Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Storia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link |
m Correggo redirect da Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Creative Commons a Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Creative Commons tramite popup |
||
(17 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetto:
'''Share Your Knowledge''' nasce nel 2011 su iniziativa della [[Progetto:WikiAfrica/Istituzioni/lettera27|Fondazione lettera27]] in collaborazione con [[Fondazione Cariplo]], [[wmit:|Wikimedia Italia]], Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino/ente gestore di Creative Commons Italia e SeLiLi. Il progetto nasce per [[Progetto:WikiAfrica|WikiAfrica]], contribuisce a [[Progetto:GLAM|Progetto GLAM]] e prende avvio dall'esperienza dell'[[Progetto:GLAM/Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus|Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus]]. Nel 2014 la struttura del progetto viene ripresa nell'ambito del progetto "Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia" per produrre una guida che facilita il coinvolgimento di nuove istituzioni.
== Caratteristiche ==
''Share Your Knowledge'' è un percorso di accompagnamento e formazione destinato alle istituzioni culturali. Il progetto nasce per facilitare l'adozione della licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA) da parte di istituzioni culturali e potenzia la loro collaborazione con Wikipedia. '''Share Your Knowledge''' contribuisce al [[Progetto:GLAM|progetto GLAM]].
*[[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Wikipedia|Perché Wikipedia]]?
*[[Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Creative Commons|Perché Creative Commons]]?
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi sono<ref><small>http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=2&zone=9&idprj=47&idsubprj=1777</small></ref>:
# mettere al centro dell’attenzione i contenuti che l’ente produce e sostiene;
# fornire strumenti di accesso ai contenuti dell’ente, attraverso l’uso di licenze Creative Commons su documentazione di archivio e all’interno di nuove procedure;
# coinvolgere utenti, collaboratori e pubblico nella produzione e valorizzazione di contenuti culturali, attraverso Wikipedia.
=== Share Your Knowledge e il progetto GLAM ===
''Share Your Knowledge'' contribuisce al [[Progetto:GLAM|progetto GLAM]] con alcune peculiarità rispetto ad altre esperienze condotte a livello internazionale:
# si indirizza principalmente a istituzioni culturali private senza scopo di lucro (fondazioni, associazioni, organizzazione di cooperazione allo sviluppo). Molte delle istituzioni coinvolte da GLAM sono enti pubblici;
# le istituzioni coinvolte sono di piccole e medie dimensioni e hanno documentazione eterogenea;
# si basa simultaneamente su Creative Commons e Wikipedia;
# il progetto fornisce indicazioni sui contenuti prodotti dalle istituzioni (archivio, materiale raccolto, documentazione disponibile online e in digitale) e sui contenuti futuri che le istituzioni produrranno (trasparenza nella definizione dei diritti e della autorizzazioni). Per questo motivo fornisce indicazioni su procedure, lettere di incarico, accordi di partenariato.
==Un po' di storia==
''Tutto parte da una considerazione molto semplice: i contenuti sono una delle più importanti risorse delle istituzioni culturali. Ogni istituzione possiede, produce e sostiene contenuti (pubblicazioni, ricerche, database, musica, opere d'arte, saggi, documentazione, pièce teatrali, video, immagini, comunicati stampa, biografie di artisti e autori, materiale didattico). Nella migliore delle ipotesi, una parte di questi funge da documentazione delle attività svolte, ad esempio quando si deve rendicontare un progetto o si partecipa ad un bando per il finanziamento di uno nuovo. Più spesso invece gli stessi finiscono in polverosi archivi dai quali non vengono più recuperati e che nessuno visiona mai. Certamente uno spreco, visto che vengono investite delle risorse nella realizzazione di questi materiali, talora di buona qualità, e di cui molti, compresi i siti della Wikimedia Foundation, potrebbero beneficiare: si pensi a titolo d'esempio a quanto sarebbero utili delle fotografie, scattate a testimonianza del proprio lavoro da qualche associazione benefica che opera in un paese emergente, per documentare in una voce enciclopedica o in un articolo gli eventi o le condizioni di vita attuali o passate di quella nazione''.
