpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/04/09/lyon-psg-4-4-130974-division-1-74-75/|titolo=Lyon – PSG 4-4|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Terminò la stagione al quindicesimo posto in campionato, mentre raggiunse le semifinali della [[Coupe de France 1974-1975|coppa nazionale]], sconfiggendo rispettivamente [[Saint-Dié-des-Vosges|SR Saint-Dié]], [[Football Club de Sète 34|Sète]], [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] e [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], ma venendo sconfitto dal [[Racing Club de Lens|Lens]]<ref name="wikia">{{cita web|url=http://pop-culture.wikia.com/wiki/1974-75_Coupe_de_France|titolo=1974-75 Coupe de France|sito=pop-culture.wikia.com|lingua=inglese|accesso=}}</ref>.
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|stagione successiva]], il Paris SG organizzò un evento calcistico amichevole intitolato alla [[Torneo di Parigi|città di Parigi]], nel quale la squadra parigina raggiunse la finale, persa 1-0 contro il [[Valencia CF|Valencia]]<ref name="stagionesei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7576.htm|titolo=Saison 1975/76|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo quattro partite di campionato, l'allenatore Vicot si dimise a favore di [[Just Fontaine|Fontaine]]<ref name="sestastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1975-1976/|titolo=Saison 1975-1976|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre venne inaugurato il centro d'allenamento [[Camp des Loges|Ooredoo]], nelle fondamenta del vecchio Camp des Loges a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionesei"/>. La seconda stagione sotto Hechter si concluse al quattordicesimo posto in campionato oltre al raggiungimento dei quarti di finale della coppa nazionale.
Riga 154:
|-
| <div style="position: relative;">
[[File:Soccer. Field Transparant.pngsvg|200px]]
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.26|y=0.08|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Bernard Lama|'''Lama'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.15|y=0.17|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Paul Le Guen|'''Le Guen'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.30|y=0.17|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Patrick Colleter|'''Colleter'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.08|y=0.23|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Bruno N'Gotty|'''N'Gotty'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.42|y=0.23|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Alain Roche|'''Roche'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.17|y=0.36|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Daniel Bravo|'''Bravo'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.32|y=0.36|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Vincent Guérin|'''Guérin'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.10|y=0.45|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Raí|'''Raí'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.40|y=0.45|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Laurent Fournier|'''Fournier'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.23|y=0.57|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Youri Djorkaeff|'''Djorkaeff'''<br />]]</span>}}
{{ImageEtichetta labelimmagine|x=0.26|y=0.65|scale=350|text=<span style="font-size:0.8125em">[[Patrice Loko|'''Loko'''<br />]]</span>}}
</div>
|-
|style="font-size:90%"|La formazione del Paris SG vincitore della [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe 1995-96]].
|}
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1996-1997|stagione seguente]] vide un [[tandem]] nella panchina parigina: infatti ad allenare il Paris SG furono contemporaneamente [[Ricardo Gomes|Ricardo]] e [[Joël Bats]], entrambi ex calciatori della squadra della capitale<ref name="stagioneventisei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9697.htm|titolo=Saison 1996/97|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con essi il PSG concluse al secondo posto il campionato dietro al [[AS Monaco|Monaco]] dopo un girone d'andata da inseguitrici<ref>[http://www.racingstub.com/page.php?page=saison&saison=1996-1997&tab=championnat Risultati] dell'edizione 1996-97 della Division 1, con classifiche parziali</ref>; nella [[Coupe de France 1996-1997|coppa nazionale]] venne eliminata a sorpresa negli ottavi dagli [[Alvernia|alverniatialvernia]]ti del [[Clermont Foot 63|Clermont]], mentre nella [[Coppa delle Coppe 1996-1997|coppa delle coppe]] raggiunse nuovamente la