Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link a categoria spostata |
||
(40 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Riforma dell'Istruzione}}
<div style="text-align: transparent">
<div style="text-align: center; background:#FFF; border:1px solid #6495ED;" width="90%">
<span style="font:normal small-caps normal 40px/40px sans-serif; margin-top:9px; color:#333"><span style="color:#000066">'''R'''</span>'''iforma dell<span style="font:normal small-caps normal 30px/30px sans-serif;">'</span>'''<span style="color:#000066">'''I'''</span>'''struzione'''</span>
<span style="font:normal small-caps normal 18px/18px sans-serif; color:#333">per stabilire linee guida, rivedere la categorizzazione, correggere i template e altre questioni urgenti</span>
</div>
{{MultiCol|
:<big>'''Enciclopedicità'''</big><sup>'''1'''</sup>
<div style="font-size: smaller">
::1. ''[[
::2. ''[[
</div>
:<big>'''Nomenclatura'''</big><sup>'''1'''</sup>
<div style="font-size: smaller">
::
::
</
:<big>'''Categorizzazione'''</big>
<div style="font-size: smaller">
::
::
::
</
{{ColBreak}}
:<big>'''Template'''</big>
<div style="font-size: smaller">
::
::
::
::
</
:<big>'''Unioni, spostamenti e altro'''</big>
<div style="font-size: smaller">
::
::
::14. ''[[#Rivedere le tabelle degli orari settimanali|Rivedere le tabelle degli orari settimanali]]''
</div>
<br />
<div style="font-size: smaller">
:<sup>'''1'''</sup> Le linee guida prodotte da queste discussioni verranno riproposte al bar.
</
{{EndMultiCol}}
<div style="text-align: center; background:#FFF; border:1px solid #6495ED;" width="90%">
<span style="font:normal small-caps normal 18px/18px sans-serif; color:#333">'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Istruzione/riforma&action=watch Segui tutte le modifiche correlate a questa discussione!]'''</span>
</div></div> __NOTOC__
<br style="clear: both"/>
==Enciclopedicità degli istituti primari e secondari==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''La bozza sui criteri di enciclopedicità per le scuole e gli edifici scolastici si trova [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici|qui]]. La
* essere rilevante nella storia dell'istruzione, ossia particolare importanza nello sviluppo culturale del Paese (non del comune in cui si trovano): sperimentazioni o iniziative didattiche di rilievo che abbiano dato spunto a iniziative analoghe diffuse a livello nazionale;
* essere rilevante per un avvenimento storico (non di cronaca) che vi si sia svolto;<nowiki><!--</nowiki> preciso con due esempi: la Strage di Piazza Fontana è ovviamente enciclopedica, quella filiale della BNA no, gli episodi della Diaz durante il G8 sono enciclopedici, ma lo sarebbero anche se si fossero svolti in un qualsiasi capannone <nowiki>--></nowiki>
Riga 69 ⟶ 60:
'''Tenete a mente che l'istruzione è presente in ogni nazione: se per le scuole italiane potrebbe anche essere facile distinguerle tra enciclopediche e non, come faremo per altre scuole, come le scuole superiori in Thailandia? Ovviamente ci sono delle eccezioni, come scuole super conosciute, ma sono appunto eccezioni. Tenetelo a mente, per favore.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
:D'accordo anch'io con quanto detto da Exephyo. --<b>[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] <small>([[Discussioni utente:Vajotwo|posta]])</small></b> 09:03, 22 nov 2009 (CET)
::Invito a riportare tali proposte, anche aprendo tre sezioni distinte, in [[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici]] per non disperdere eccessivamente tali discussioni. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:51, 22 nov 2009 (CET)
:::Concordo ovviamente con la bozza, ma non dispero un giorno si allarghi l'approccio. Wikipedia, in base al primo pilastro, ''è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.'' Su Wikipedia in inglese, forti della interpretazione della parola "almanacchi", tutti i college e le high school sono enciclopediche. Si guardi [[:en:List of high schools in California]] per esempio. Wikipedia non è di carta e non è collassata in tutti questi anni in cui si sta applicando questo criterio. Se tra breve avremo la lista integrale degli istituti superiori degli Stati Uniti, non capisco cosa potrebbe impedire una ben più piccola lista simile delle scuole superiori italiane, se non ovviamente il parere (non capisco spaventato da cosa), dei contributori della versione in italiano. Vorrà dire che per leggere di un liceo classico di Roma, o Milano o Voghera, dovremo consultare la versione in inglese di Wikipedia, dove verrà accolto a braccia aperte. Quando qualcuno dalle suddette scuole vorrà scrivere della propria, risponderemo di farlo in inglese. Simpatico no ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:55, 18 mag 2011 (CEST)