[[File:Share Your Knowledge Primo incontro.jpg|thumb|right|200px|<small>[[Utente:Crepi|Cristina Perillo]] (project manager), [[utente:Iopensa|Iolanda Pensa]] (direttore scientifico), Federico Morando (Centro Nexa e Creative Commons Italia) al primo incontro su SYK, aprile 2011.</small>]]
''Dunque, ecco l'idea: recuperare e valorizzare quei contenuti, non soltanto tramite la pubblicazione online, ma attraverso il rilascio sotto una licenza libera ([http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it la CC BY-SA]) che ne ottimizzi la circolazione permettendo a molti di essi di essere reimpiegati su siti come Wikipedia o Wikimedia Commons''.
''Ma non sono questi probabilmente gli obiettivi raggiunti che rendono più fieri
== Prima fase (2011): 5 casi studio e redazione delle linee guida ==
Riga 35 ⟶ 52:
# Officina GRIOT→[[Progetto:WikiAfrica/Istituzioni/Officina GRIOT]] con [[Epoché edizioni]]
# Associazione Cherimus
== Seconda fase (2012): implementazione delle linee guida e 50 casi studio ==
Riga 59 ⟶ 68:
Nel 2012 partecipano a ''Share Your Knowledge'' oltre 50 enti di varie nazioni.
Nello stesso anno si tiene un [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Corso per Wikipediani in Residenza|Corso per Wikipediani in Residenza]] per facilitare l'adesione degli enti al programma.
La lista completa degli enti partecipanti, la loro posizione rispetto al percorso intrapreso e i link ai casi studio sono su [[:outreach:GLAM/Case studies/WikiAfrica/Share Your Knowledge/Institutions]].
<references />
== Grazie ==
Grazie a tutte le istituzioni e persone coinvolte come promotori, partner, partecipanti, collaboratori e volontari.
{{cassetto
|titolo = Gruppo di lavoro 2011-2012
|testo =
* Valutatori esterni: Guido Ferilli, Flavia Marzano, Ermanno Pandoli, Pier Luigi Sacco, Domenico Sedini, Chiara Somajni, Dario Taraborelli.
* Partner per la valutazione: Fondazione IULM e DensityDesign Research Lab - Dipartimento INDACO/Politecnico di Milano, [http://www.wikiculture.net/ WikiCulture.net]
* Tutor: Marco Chemello e Michele Casanova
* Documentazione, casi studio e coinvolgimento istituzioni: Erica Litrenta
* Community: Luca Martinelli
* Project manager: Cristina Perillo, lettera27
* Project manager: Isla Haddow-Flood, Africa Centre
* Direttore scientifico: Iolanda Pensa
|larghezza = <!-- larghezza del riquadro -->
|livello = <!-- numero del livello della sezione -->
|colore = <!-- colore dello sfondo -->
|coloresfondo = <!-- colore dello sfondo del cassetto aperto -->
|allineamento = <!-- destra o sinistra -->
|affiancabile = <!-- "si" o lasciare vuoto -->
|senzabordo = <!-- "si" o lasciare vuoto -->
}}
==Pagine correlate==
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ATutteLePagine&from=WikiAfrica%2FShare+Your+Knowledge&to=WikiAfrica%2FShare+Your+Knowledge%2FWikipedia&namespace=102&hideredirects=1 Indice alfabetico] delle pagine del progetto
*[[Progetto:WikiAfrica/Libri]], raccolta dei wikilibri sull'argomento
==Collegamenti esterni==
*[http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&limit=20&offset=20&redirs=1&ns0=1&ns6=1&ns9=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns106=1&search=%22share+your+knowledge%22 ''Share Your Knowledge'' su Commons]
|