Rm (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uso termine più appropriato |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
'''rm''' (abbreviazione dalla [[lingua inglese]] di '''''r'''e'''m'''ove'', ''rimuovi'') è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=rm
|accesso=11-06-2008
Riga 16:
Da notare che la possibilità di rimuovere un file è data non tanto dai permessi sul file stesso, quanto dai permessi (di scrittura) della directory che lo contiene, in quanto ciò che viene realmente modificato è appunto la directory che lo contiene.
==
La sintassi generale del comando ''rm'' è:
rm [''opzioni''] [--] ''arg1'' [''arg2'' …]
Riga 22:
I parametri ''arg'' indicano i nomi dei file e/o delle directory da rimuovere.
Il doppio trattino <
Tra le opzioni di uso comune vi sono:
; <
; <
; <
''rm'' è spesso utilizzato con l'alias di "<
'''rm -rf''' (e varianti, "<
''rm'' può essere usato insieme a [[xargs]] per rimuovere i file elencati in un [[file di testo]] o determinati tramite il comando [[Find (Unix)|find]], posto che i nomi dei file non contengano spazi, apici o virgolette (che sono trattati in maniera speciale da ''xargs''). Ad esempio:
Riga 46:
* [[mv (Unix)]] (rinomina o sposta file e directory)
* [[Shell (informatica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|url=
|titolo=rm: Remove files or directories
|accesso=11-06-2008
Riga 56 ⟶ 59:
}}
* {{cita web|http://www.linuxmanpages.com/man1/rm.1.php|rm su ''linuxmanpages''|lingua=en}}
* {{cita web|
{{Comandi Unix}}
|