::::EH101, il fatto è che en.wiki ha la sua bella<ref>[[:en:Wikipedia:Notability (high schools)]]</ref>, che vede tutte le scuole superiori degne di nota. Su [[WP:E]] trovo invece il punto "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale.", il che mi fa pensare, e tendenzialmente escludere tutte le scuole superiori dei paesini italiani. Sinceramente non vedo il perché tutte le scuole dovrebbero essere enciclopediche sono perché sono scuole. E non mi pongo il problema del numero delle pagine da creare, ma piuttosto dell'attuale importanza e utilità che potrebbe avere il contenuto di esse. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 01:10, 21 mag 2011 (CEST)
==Enciclopedicità
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Ci sono alcune voci che trattano scienze e discipline (come tutte quelle nella [[:Categoria:Corsi di laurea (ingegneria)]]) che hanno lo stesso nome di corsi di laurea, e sono categorizzati come tali. Per esempio, [[Ingegneria chimica]] parla ovviamente di ingegneria chimica, non parla minimamente del corso universitario, ma viene comunque categorizzata in [[:Categoria:Corsi di laurea]]. A parte questo, esistono pagine scarne come [[Scienze dei beni culturali]] e [[Scienze della formazione primaria]] in cui io personalmente non evinco nessuna enciclopedicità. Sono enciclopedici i corsi di laurea? Non li ho visti neanche su en.wiki.'''
'''Stessa cosa per [[:Categoria:Facoltà universitarie]]: per esempio, lo scopo di [[Facoltà di Agraria]] mi sembra quello di informare gli studenti italiani della presenza della facoltà in Italia, specificando in quale istituto e città (paragrafo 3). Questo non dovrebbe essere lo scopo di una pagina, a mio parere: non siamo una guida dello studente. Per non parlare del fatto che la facoltà di agraria non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo ([[WP:L|localismo]]). Altre, come [[Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]], vanno addirittura per istituto: dovremmo creare una pagina per ogni facoltà per ogni istituto universitario per ogni nazione al mondo?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
::Invito a riportare tali proposte, aprendo tre sezioni distinte, in [[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici]] per non disperdere eccessivamente tali discussioni.{{non firmato|Azrael555}}
:::Questo qui veramente non mi pare un discorso tanto legato agli edifici. Comunque per me da eliminare a occhi chiusi le facoltà/corsi di singola università; ci possono stare voci su facoltà/corsi in generale se si riesce a scrivere qualcosa di non italocentrico e non guida-dello-studente (si riesce?) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 25 feb 2010 (CET)
::::Purtroppo la stragrande maggioranza dei corsi di laurea ha lo stesso nome della disciplina stessa. Dovremmo creare infinite disambigue stile [[Ingegneria chimica (corso di laurea)]], [[Architettura (corso di laurea)]], [[Lettere moderne (corso di laurea)]] e via dicendo. Impossibile. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 21:46, 1 mar 2010 (CET)
:::::Perché impossibile?? mi sembra l'ultimo dei problemi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:25, 1 mar 2010 (CET)
::::::Vorrei sapere quale progetto avete per i corsi di Laurea: ci sarà solo una descrizione dei piani di studio con i relativi link alle materie o sarà possibile linkare a pagine di approfondimento specifico, create ex novo o già presenti nella Wikipedia generale? Mi piacerebbe creare un portale dedicato alla '''Logopedia''' con un approfondimento delle materie del corso di laurea, ma anche con materiale specifico (sull'anatomia, la riabilitazione etc.). --[[User:Minerva_Titani|<span style="color:#a335ba;font-family:Script MT Bold, Bold">'''Minerva Titani'''</span>]] 13:58, 20 nov 2011 (CET)