finale, battendo rispettivamente [[Fussball Club Vaduz|Vaduz]] (7-0 nel complessivo), [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] (4-2 per i turchi all'andata, 4-0 per i francesi al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGGALATA.htm|titolo=Paris SG - Galatasaray (4-0)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK Atene]] (0-0 all'andata, 3-0 al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/AEKPSG.htm|titolo=AEK Athènes - Paris SG (0-3)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref> e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (3-0 per i francesi all'andata, 2-0 per gli inglesi al ritorno)<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGLIVER.htm|titolo=Paris sur le toit de l'Europe|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, ma venendo sconfitti di misura dal [[FC Barcellona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGBARCA.htm|titolo=Un poison nommé Ronaldo|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Meno piacevole fu la [[Supercoppa UEFA 1996|supercoppa UEFA]], dove la squadra giudata da Ricardo venne battuta dalla [[Juventus FC|Juventus]] 5-1 all'andata e 3-1 al ritorno (le reti dei parigini furono siglate unicamente da [[Raí]])<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGJUVENTUS.htm|titolo=Ri-di-cules !|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1997-1998|stagione 1997-98]] è stata l'ultima da allenatore per Ricardo: infatti il PSG terminò all'ottavo posto il campionato ed eliminato alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] (secondi dietro al Bayern Monaco per differenza reti). I trofei vinti sono la [[Coupe de France 1997-1998|coppa nazionale]] (2-1 al [[RC Lens|Lens]] in finale) e la [[Coupe de la Ligue]] (4-2 ai rigori al [[FC Bordeaux|Bordeaux]])<ref name="stagioneventisette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9798.htm|titolo=Saison 1997/98|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1997-1998/|titolo=Saison 1997-1998|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
Riga 185 ⟶ 186:
[[File:Ronaldinho 72.jpg|thumb|left|[[Ronaldinho]]|294x294px]]
 
Nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] la squadra parigina conobbe una delle migliori formazioni sul piano individuale della sua storia: tra essi ricordiamo [[Ronaldinho]] (poi capocannoniere della squadra per due stagioni consegutive), [[Nicolas Anelka]], [[Mikel Arteta]], [[Aloísio José da Silva|Aloísio]], [[Gabriel Heinze]], [[Hugo Leal]], [[Lorik Cana]] ed [[Édouard Cissé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2001-2002/|titolo=Saison 2001-2002|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante ciò la stagione fu deludente: in campionato terminò al quarto posto dietro rispettivamente ai [[Olympique Lione|''Gones'']], al [[Racing Club de Lens|Lens]] e all'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]; nella [[Coupe de France 2001-2002|coppa nazionale]] e nella [[Coupe de la Ligue 2001-2002|coppa di lega]] venne eliminata ai quarti dal Lorient (coppa di Francia)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/02/15/psg-lorient-0-1-090302-coupe-de-france-01-02/|titolo=PSG – Lorient 0-1, 09/03/02, Coupe de France 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> e in semifinale contro i girondini del Bordeaux (coppa di lega)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/02/01/psg-bordeaux-0-1-020302-coupe-de-la-ligue-01-02/|titolo=PSG – Bordeaux 0-1, 02/03/02, Coupe de la Ligue 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, mentre nella [[Coppa UEFA 2001-2002|coppa UEFA]] raggiunse i sedicesimi di finale venendo poi sconfitta dai scozzesi del [[Rangers Football Club|Rangers]] ai calci di rigore<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/38614/2001-2002|titolo=2001-2002 - L'historique du club de la saison 2001/2002|sito=psg.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Al termine della stagione, l'attaccante parigino Ronaldinho si laureò [[Campionato mondiale di calcio 2002|campione del mondo]] con la [[Nazionale_di_calcio_del_BrasileNazionale di calcio del Brasile|Seleção]]<ref name="stagionetrentuno">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0102.htm|titolo=Saison 2001/02|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
[[File:PSG-AJA CdF 2003 Tete Boumsong.jpg|thumb|Auxerre-Paris SG 2-1, finale della coppa di Francia del 2003.]]
Riga 228 ⟶ 229:
 
=== 2011-2013: albori del progetto qatariota ===
[[File:Carlo ancelotti.jpg|thumb|upright|[[Carlo Ancelotti]], tra gli artefici del ritorno ai vertici in Francia.]]
