Guillem Raimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix per non-categorizzazione tra i viventi
Annullata la modifica 114237323 di Andre Engels (discussione): dal testo delle due voci pare siano proprio due persone diverse
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Raimon
|PostCognome = o '''Guilhem Raimon'''
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = XIII
|PreAttività =
|Attività = trovatore
|Epoca = XIII
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = è il nome di un [[trovatore]] o più probabilmente ''[[menestrello|joglar]]'', attivo sembra in Italia, dove avrebbe ottenuto o [[millantato]] l'epiteto di "re dei giullari"<ref>{{cita pubblicazione | nome=Camille | cognome=Chabaneau | linkautore=Camille Chabaneau | url=http://books.google.it/books?id=r-8DiWVD-joC&pg=PA150&dq=Guilhem+de+l%27Olivier&hl=it&sa=X&ei=-6shUaH_B4HYtAacuoDwBw&sqi=2&ved=0CFYQ6AEwBg#v=onepage&q=Guilhem%20de%20l%27Olivier&f=false | titolo=Les biographies des troubadours en langue provençale | anno= | volume= | pagine=151 | lingua=fr | accesso=14 febbraio 2013}}</ref>
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = è il nome di un [[trovatore]] o più probabilmente ''[[menestrello|joglar]]'', attivo sembra in Italia, dove avrebbe ottenuto o millantato l'epiteto di "re dei giullari"<ref>{{cita pubblicazione | nome=Camille | cognome=Chabaneau | linkautore=Camille Chabaneau | url=http://books.google.it/books?id=r-8DiWVD-joC&pg=PA150&dq=Guilhem+de+l%27Olivier&hl=it&sa=X&ei=-6shUaH_B4HYtAacuoDwBw&sqi=2&ved=0CFYQ6AEwBg#v=onepage&q=Guilhem%20de%20l%27Olivier&f=false | titolo=Les biographies des troubadours en langue provençale | anno= | volume= | pagine=151 | lingua=fr | accesso=14 febbraio 2013}}</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Il nome compare in un manoscritto (H), mentre in un altro (P) risulta [[Raimon Guillem|Raimon Guilhem]]. Secondo lo Chabaneau, si tratterebbe della stessa persona, alla quale attribuisce quattro ''[[tensotenzone]]s'' o scambi di ''[[cobla]]''s. Bartsch e Bertoni invece non aprovanoapprovano tale identificazione. Entrambi i trovatori furono attivi alla corte estense, uno dei quali, per l'esattezza [[Raimon Guillem]], lo troviamo qui in uno scambio di ''coblas'' con [[Ferrarino Trogni da Ferrara]]. Guilhem Raimon invece compare in uno scambio di ''coblas'' in una ''tenso'' con Aimeric (forse [[Aimeric de Peguilhan]]) sempre alla corte estense. Il Raimon Guillem che tenzonò con Ferrarino, spiega Bertoni, cronologicamente è situabile sul finire del XIII secolo, mentre l'altro, Guillem Raimon, che tenzonò con Aimeric, verrebbe a collocarsi probabilmente agli inizi del XIII: quasi a un secolo di differenza l'uno dall'altro.<ref>{{cita pubblicazione | nome= Giulio | cognome= Bertoni
| linkautore=Giulio Bertoni| url=http://books.google.it/books?id=YusNDgqMYhkC&pg=PA126&dq=%22Guillem+Raimon%22&hl=it&sa=X&ei=GrkjUfneMdGK4gSPl4GIBA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Guillem%20Raimon%22&f=false| titolo=I Trovatori D'italia | anno=1974| volume= | pagine= 126 | lingua= | accesso=19 febbraio 2013}}</ref>
 
Per quanto concerne la determinazione cronologica dell'attività del trovatore, i vari autori offrono più che altro delle congetture, non avallate da fonti documentali probanti. Se Bertoni tende a collocarla all'inizio del XIII secolo, Paden, d'altro canto, pone Guillen alla corte estense dopo il 1260.<ref>{{cita pubblicazione|nome=William Doremus Jr | cognome= Paden|coautori=Tilde A. Sankovitch| linkautore=| url=http://books.google.it/books?id=jC3JVwTDHekC&pg=PA64&dq=%22Guillem+Raimon%22&hl=it&sa=X&ei=GrkjUfneMdGK4gSPl4GIBA&ved=0CDsQ6AEwAg#v=onepage&q=%22Guillem%20Raimon%22&f=false| titolo=The Poems of the Troubadour Bertran De Born - Bertran (de Born, seigneur de Hautefort)| anno=1986| volume=| pagine=| lingua=en| accesso=19 febbraio 2013}}</ref>
 
{{quotecitazione|Aimeric, che vi par di tal novel marchese?<br />G. Raimon, ben lui mi par come egli è.<br />Aimeric, meglio vo' saper se a voi pare.<br />G. Raimon, e io pure, s'esser potesse.<br />Aimeric, buon padre vo' lui sembrar o frate,<br />G. Raimon, e io pur, ma figlio è di sua madre.||N'Aimeric, qe'us par d'aqest novel marques?<br />Guillelm Raimon, be me par aizo qe n'es.<br />N'Aimeric, meill volgra vos en pareges.<br />Guillelm Raimon, et eu ben, s'esser poges.<br />N'Aimeric, lo bon paire volgra sembles o.l fraire,<br />Guillelm Raimon, et eu be, mas fils es de sa maire.<ref>Questo scambio "verso a verso" di ''coblas'' rappresenta un caso estremo.
 
{{quote|Aimeric, che vi par di tal novel marchese?<br />G. Raimon, ben lui mi par come egli è.<br />Aimeric, meglio vo' saper se a voi pare.<br />G. Raimon, e io pure, s'esser potesse.<br />Aimeric, buon padre vo' lui sembrar o frate,<br />G. Raimon, e io pur, ma figlio è di sua madre.||N'Aimeric, qe'us par d'aqest novel marques?<br />Guillelm Raimon, be me par aizo qe n'es.<br />N'Aimeric, meill volgra vos en pareges.<br />Guillelm Raimon, et eu ben, s'esser poges.<br />N'Aimeric, lo bon paire volgra sembles o.l fraire,<br />Guillelm Raimon, et eu be, mas fils es de sa maire.<ref>Questo scambio "verso a verso" di ''coblas'' rappresenta un caso estremo.
</ref>|lingua=oc}}