==Nomenclatura degli istituti superiori==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Questioni di traduzione: l'anno scorso l'utente Medan ha spostato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Universit%C3%A0_Yale&action=historysubmit&diff=18322847&oldid=17799833 Università di Yale a Università Yale], dichiarandola come la forma corretta (Harvard rimane però ''Università di Harvard''). Seguendo lo stesso argomento, alcune delle [[:Categoria:Università in Spagna|università in Spagna]] riportano il nome tradotto , altre no. Stessa cosa per quelle [[:Categoria:Università in Germania|Germania]], per non parlare della lunga fila di quelle [[:Categoria:Università negli Stati Uniti d'America|negli Stati Uniti]], metà ''Università di'' e metà ''University of''. '''
'''Nel progetto Università si [[Discussioni_progetto:Istruzione/Università#Universit.C3.A0_statunitensi|era brevemente detto]]:'''
Riga 93 ⟶ 88:
::Giusto! Io direi sia meglio mantenere il nome originale in inglese. Tu che ne pensi? --[[Utente:Tancresium|Tancresium]] ([[Discussioni utente:Tancresium|msg]]) 19:22, 28 gen 2009 (CET)
:::Anche secondo me sarebbe meglio tenere l'originale inglese... e magari creare dei redirect che portano dal nome in italiano a quello originale -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 11:42, 12 set 2009 (CEST)
'''Ma non ho capito bene quale sia la base di questa decisione...''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
:Non so dove, ma di questa cosa si era già discusso. Nome italiano, a meno che sia di uso comune anche in italiano il nome straniero (es. il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]). Anche perché "university" è facile, ma ad esempio in finlandese fa un'altro effetto... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:34, 25 feb 2010 (CET)
:: Segnalo tuttavia questa discussione [1] sul Progetto:guerra relativa alla accademie militari. dove si preferirebbe usare le forme straniere (in effetti anche a me suonerebbe meglio, pur accettando e trovando molto più gradevole la regola generale per le normali università e politecnici) --Alexmar983 (msg) 22:08, 24 feb 2012 (CET)
==Nomenclatura degli istituti primari e secondari==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Non esiste una linea guida per la nomenclatura degli istituti primari e secondari presenti in Italia: questo riguarda soprattutto gli istituti secondari. Faccio alcuni esempi:'''
*tipo, statale, nome completo (''[[Liceo ginnasio statale Giulio Cesare]]''),
*tipo, "nome completo" (''[[Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti" (Roma)]]'')
Riga 107 ⟶ 103:
'''Ho preso come esempi degli istituti della mia città (Pescara): i nomi sono quasi tutti composti da ''tipo'', ''"N. Cognome"'' [http://www.liceoclassicoda.pe.it/ 1][http://www.galileipe.it/ 2][http://www.artisticomisticoni.it/ 3][http://www.istitutodarte.it/web/guest/istituto 4][http://www.itispe.it/ 5][http://www.istitutotecnicoacerbope.it/ 6][http://www.ipsiadimarzio.it/_co/co_gen.htm 7]. Alcuni sono accompagnati da statale, ma la maggioranza no. Il nome proprio è puntato. Naturalmente questi sono degli esempi della mia città, e possono non rappresentare le convezioni nazionali, ma mi sembra comunque una scelta abbastanza valida.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Categorizzazione generale==
===Problema Cultura===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Istruzione negli Stati Uniti d'America]] viene categorizzata in [[:Categoria:Cultura degli Stati Uniti d'America]], e succede la stessa cosa per [[:Categoria:Istruzione in Francia]]. Sinceramente non vedo l'istruzione come l'espressione culturale (come lo è, per esempio, la cucina o la musica cinese), ma piuttosto come un insieme di norme che regolano gli istituti sociali dediti all'insegnamento chiamati scuole. Non togliendo ovviamente la valenza educativa e la formazione culturale nel ciclo primario, categorizzare una scuola come cultura mi sembra un po' azzardato.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
{{ping|Exephyo}} Che ci si possa porre il problema se l'istruzione faccia parte della cultura mi sbalordisce, ma io ho cinquant'anni e vengo da un altro mondo. Ai miei tempi (come dicono i vecchi) una persona era tanto più colta quanto più aveva studiato. E quello che s'insegnava nei licei era detto "cultura generale"; il ché sottointendeva che quello che si insegnava nelle altre scuole era una cultura più settoriale, ma comunque cultura: gli incolti erano quelli che avevano studiato poco o niente.