Per la [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|prima stagione]] la Qatar Investment Authority promise un cospicuo aumento del budget in vista della finestra estiva di calciomercato. Al contempo il ritiro di [[Grégory Coupet|Coupet]] e di [[Claude Makelele|Makelele]] e la cessione al [[AS Monaco|Monaco]] di [[Ludovic Giuly|Giuly]] sancirono la fine del progetto portato avanti nell'era ''Colony Capital'' che prevede di basare la squadra su giocatori molto esperti. Tra le prime mosse di mercato ricordiamo gli arrivi di [[Salvatore Sirigu|Sirigu]] tra i pali, il fresco vincitore della Coppa America [[Diego Lugano|Lugano]] e l'esperto [[Milan Biševac|Biševac]] nella retroguardia, [[Blaise Matuidi|Matuidi]] per 10 milioni dal Saint-Étienne<ref>[http://www.sport.fr/football/ligue-1-menez-matuidi-le-nouveau-visage-du-psg-227379.shtm « Ménez - Matuidi, le nouveau visage du PSG »], su ''sport.fr'', 25 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.chronofoot.com/j%E9r%E9my-cl%E9ment/officiel-clement-a-saint-etienne_art16339.html « Clément à Saint-Étienne »], su ''chronofoot.com'', 26 luglio 2011.</ref>, l'esperto [[Mohamed Sissoko]] dalla Juventus<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3/comunicato+28072011+sissoko+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3|titolo=Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko|editore=Juventus.com|accesso=28 luglio 2011}}</ref> e il promettente [[Javier Pastore]] per 43 milioni dal Palermo<ref name=repubblica>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2011/07/30/news/c_l_accordo_pastore_al_psg_al_palermo_43_mln_in_tre_anni-19807312/ C'è l'accordo, Pastore al PSG. Al Palermo 43 mln in tre anni] su ''Repubblica.it''</ref> in centrocampo, mentre nel reparto offensivo [[Jérémy Ménez|Ménez]] dalla Roma<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54398/Matuidi-et-Menez-s-engagent-avec-le-PSG|titolo=Matuidi et Ménez s’engagent avec le PSG|data=25 luglio 2011|accesso=31 agosto 2014|editore=psg.fr}}</ref> e [[Kevin Gameiro|Gameiro]] per 15 milioni dal Lorient<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54081/Kevin-Gameiro-au-PSG |titolo=Kevin Gameiro au PSG |editore=psg.fr |lingua=fr|data=12 giugno 2011|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il totale dei trasferimenti fu di circa 87 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2011&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1 |titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 11/12 sessione estiva |editore=transfermarkt.it |lingua=|data=|accesso=}}</ref>. Proprio per questa campagna acquisti che il Paris SG, secondo i bookmakers, fu la favorita alla vittoria del [[Ligue 1 2011-2012|campionato]] davanti al Lione, Lilla (campione in carica) e Marsiglia, considerate le principali [[Underdog (termine)|outsiders]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportune.fr/article/psg-om-ol-losc-les-favoris-des-bookmakers-pour-la-ligue-1-33088 |titolo=PSG, OM, OL, LOSC… Les favoris des bookmakers pour la Ligue 1|sito=sportune.fr|accesso=6 agosto 2011}}</ref>. Infatti la squadra parigina fu campione d'inverno con 12 vittorie, quattro pareggi e tre sconfitte (di tre punti sopra la seconda classificata, il [[Montpellier HSC|Montpelier]])<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20111221_225633_le-psg-champion-d-automne.html L'Équipe, le 22 décembre 2011]</ref>. Nonostante questo risultato, l'allenatore [[Antoine Kombouaré]] venne esonerato soprattutto per il fatto che il PSG non riuscì a superare la fase a gironi dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] in un gruppo composto da [[Athletic Club]], [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]] e [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]] (terzo classificato a pari punti con il Salisburgo), pagando la sconfitta contro gli austriaci nella gara di ritorno<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/matches/round=2000272/match=2007383/postmatch/report/index.html|titolo=FC Salzburg 2-0 Paris-Saint-Germain |sito=uefa.com|accesso=1 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/standings/round=2000272/group=2001550/index.html |sito=fr.uefa.com
|titolo=Groupe F de la Ligue Europa 2011-2012}}</ref>. A sostituirlo in panchina fu [[Carlo Ancelotti]], due volte vincitore della [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>[http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/56398/Carlo-Ancelotti-au-PSG Carlo Ancelotti au PSG], PSG.fr</ref>. Nella sessione invernale vennero acquistati [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]] dal Barcellona<ref>{{cita web|lingua=fr|url= http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56523/Maxwell-au-PSG|titolo= Maxwell au PSG|editore= Sito ufficiale del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]|data= 12 gennaio 2012|accesso= 12 gennaio 2012}}</ref>, [[Alex (calciatore 1982)|Alex]] dal Chelsea<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56709/Alex-Faire-partie-d-un-groupe-ambitieux |titolo=Alex : « Faire partie d’un groupe ambitieux » |editore=psg.fr |data=27 gennaio 2012 |accesso=10 giugno 2014}}</ref> e [[Thiago Motta]] dall'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzA5OTM|titolo=Motta, sono 11,5 i milioni incassati da Moratti|editore=Tuttomercatoweb.com|data=1º febbraio 2012|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>. Non sono serviti i nuovi innesti e il nuovo allenatore per vincere il campionato, dove la squadra parigina raggiunse il secondo posto con 23 vittorie, dieci pareggi e cinque sconfitte, dietro alla favola Montpellier (che chiuse a 82 punti, mentre il Paris SG a 79 pt.)<ref name=classgen>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Gen|titolo=Classement officiel de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Les Parisiens ebbero il miglior attacco del campionato<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Att|titolo=Meilleure attaque de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, la quinta miglio difesa<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Def|titolo=Meilleure défense de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref> e la miglior differenza reti insieme al Montpellier. Il Paris SG è la seconda miglior squadra a domicilio (45 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Dom|titolo=Classement à domicile de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, e tra le prime in trasferta (34 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Ext|titolo=Classement à l'extérieur de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Una nota positiva fu rappresentata dalle 21 reti di [[Anderson Luiz de Carvalho|Nenê]], che insieme a [[Olivier Giroud|Giroud]] del Montpellier furono i capocannonieri del campionato.
