Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Storia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Creative Commons a Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Creative Commons tramite popup |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
''Share Your Knowledge'' è un percorso di accompagnamento e formazione destinato alle istituzioni culturali. Il progetto nasce per facilitare l'adozione della licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA) da parte di istituzioni culturali e potenzia la loro collaborazione con Wikipedia. '''Share Your Knowledge''' contribuisce al [[Progetto:GLAM|progetto GLAM]].
*[[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Wikipedia|Perché Wikipedia]]?
*[[Progetto:
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi sono<ref><small>http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=2&zone=9&idprj=47&idsubprj=1777</small></ref>:
Riga 23:
''Dunque, ecco l'idea: recuperare e valorizzare quei contenuti, non soltanto tramite la pubblicazione online, ma attraverso il rilascio sotto una licenza libera ([http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it la CC BY-SA]) che ne ottimizzi la circolazione permettendo a molti di essi di essere reimpiegati su siti come Wikipedia o Wikimedia Commons''.
''Ma non sono questi probabilmente gli obiettivi raggiunti che rendono più fieri utenti e promotori di SYK: vi è anche la consapevolezza di aver creato il programma con il maggior numero di collaborazioni istituzionali mai visto tra le partnership GLAM/Wikimedia (guadagnandosi nel frattempo il supporto di diversi chapter wikimediani); di aver dato vita ad un'idea tanto ben realizzata e riuscita da aver già ispirato almeno un'iniziativa simile, grazie alla replicabilità del percorso - un progetto del [[COSV]], ''Music Bridges'', basato su musica e licenze libere in [[Vanuatu]] e [[Mozambico]]; di aver tessuto una rete di contatti che non smetterà di dare i propri frutti ancora per molto, molto tempo a venire. Ecco dunque tappe e protagonisti di quest'avventura.''
Riga 80:
* Valutatori esterni: Guido Ferilli, Flavia Marzano, Ermanno Pandoli, Pier Luigi Sacco, Domenico Sedini, Chiara Somajni, Dario Taraborelli.
* Partner per la valutazione: Fondazione IULM e DensityDesign Research Lab - Dipartimento INDACO/Politecnico di Milano, [http://www.wikiculture.net/ WikiCulture.net]
* Direttore scientifico: Iolanda Pensa▼
* Tutor: Marco Chemello e Michele Casanova
* Documentazione, casi studio e coinvolgimento istituzioni: Erica Litrenta
Riga 86 ⟶ 85:
* Project manager: Cristina Perillo, lettera27
* Project manager: Isla Haddow-Flood, Africa Centre
▲* Direttore scientifico: Iolanda Pensa
|larghezza = <!-- larghezza del riquadro -->
|livello = <!-- numero del livello della sezione -->
Riga 104:
*[http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=1&zone=9&idprj=47&idnews=2553 Notizie relative a ''Wikiafrica e Share Your Knowledge'' sul sito di lettera27] - [http://www.lettera27.org/index.php?idlanguage=1&zone=9&idprj=47&idsubprj=1777 la pagina principale del progetto]
*[http://www.slideshare.net/iopensa/tag/share-your-knowledge ''Share Your Knowledge'' su SlideShare] - la raccolta completa delle presentazioni relative a SYK, con utili cenni alle tematiche di copyright e copyleft
|