E' vero che negli ultimi anni si sono verificate due tendenze: innanzitutto, a partire dall'antropologia culturale, si è cominciato a ricomprendere anche quella del popolo nella cultura, è cultura popolare. E perciò anche la cucina, per esempio, è cultura. L'altra tendenza riguarda le scuole, sia nel senso che ormai tutti vanno a scuola e perciò non si rendon conto che in quel luogo son diventati colti, per mancanza di termini di paragone (per fortuna); ma è anche vero che le scuole (in Italia a partire dalla riforma Moratti) non si preoccupano più d'insegnare la cultura generale, ma privilegiano una formazione che serva ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Dire che l'istruzione non fa parte della cultura significa che queste due tendenze sono arrivate all'estrema conseguenza: il divorzio della scuola dalla cultura. La scuola insegna solo materie pratiche per imparare un mestiere, mentre la cultura è solo una forma d'intrattenimento "di qualità" per il tempo libero. Vedo, infatti, che sotto l'etichetta di "cultura" sono inserite le arti, gli spettacoli, la cucina, tutt'al più i mass-media, ma non la scienza o la filosofia.
La cultura come ambito dell'attività umana, per rispondere a Exephyo, non è costituita solo dai prodotti culturali (le opere dell'ingegno), ma anche dalle istituzioni che la producono (penso agli istituti di ricerca), che la diffondono (le scuole, appunto), e che la tramandano (i musei, le biblioteche, gli archivi). [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:17, 6 nov 2019 (CET)
===Problema Professioni===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Professioni dell'educazione e dell'istruzione]] non sarebbe più giusto dividerle?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
===Problema Scuola===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Scuola]] andrebbe rivista: su en.wiki non esiste neanche. L'istruzione è facilmente divisibile per ciclo: ciclo primario, secondario e superiore (e poi quelli minori). Per adesso la categoria scuola corrisponde a [[:Categoria:Istruzione primaria e secondaria]], per via della definizione che scuola (dell'obbligo) ha assunto in Italia, mentre [[:Categoria:Istruzione superiore]] già esiste. L'albero dovrebbe essere così:'''
::[[:Categoria:Istruzione|Istruzione]]
:::[[:Categoria:Istruzione per
:::[[:Categoria:Istruzione per livello|Istruzione per livello]]
::::[[:Categoria:Istruzione primaria e secondaria|Istruzione primaria e secondaria]] (derivata dalla categoria scuola)
:::::[[:Categoria:Istituti primarie e secondari|Istituti primarie e secondari]] (derivata dalla categoria scuole)
::::::[[:Categoria:Istituti primarie e secondari per
::::::(voci generali come ''Assemblea d'Istituto'', ''Condotta (scuola)'', ''Dirigente scolastico'', e tutte le altre)
::::[[:Categoria:Istruzione superiore|Istruzione superiore]]
:::::[[:Categoria:Università|Università]]
::::::[[:Categoria:Università per
::::::(voci generali come ''Campus'', ''Rettore (università)'', e tutte le categorie incrociate come ''Musei universitari'')
:::::[[:Categoria:College|College]]
:::::etc.
'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
===Problema Università e scuola===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Università e scuole statunitensi]], [[:Categoria:Scuole e università cattoliche]] e [[:Categoria:Scuole e università immaginarie]] sono troppo generiche. A parte il termine deviante (anche l'università è una scuola), unire scuole e università in una categorie per poi dividerle nuovamente come succede in [[:Categoria:Università negli Stati Uniti d'America]], mi sembra un'assurdità. Per il secondo e il terzo esempio è già meglio, ma a mio parere quel binomio sarebbe da eliminare, magari con termini più generici come ''istituti cattolici''.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
: Perché non categorizzare in: "Istituti secondari statunitensi", "Istituti universitari statunitensi" e via dicendo? --[[Utente:AdBo|<span style="font-family:lucida console;color:red;size:1">AdBo</span>]] - [[Discussioni utente:AdBo|<span style="font-family:Verdana;font-size:1;color:navy">Scrivi qua!</span>]] 16:46, 18 mag 2011 (CEST)
===Problema Pubblica amministrazione===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Università]] è categorizzata in [[:Categoria:Pubblica amministrazione]], come se tutte le università nel mondo fossero pubbliche o statali.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
===Problema Pubblica istruzione===
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''[[:Categoria:Pubblica istruzione]] fa riferimento solo all'ordinamento italiano, e praticamente si accavalla con [[:Categoria:Istruzione in Italia]]. Quale dovrebbe essere la differenza tra [[:Categoria:Pubblica istruzione in Italia]] (cioè tutte le scuole pubbliche in Italia) e [[:Categoria:Istruzione in Italia]] (cioè tutte le scuole)? Dovremmo creare anche [[:Categoria:Istruzione privata in Italia]], [[:Categoria:Pubblica istruzione in Cina]], e poi [[:Categoria:Università statali in Romania]] e via dicendo? Non mi sembra il caso. Categoria:Pubblica istruzione può tranquillamente confluire in Categoria:Istruzione in Italia.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Categorizzazione degli stub==
Riga 140 ⟶ 159:
*[[:Categoria:Stub università]], sarebbe da generalizzare per includere anche gli altri istituti superiori, ma credo sia impossibile. Università è difatti più immediato.