 
[[File:Thiago Silva (cropped).jpg|thumb|left|[[Thiago Silva]], attuale capitano della squadra.]]
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|stagione successiva]] vide approdare a Parigi giocatori del calibro di [[Thiago Silva]]<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58524/Bienvenue-Thiago-Silva |titolo=Thiago Silva au Paris Saint-Germain |data=14 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012}}</ref> e [[Zlatan Ibrahimović]] dal Milan<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58552/Zlatan-Ibrahimovic-3-ans-au-PSG |titolo=Zlatan Ibrahimovic' 3 ans au PSG ! |editore=psg.fr |data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref>, [[Marco Verratti]] dal Pescara<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58555/Marco-Verratti-au-Paris-Saint-Germain |titolo=Marco Verratti au Paris Saint-Germain |editore=psg.fr |data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref> ed [[Ezequiel Lavezzi]] dal Napoli<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Paris-officialise-enfin-lavezzi/295762|titolo=Paris officialise enfin Lavezzi|sito=lequipe.fr|accesso=2 luglio 2012}}</ref>. La cifra totale esborsata nel mercato estivo si aggirò a circa 110 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2012&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1|titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 12/13 sessione estiva |sito=transfermarkt.it|accesso=}}</ref>. Nonostante tre pareggi consegutivi nelle prime tre giornate di [[Ligue 1 2012-2013|campionato]], il Paris SG si laurò campione d'inverno a pari punteggio di [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Olympique Marseille|Marsiglia]] (tutte e tre ferme a 38 punti, ma la squadra della capitale ebbe maggior differenza rete). Nella sessione invernale vennero acquistati [[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas Moura]] dal San Paolo per 40 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58709/Lucas-Rodriguez-Moura-Da-Silva-au-PSG-en-janvier-2013|titolo=Lucas Moura au PSG en janvier 2013|editore=psg.fr|data=8 agosto 2012|accesso=8 agosto 2012}}</ref> e lo svincolato [[David Beckham]] che decise di non percepire uno stipendio ma di devolvere la propria retribuzione in beneficenza<ref name="stipendioPSG">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/31-01-2013/beckham-corte-ancelotti-nuovo-giocatore-psg-914077678441.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Beckham al Psg di Ancelotti. Cinque mesi, stipendio in beneficenza|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>. A seguito della vittoria ai danni del Lione, il Paris SG divenne campione di Francia con due giornate di anticipo (83 punti, di dodici sopra il Marsiglia), un risultato che mancò dal [[Division 1 1993-1994|1994]]. I rossoblu ebbero il miglior attacco del campionato con 69 reti marcate<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Att#sai=81&journee1=1&journee2=38&cat=Att |sito=lfp.fr
|titolo=Classement de l'attaque 2012-2013}}</ref>, oltre alla miglior difesa incassando solamente 23 reti<ref>{{Cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Def#sai=81&journee1=1&journee2=38&cat=Def |sito=lfp.fr |titolo=Classement de la défense 2012-2013}}</ref> e pertanto la migliore differenza reti. In [[Champions League 2012-2013|Champions League]] superò la fase a gironi al primo posto con 15 punti (cinque vittorie e una sconfitta), davanti a [[FC Porto|Porto]] (13 punti), [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dynamo Kiev]] (5) e [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (fermo a 1)<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/standings/round=2000347/group=2001893/index.html|sito=fr.uefa.com |titolo=Groupe A de la Ligue des champions 2012-2013|accesso=31 agosto 2012}}</ref>. Battuto il [[Valencia CF|Valencia]] agli ottavi, raggiunse i quarti dove venne eliminato dal [[FC Barcelona|Barcellona]] per via della [[regola dei gol fuori casa]] (2-2 a Parigi, 1-1 a Barcellona). Sia nella [[Coupe de France 2012-2013|coppa nazionale]] che nella [[Coupe de la Ligue 2012-2013|coppa di lega]] raggiunse i quarti dove venne eliminata rispettivamente dall'[[Évian Thonon Gaillard Football Club|Évian]] (4-1 ai calci di rigore) e dall'[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|ASSE]] (5-3 ai calci di rigore).