'''Altre proposte?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Categorizzazione di istituti per regione italiana==
Riga 146 ⟶ 166:
'''Il problema di fondo è la coerenza: se utilizzassimo [[:Categoria:Università dell'Abruzzo]], dovremmo anche utilizzare categorie come [[:Categoria:Università in Champagne-Ardenne]], [[:Categoria:Università in Murcia]] e via dicendo . Capisco che la maggior parte dell'utenza è italiana, ma non è questo un buon motivo per privilegiare le ''nostre'' voci rispetto a quelle delle altre nazioni. La suddivisione per regione mi sembra eccessiva, senza parlare del fatto che dovremmo fare lo stesso per le accademie e le scuole superiore universitarie e via dicendo (perché le università sì ma il resto no?).''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Confermare il template Istruzione==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Ho creato il template {{tl|Istruzione}}, il cui scopo è quello di creare dei profili nazionali che riportano informazioni basilari sull'istruzione, come il dipartimento che la gestisce, il budget, l'obbligo scolastico e via dicendo, e statistiche riguardo l'alfabetizzazione, la frequenza nei vari cicli d'istruzione e il conseguimento dei titoli accademici. Il template è basato sull'inglese<ref>[[:en:Template:Infobox education|Infobox education]]</ref> e il francese [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Infobox_Syst%C3%A8me_%C3%A9ducatif Infobox Système éducatif].'''
'''Potete vederlo in [[Istruzione nello Stato Pontificio]], [[Istruzione negli Stati Uniti]] e [[Istruzione in Italia]]. Per qualunque suggerimento o domanda, c'è spazio qui sotto.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
Aggiungerei un formato standardizzato scritto, o basato su template, o misto, da inserire in un paragrafo nelle voci di ogni nazione. Faccio un esempio: attualmente si passa da [[Svizzera#Istruzione_e_scienza]] a [[Singapore#Ordinamento_scolastico]] con tutta una serie di varianti anche nel nome da utilizzare per il paragrafo, figuriamoci per i contenuti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:04, 18 mag 2011 (CEST)
==Proporre il template Istituto superiore==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''C'è un problema di fondo per quanto riguarda il template: il template {{tl|Università}} è stato creato per le università, ed il simile {{tl|College}} per i college. Non per le scuole superiori universitarie, non per le accademie, non per i politecnici o per qualunque istituto superiore. A parte i parametri devianti (parametro nazione? città? altre sedi?) e le diciture da università non applicabili agli altri istituti (rettore, facoltà), il template università non funziona molto. Molte volte viene perfino usata una normale tabella al posto del template, come in [[Università Yale]] e [[Monmouth University]].'''