 
=== Affermazione sulla scena nazionale (2013-2016) ===
Al termine della scorsa stagione Ancelotti e Leonardo decisero di lasciare l'équipe: quest'ultimo per una lunga squalifica comminatagli<ref>{{cita web|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2013/07/10/ligue-1-leonardo-presente-sa-demission_3445520_3242.html|titolo=PSG: Leonardo, c'est fini|editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|data=10 luglio 2013|accesso=11 luglio 2013}}</ref>; al loro posto vennero nominati Olivier Letang (come direttore sportivo) e [[Laurent Blanc]], che guiderà la squadra fino al 2016<ref>{{cita web|url= http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62670/Le-Paris-Saint-Germain-choisit-Laurent-Blanc |titolo=Le Paris Saint-Germain choisit Laurent Blanc |sito=psg.fr |data=25 giugno 2013 |accesso=25 giugno 2013}}.</ref>. Il 16 luglio venne acquistato dal Napoli il centravanti uruguayano [[Edinson Cavani]] per una cifra che si aggira a 64 milioni di euro, un record per il campionato francese<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62850/Edinson-Cavani-rejoint-le-Paris-Saint-Germain-pour-5-ans|titolo=Edinson Cavani rejoint le Paris Saint-Germain pour 5 ans|pubblicazione=Psg.fr|data=16 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>. Altri acquisti furono [[Lucas Digne]] dal Lilla<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62872/Lucas-Digne-un-champion-du-Monde-a-Paris|titolo=Un champion du Monde à Paris!|pubblicazione=Psg.fr|data=17 luglio 2013|lingua=fr}}</ref> e [[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]] dalla Roma<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/62895/Marquinhos-signs-5-year-deal-with-Paris-Saint-Germain|titolo=Marquinhos rejoint le Paris Saint-Germain pour cinq ans|pubblicazione=Psg.fr|data=19 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>, per un totale di 110 milioni per i tre calciatori<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2013&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1|titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 13/14 sessione estiva |sito=transfermarkt.it|accesso=}}</ref>. La stagione iniziò nei migliori dei modi, aggiudicandosi per la terza volta la [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia]] battendo il [[Bordeaux]] nella partita giocata in [[Gabon]]. Una partita nella quale i campioni di Francia si ritrovarono in svantaggio, ma che seppero raddrizzare grazie al pareggio siglato dall'esordiente [[Hervin Ongenda|Ongenda]] e dalla rete decisiva in pieno recupero di [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]]<ref>{{cita news|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/78274|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - GIRONDINS DE BORDEAUX|pubblicazione=lfp.fr|data=3 agosto 2013|lingua=fr}}</ref>. In [[Ligue 1 2013-2014|campionato]] dovettero affrontare nella lotta per il titolo un ambizioso [[AS Monaco|Monaco]] sotto la giuda di [[Claudio Ranieri]] che acquistò nella medesima stagione il centravanti dell'Atletico Madrid [[Radamel Falcao]] per circa 60 milioni di euro: dopo il pareggio dello scontro diretto al settimo turno, i parigini vinsero le successive tre gare e dalla decima giornata volarono al comando solitario della classifica. Un piazzamento recuperato dai monegaschi nelle giornate successive, ma che pagarono la sconfitta contro il [[Valenciennes FC|Valenciennes]] nell'ultimo turno del girone d'andata consegnando al PSG il titolo di campione d'inverno conseguito nel pareggio interno contro il Lilla, terza classificata. Nel girone di ritorno si allargò la forbice tra i campioni di Francia e il resto del gruppo, ottenendo così il secondo titolo consecutivo con tre giornate d'anticipo davanti al Monaco che chiuse con nove punti in meno dalla squadra parigina (80 punti, mentre il Paris SG 89)<ref>[http://www.lemonde.fr/sport/article/2014/05/07/le-psg-champion-de-france-de-ligue-1_4413136_3242.html Ligue 1 : le PSG, champion malgré la défaite], su ''lemonde.fr'', 7 maggio 2014.</ref>. Inoltre i parigini conquistarono la quarta [[Coupe de la Ligue 2013-2014|coppa di lega]], mentre vennero battuti dal Chelsea ai quarti di finale della Champions League (3-1 a Parigi, 0-2 a Londra).
 
[[File:PSG champion de France 2014-2015.JPG|thumb|upright|Celebrazione della vittoria della Ligue 1 2014-2015.]]