'''Ho creato un template di prova, potete vedere dei confronti nella [[Utente:Exephyo/prova|mia sottopagina]]. La grafica è basata su {{tl|Istruzione}}, molto semplice, pulito e visivamente leggero, soprattutto rispetto al template {{tl|Università}}. I miglioramenti sono pochi ma notevoli:'''
Riga 166 ⟶ 187:
'''Che ne pensate? Non dico sia pronto, ma è una base.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
Si può realizzare una versione più potente, ma nello stesso tempo graficamente equivalente e più semplice da manutenere. In una seconda fase, grazie alla potenza dello strumento, si possono unificare facilmente tutti i template e mettendo in testa un campo Tipo= che può diventare (università, college, scuola, politecnico, ecc, tutta la grafica successiva cambia di conseguenza. Il "trucco" sta nell'adottare il metatemplate {{tl|infobox}} che io, per fare un esempio, ho utilizzato con successo mettendo ordine e potenziando situazioni ben più caotiche di questa. Attenzione, però. Per ragioni che francamente non capisco, un certo numero di utenti osteggia "infobox" e ne chiede, in genere senza successo, la rimozione, proponendo la sostituzione con il codice "pesante" classico. Come spesso accade, niente è univoco su Wikipedia. Si può pensare di fare delle prove comparative, guardando sia la grafica (per i fruitori) del template, sia la semplicità del codice (per chi deve farne la manutenzione). La scelta tra appoggiarsi al metatemplate "infobox" o al "codice standard" è infatti del tutto trasparente per chi utilizza il template, che non si accorge per nulla di questa discussione tecnica. Facciamo delle prove ? Se sì, dove ? Vedrete che potenza e semplicità. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:15, 22 nov 2009 (CET)
:Ho capito quello che intendi, e per me va benissimo. Ma faccio un'appunto: cambiare colore a seconda del tipo mi sembra un po' fuorviante... userei la funziona tipo per problemi più pragmatici, per esempio attribuendo "rettore" a tipo=università e "direttore" a tipo=accademie e via dicendo. Comunque sono d'accordo, e per le prove può tranquillamente usare una tua sottopagina come sandbox, e una volta finita la bozza possiamo creare un sottopagina qui sul progetto. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:48, 22 nov 2009 (CET)
::Sì, va bene e concordo sulla necessità di mirare alla sostanza del problema, quando si usano deifinizioni di "tipo" a inizio template. Non trascurare l'aspetto grafico, comunque, che vedrai aiuta quando si sfogliano velocemente molte voci, per fare manutenzione, come ogni appartenente a un progetto fa. Ma direi di stabilizzare i template prima, presi singolarmente, e poi tenare le "riunificazioni". Inizio con una mia sottopagina e vi tengo informati. Qual'è l'esempio che vogliamo usare o il template di cui si sente la necessità ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:29, 22 nov 2009 (CET)
:::Solo due consigli: mi sembrerebbe il caso di standardizzare i template dal punto di vista tecnico (addirittura in [[Template:Istruzione|questo]] codice sorgente ho visto gli elementi html <kbd><nowiki><table></nowiki></kbd> invece di quelli standard di Mediawiki!) e grafico utilizzando la classe CSS <kbd>sinottico</kbd> che a quanto mi risulta dovrebbe essere lo standard per i template sinottici di it.wiki (standard che {{tl|Infobox}} '''non utilizza''', e per questo non mi piace molto). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · ''' <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:15, 25 feb 2010 (CET)
::::Obiezione poi rientrata negli anni. L'utilizzo di Infobox o delle classi "standard" (standard deciso da chi non si sa e non è dato sapere) è libero. Il consenso volta per volta decide il formato grafico e il codice più opportuno da adottare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:08, 18 mag 2011 (CEST)
:::::L'uso delle classi porta a dei vantaggi che le altre soluzioni non hanno: standardizzazione dell'aspetto visivo, spostamento delle informazioni di formattazione nelle classi (cosa assolutamente raccomandabile) e di conseguenza possibilità di personalizzare il funzionamento dei template (per fini estetici o di altro genere). Detto questo mi sembra che dividere i dati in sezioni omogenee sia assolutamente positivo (mi lascia perplesso il motto nella sezione fondazione...) e facilmente attuabile nel template università, così come aggiungere dei parametri che permettano di estenderne l'uso ad altri tipi di istituti con caratteristiche simili. Sull'eliminazione di taluni dati bisognerebbe discutere, non tutte le differenze mi trovano d'accordo. Per i titoli specifici sarebbe possibile facilmente adattarli alle varie possibilità: Nohn so se definire direttore un rettore sia corretto e penso che qualcuno avrebbe da ridire. Sulla nazione non capisco la motivazione dell'eliminazione. Su città sicuramente penso di possa migliorare vista sopratutto l'attuale organizzazione, almeno in Italia di tali istituti. IMHO dovrebbe indicare la località della sede principale. Mi trova d'accordo l'eliminazione dell'elenco delle facoltà e del numero di dipendenti, il primo mero elenco, spesso impossibile da completare e inutile (chi è interessato meglio vada a vedere il sito dell'istituto), il secondo dato di scarsa rilevanza. In ultimo devo dire che l'impaginazione adottata ( e derivante dal non uso delle classi) è a mio avviso meno leggibile di quella dell'attuale template. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 18:47, 12 giu 2011 (CEST)