Per via delle costose campagne acquisti, il Paris SG fu costretto dal [[fair play finanziario]] a ridurre il suo budget per i trasferimenti a 60 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.fr/2014/04/17/fair-play-financier-psg-qta-tourisme-qatar_n_5166781.html|titolo=Fair-play financier: le PSG est-il vraiment en tort avec le contrat QTA?|pubblicazione=huffingtonpost.fr|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref>. Pertanto nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|stagione 2014-15]] acquistò solamente [[David Luiz]] per la cifra record di 49 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/67262/David-Luiz-rejoint-Paris-pour-cinq-ans|titolo=David Luiz rejoint Paris pour cinq ans |pubblicazione=Psg.fr|data=13 giugno 2014|lingua=fr}}</ref>, prendendo per prestito [[Serge Aurier]] dal Tolosa<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/67561/Serge-Aurier-rejoint-le-Paris-Saint-Germain|titolo=Serge Aurier rejoint le Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=23 luglio 2014|lingua=fr}}</ref>, mentre cedette [[Christophe Jallet]] al Lione<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/le-projet-me-correspond-sportivement-et-humainement-65911.html|titolo="Le projet me correspond sportivement et humainement|pubblicazione=Olweb.fr|data=23 luglio 2014|lingua=fr}}</ref> e [[Kingsley Coman]] alla Juventus<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/kingsley+coman+e+bianconero|titolo=Kingsley Coman è bianconero|pubblicazione=Juventus.com|data=7 luglio 2014}}</ref>. L'annata iniziò nei migliori dei modi con la conquista della quarta [[Trophée des champions 2014|Supercoppa di Francia]] (seconda consegutiva) ai danni del [[EA Guingamp|Guingamp]] per 2-0 grazie a una doppietta di Ibrahimović<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/79546|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - EA GUINGAMP|pubblicazione=lfp.fr|data=2 agosto 2014}}</ref>. Comunque in [[Ligue 1 2014-2015|campionato]] ebbe un rendimento altalenante con 6 pareggi in 9 partite, terminando così il girone d'andata al terzo posto dietro a Lione e Marsiglia, quest'ultima campione d'inverno. Nel girone di ritorno i risultati furono favorevoli oltre che complici di un calo di rendimento da parte del Marsiglia di [[Marcelo Bielsa|Bielsa]], a tal punto che vinsero le ultime nove partite raggiungendo il primo posto a 83 punti davanti a Lione (75) e Monaco (71)<ref>[http://www.lfp.fr/ligue1/classement Classement officiel] sul sito della LFP.</ref>. Quest'imbattibilità durerà fino alla fine della prossima stagione. In [[Champions League 2014-2015|Champions League]], nonostante la vittoria per 3-2 sul Barcellona, terminò secondo nel girone e raggiunse nuovamente i quarti dove venne eliminata proprio dai catalani ('''1'''-3 a Parigi, '''0'''-2 a Barcellona) dopo aver passato gli ottavi per differenza reti sul Chelsea (1-1 a Parigi, 2-2 a Londra)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/71459/2014-2015|titolo=Historique du club en saisons 2014-2015|pubblicazione=psg.fr|data=11 giugno 2015}}</ref>. Nonostante ciò il Paris SG fece il primo treble casalingo oltre alla quadripletta stagione riuscendo a vincere campionato, [[Coupe de France 2014-2015|coppa nazionale]] e [[Coupe de la Ligue 2014-2015|coppa di lega]] oltre alla supercoppa francese, un record in Francia<ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/club/paris-saint-germain/160/blog/post/2474357/edinson-cavani-the-hero-as-psg-wrap-up-historic-treble|titolo=Edinson Cavani the hero as Paris Saint-Germain wrap up historic treble|pubblicazione=espnfc.com|data=31 maggio 2015}}</ref>.
 
Lo stesso traguardo venne coniato la [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|stagione successiva]], dove il Paris SG vinse tutte le competizioni nazionali a partire dalla [[Trophée des champions 2015|Supercoppa di Francia]] (terza volta consegutiva) per 2-0 sul [[Olympique Lyonnais|Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/80693|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - OLYMPIQUE LYONNAIS|pubblicazione=lfp.fr|data=1° agosto 2015}}</ref>. Dopo numerose richieste il Psg convinse la UEFA a non dover più sottostare ai vincoli del fair paly finanziario<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/01-07-2015/psg-uefa-toglie-limiti-fair-play-finanziario-potra-tornare-spendere-ibrahimovic-milan-120389686324.shtml|titolo=Psg, la Uefa toglie i limiti del fair play