::::::Il template l'ho proposto tempo fa quindi non ricordo bene tutte le modifiche. Comunque cercherò di motivarle al più presto. Come si sarà capito, non mi intendo molto della parte tecnica e se ricordo bene ho copiato il tutto da un template di en.wiki. A parte questo e a parte il titolo finale (''istituto superiore'' o ''università'') volevo sapere se la cosa è possibile in termini di consenso. Personalmente trovo molto più semplice l'utilizzo di un solo template per tutti gli istituti superiori, piuttosto che un template per ogni tipologia, visto che ne sarebbero già 3/4 solo per gli atenei italiani, senza contare quelli mondiali. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:09, 12 giu 2011 (CEST)
::::::RE: Dobbiamo contare che il rettore diventa direttore negli istituti di belle arti in Italia e in alcune università private e straniere, allo stesso modo imporre rettore su tutto sarebbe sbagliato. La nazione è stata eliminata perché non esistono università italiane ma solamente università in Italia, e via dicendo. Per quanto riguardo le facoltà, esse non esistono più con la riforma Gelmini, in cui ci sono solo scuole e dipartimenti, e comunque la trattazione di essi appare nella stessa pagina, come spesso appare ora. Per l'impaginazione ribadisco la mia ignoranza di fondo, quindi invito tutti i capaci a modificare il template e proporre la propria versione. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:09, 12 giu 2011 (CEST)
:::::::Il campo nazione indica Italia, non italiana. Non mi sembra quindi che sia incompatibile con quanto dici. Rimane il fatto che mi sembra corretto indicare la nazione in cui si trova un università (almeno la sua sede centrale posto che ci siano istituti con sedi in stati diversi). Per il discorso del Direttore / Rettore sicuramente non è corretto chiamare rettori persone che non lo sono, non so però se la cosa sia reciproca. Sarebbe comunque facilmente risolvibile o mettendo due campi mutualmente esclusivi o se servono altri adattamenti legati al tipo di istituto aggiungendo un campo per specificare il tipo di istituto e usandolo per switchare le varie opzioni. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:01, 17 giu 2011 (CEST)
::::::::Appunto, il problema della nazione è di forma: la mia forma proposta è appunto "città, nazione", così che sia uguale sia per la sede centrale che per quelle secondarie. La categorizzazione viene comunque fatta manualmente. Tenere il paramentro "nazione" significa anche creare un parametro "città", senza contare di tutti i parametri per le città e le nazioni secondarie, che potrebbero essere benissimo uniti in un'unica riga. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:00, 17 giu 2011 (CEST)
==Proporre un template per gli
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Anche se non fossero enciclopedici per motivi pertinenti all'istruzione e all'educazione, gli istituti primari e secondari dovrebbero comunque avere un infobox standard con le informazioni generali basilari, come la fondazione e l'eventuale chiusura, il luogo in cui è ubicato, il tipo di istituto e via dicendo.'''
'''Qualora fosse approvato, sarebbe basato sul template per l'istruzione superiore (vedi discussione [[Progetto:Istruzione/riforma/10|Proporre il template Istituto superiore]])''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Rivedere i template di navigazione==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''I template nella [[:Categoria:Template di navigazione -
*
*
*
*
*
*
*
*
*
'''I template non dovrebbero essere dei doppioni delle categorie. Tre dei template riguardano un elenco di università su base nazionale che sono essenzialmente dei doppioni imperfetti (non sempre aggiornati rispetto alle categorie) di categorie utili. Cosa ne pensate?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
I template possono essere dei doppioni delle categorie, per il semplice fatto che nei template si possono mettere i "link rossi", che le categorie per definizione non hanno. In questo modo, si comincia a fornire una informazione (esiste altro, oltre ciò che ha già una voce) e si invita a contribuire, creando ciò che manca. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:11, 18 mag 2011 (CEST)
: Concordo, e non mi stanchero' mai di ribadirlo in ogni discussione in tal senso: soprattutto nei progetti carenti di struttura i template sono un modo di garantire uniformità e ordine per le voce che ancora devono essere create. Un contributore anonimo di buona volontà non conosce le convenzioni, ma probabilmente si riferirà alla voce più simile che trova per iniziare a contribuire (''nessuno nasce imparato'',l'ho fatto anche io i primi tempi). Se ne farlo si imbatte in un template che riporta un link rosso con il nome esatto da usare per la voce cugina che deve creare, tanto meglio. se invece tutti i link sono blu, i template sono comunque fondamentali per migliorare la connettività orizzontale delle voci, cosa che le categorie non possono fare, altra cosa speso sottostimata. Sono il primo a dire che template troppo pesanti vanno ridotti, o ripensati, ma mai aboliti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:02, 24 feb 2012 (CET)
==Rivedere i portali Istruzione e Università==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Faccio un piccolo appunto per chi non lo avesse capito: lo scopo principale del Progetto Istruzione è occuparsi dell'istruzione e delle scuole di ogni ciclo. Visto che le scuole primarie sono assenti, quelle secondarie poche, il 60% del Progetto si occupa dell'Istruzione superiore, mentre il restante 40% di istruzione, educazione, e formazione professionale.'''
'''La stessa cosa per il [[Portale:Istruzione]], le scuole primarie e secondarie sono pochissime rispetto alle centinaia di università. La maggior parte del portale sarà quindi occupato a mettere in evidenza l'istruzione superiore, comprese le università. Qua nasce il problema: il [[Portale:Università]]. Doppione?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
: Io non lo farei. Il problema secondo me è che le Università non sono un esamificio, sarebbero anche posti in cui si fa ricerca. Il portale:Università dovrebbe afferire al progetto istruzione/educazione ma anche direi a quello "scienza e tecnica" e chiamarsi forse qualcosa tipo "Università e Ricerca". Infatti nel progetto "scienza e tecnica" compaiono voci in evidenza come "congresso scietifico" e "Fuga di cervelli". Certo anche nella ricerca ci sono le materie puramente letterarie (per quanto questa distinzione abbia un senso), ma già cosi' sarebbe un buon punto di partenza.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:21, 24 feb 2012 (CET)
==Unire Scuola secondaria a Istruzione secondaria==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''La voce [[Scuola secondaria]] è una disambigua molto scarna che potrebbe far parte di [[Istruzione secondaria]], che ora è solo un redirect a Istruzione superiore (non chiedetemi perché). Comunque il contenuto potrebbe tranquillamente essere spostato a Istruzione secondaria, cosicché cesserebbe di essere un redirect inutile, mentre trasformeremmo Scuola secondaria in un redirect.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]] [[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]'''</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Rivedere le tabelle degli orari settimanali==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Nelle attuali pagine sulle tipologie degli istituti superiori italiani sono presenti delle tabelle con l'orario settimanale, ora oscurate da me, per il semplice motivo che ogni giorno IP cambiavano le ore settimanali nella tabella a seconda del loro istituto.'''
'''Il problema di fondo è uno solo: esiste qualcosa chiamata "autonomia scolastico", secondo cui ogni scuola ha il potere decisionale di aumentare o diminuire o comunque modificare una percentuale di ore in rapporto alla settimana. Per esempio, con la riforma Gelmini, gli istituti professionali avranno dal 25% (primo anno) fino al 40% (quinto anno) di autonomia scolastica.[http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2009_miur/280509.shtml MIUR - 28 maggio 2009] In poche parole, per esempio, una scuola può scegliere se dare 4 ore settimanali a laboratorio e 3 a disegno geometrico o viceversa.'''
'''Questo significa che per ogni istituto gli orari sono diversi, e riportare gli orari nella tabelle qui su Wikipedia è piuttosto difficile, senza parlare di tutti gli IP che che ogni due secondi cambierebbero gli orari in base alla loro scuola. Una soluzione sarebbe quella della voce [[Istituto tecnico nautico]], che riporta le materie ma non le ore.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
la soluzione a mio parere è di riportare le tabelle del ministero con le ore e con le % di autonomia.
Il problema è: esistono già le tabelle definitive? a scuola da me quelli dell'orientamento stanno impazzendo perché ancora non sanno esattamente l'anno prossimo quante ore ci saranno... quindi direi di pazientare un attimo, prima o poi queste tabelle definitive usciranno e metteremo quelle, specificando che ogni istituto può avere tot di autonomia--[[Utente:Cnadia|Nadia]]-[[discussioni utente:Cnadia|<small>(Dimmi che ne pensi)</small>]] 21:09, 22 nov 2009 (CET)
:Sicuramente giusto quel che dice Nadia, ma dato che questi orari possono cambiare di anno in anno, e che questa è un'enciclopedia e non un periodico, forse è il caso di non metterli per niente... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:26, 25 feb 2010 (CET)
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Aggiorno:''' con la riforma Gelmini sono passati dei nuovi orari abbastanza chiari per tutti gli indirizzi di studio. Anche se ci fossero comunque dei cambiamenti secondo l'autonomia scolastica, comunque ora abbiamo gli orari standard del Ministero. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:54, 25 feb 2010 (CET)</div>
|