finanziario: potrà tornare a spendere|pubblicazione=gazzetta.it|data=1° luglio 2015}}</ref>, potendo così acquistare calciatori senza limiti come avvenne con l'acquisto di [[Ángel Di María]] dal Manchester United (esborsati 63 milioni per averlo a Parigi)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/71811/Angel-Di-Maria-s-engage-jusqu-en-2019|titolo=Angel Di Maria s'engage jusqu'en 2019|pubblicazione=Psg.fr|data=6 agosto 2015|lingua=fr}}</ref>, [[Layvin Kurzawa]] dal Monaco (25 milioni)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/72000/Kurzawa-s-engage-au-Paris-Saint-Germain-jusqu-en-2020|titolo=Kurzawa s'engage au Paris Saint-Germain jusqu'en 2020|pubblicazione=Psg.fr|data=27 agosto 2015|lingua=fr}}</ref> e [[Kevin Trapp]] dal Francoforte (quasi 10 milioni)<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/71579/Kevin-Trapp-au-Paris-Saint-Germain-jusqu-en-2020|titolo=Kevin Trapp au Paris Saint-Germain jusqu'en 2020|pubblicazione=Psg.fr|data=9 luglio 2015|lingua=fr}}</ref>. In questa annata il Paris SG superò ogni record in [[Ligue 1 2015-2016|campionato]], vinto con otto giornate d'anticipo a seguito della vittoria contro il [[ES Troyes AC|Troyes]] per 9-0<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Paris-sacre-champion-de-france-sur-une-victoire-9-0-a-troyes/642912 Paris sacré champion de France sur une victoire 9-0 à Troyes !], su ''lequipe.fr'', 13 marzo 2016.</ref>, la più larga esterna nella storia del club<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2016/03/13-9420215/ligue_1_il_psg_dei_record_campione_di_francia_troyes_travolto_9-0_/|titolo=Ligue 1, il Psg dei record è campione di Francia: Troyes travolto 9-0! |pubblicazione=corrieredellosport.it|data=13 marzo 2016}}</ref>. Inoltre sempre in campionato guadagnò 96 punti con la differenza di reti positiva a +83 (mai accaduto prima nel campionato francese)<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/15-records-historiques-battus-ou-egales-par-le-psg-cette-saison-en-ligue-1/666411 15 records "historiques" battus (ou égalés) par le PSG cette saison en Ligue 1], su ''lequipe.fr'', 16 maggio 2015.</ref>. Inoltre la sconfitta contro il Lione nella ventottesima giornata (2-0) mise fine a un periodo di imbattibilità che persisté trentasei incontri<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Lyon-inflige-au-psg-sa-premiere-defaite-de-la-saison/638641 Lyon inflige au PSG sa première défaite de la saison en Championnat], su lequipe.fr, 28 febbraio 2016.</ref>. Nella stessa stagione vinse sia la [[Coupe de France 2015-2016|coppa nazionale]] ai danni del Marsiglia, che la [[Coupe de la Ligue 2015-2016|coppa di lega]] sul Lilla. Fatale fu l'eliminazione nei quarti di finale della [[Champions League 2015-2016|Champions League]] a seguito della sconfitta per 1-0 contro il Manchester City (a Parigi terminò 2-2) che costò la panchina a Laurant Blanc.
 
=== Il ciclo Emery (2016-presente) ===
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|stagione 2016-2017]] segnò l'inizio di un nuovo ciclo per il club. Infatti, all'atto dell'insediamento nel [[2011]], la dirigenza qatariota fissò tra gli obiettivi la conquista della [[UEFA Champions League|Champions League]] entro cinque anni. Per questa ragione [[Laurent Blanc]] non ottenne la riconferma in panchina, nonostante l'en-plein di trofei nazionali messo a segno nelle ultime due annate della sua gestione.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/psg-foot-paris-saint-germain/nasser-al-khelaifi-envisage-de-gros-changements-au-psg-02-06-2016-5851549.php|titolo=Nasser Al-Khelaïfi envisage «de gros changements» au PSG|pubblicazione=Psg.fr|data=2 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> E fu proprio per cercare l'affermazione continentale che venne ingaggiato lo spagnolo [[Unai Emery]], vincitore alla guida del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] di tre edizioni consecutive dell'[[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76075/Unai-Emery-nouvel-entraineur-du-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=28 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> L'organigramma societario si rafforzò con l'ingresso dell'ex calciatore olandese [[Patrick Kluivert]] nel ruolo di direttore sportivo.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-rejoint-le-Club-en-tant-que-Directeur-du-football|titolo=Patrick Kluivert rejoint le club en tant que Directeur du football|pubblicazione=Psg.fr|data=14 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Purtroppo questa stagione vide anche gli adii di [[Zlatan Ibrahimović]], [[Gregory van der Wiel]] (ambedue svincolati)<ref>{{cita news|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2016/Jul/Manchester-United-complete-signing-of-Zlatan-Ibrahimovic.aspx|titolo=Manchester United sign Zlatan Ibrahimović|pubblicazione=Manutd.com|data=1° luglio 2016|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.fenerbahce.org/detay.asp?ContentID=51206|titolo=Gregory van der Wiel: "Fenerbahçe’de oynamak için sabırsızlanıyorum"|pubblicazione=Fenerbahce.org|data=3 luglio 2016|lingua=tr}}</ref> e [[Lucas Digne]] al Barcellona<ref>{{cita news|url=http://fc-barcelone.com/le-barca-achete-lucas-digne-pour-165-millions-13823/|titolo=Le Barça achète Lucas Digne pour 16,5 millions|pubblicazione=Fc-barcelone.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, che vennero sostituiti da [[Thomas Meunier]] dal Club Bruges (pagato 7 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76115/Thomas-Meunier-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Thomas Meunier au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Grzegorz Krychowiak]] dal Siviglia (acquistato a 26 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Thomas-meunier-rejoint-le-psg-officiel/702475|titolo=Thomas Meunier rejoint le PSG (officiel)|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
=== Libri e pubblicazioni varie ===
* {{Cita libro|nome1=Daniel|cognome1=Riolo|lingua=fr|titolo=L'histoire du Paris Saint-Germain|curatore=Hugo sport|città=Paris|anno=2006|mese=11|giorno=23|isbn=2755601159}}
* {{Cita libro|nome1=Rodolphe|cognome1=Albert|lingua=fr|titolo=Les secrets du PSG : la danseuse de canal+, mai 1991-avril 2006|curatore=Prive|città=Paris|anno=2006|mese=6|giorno=1|isbn=2350760286}}
* {{Cita libro|nome1=Jean-Philippe|cognome1=Bouchard|lingua=fr|titolo=Le roman noir du PSG|capitolo=de Canal + à Canal -|curatore=Calmann-Lévy|città=Paris|anno=2000|isbn=2702131077}}
* {{Cita libro|nome1=Thierry|cognome1=Berthou|lingua=fr|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football-Club (1904-1998)|curatore=Pages de Foot|città=Saint-Maur-des-Fossés|anno=1998|mese=juin|isbn=2913146007}}
* {{Cita libro|nome1=Anne|cognome1=Dautremepuis|cognome2=Gilles Verdez|lingua=fr|titolo=PSG, histoires secrètes : 1995-1998|curatore=Solar|città=Paris|anno=1998|mese=01|isbn=2263026533}}
* {{Cita libro|nome1=Pierre|cognome1=Basse|lingua=fr|titolo=PSG, histoires secrètes : 1991-1995|curatore=Solar|città=Paris|anno=1995|mese=09|isbn=2263023178}}
* {{cita libro|autore=Dominique Grimault et Luis Fernandez|titolo=Le Parc de mes passions|editore=Albin Michel|città=Parigi|anno=1995|ISBN=2-226-07790-1}}
* {{cita libro|autore=Fabrice Balédant et Alain Leiblanc|titolo=Paris S.G. champion !|editore=RTL Éditions|città=Lussemburgo|anno=1986|ISBN=2-87951-157-7}}
* {{cita libro|autore=Francis Le Goulven et Robert Ichah|titolo=Paris S.G. : 81/82|editore=PAC|città=Parigi|anno=1981}}
* {{cita libro|autore=Daniel Hechter|titolo=Le Football business|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1979|ISBN=2-85956-118-8}}
* {{cita libro|autore=Frédéric Chevit et Olivier Rey|titolo=Le Roman vrai du Paris SG|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1977|ISBN=2-213-00520-6}}
* {{Cita libro|nome1=Damien|cognome1=Degorre|cognome2=Touboul |nome2=Jérôme|lingua=fr|titolo=La folle histoire du PSG|curatore=Prolongations|città=Paris|anno=2009|mese=6|giorno=24|isbn=9782916400525}}
* {{Cita libro|nome1=Alain|cognome1=Azhar|lingua=fr|titolo=PSG, ton univers impitoyable|curatore=Solar éd|città=Paris|anno=2009|mese=4|giorno=30|isbn=9782263048869}}
* {{Cita libro|nome1=Michel|cognome1=Kollar|lingua=fr|titolo=Tout, et même plus, sur le PSG|curatore=Hugo Sport|città=Paris|anno=2009|mese=2|giorno=19|isbn=9782755603286}}
* {{Cita libro|nome1=Daniel|cognome1=Riolo|lingua=fr|titolo=PSG club capital|curatore=Timée éd|città=Boulogne|anno=2007|mese=4|giorno=13|isbn=9782915586886}}
 
=== Risorse informative in rete ===
* {{cita web|http://psg70.free.fr/historique.htm|Histoire du Paris Saint-Germain Football Club|editore=Psg70.free.fr}}
* {{cita web|http://www.psgstat.fr/histoire.html|L’histoire du PSG|editore=Psgstat.fr}}
 
== Voci correlate ==
* [[Parigi]]
* [[XVI arrondissement di Parigi]]
* [[Torre Eiffel]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paris Saint-Germain Football Club}}
 
{{Portale|calcio|Parigi}}