Mini bypass gastrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione isbn
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
Il '''mini bypass gastrico''' è un intervento di [[chirurgia bariatrica]] di tipo misto e rappresenta una variante del [[bypass gastrico]].
 
== L’interventoL'intervento nel dettaglio ==
Il mini bypass gastrico si differenzia dall’interventodall'intervento tradizionale per la presenza di una sola connessione tra stomaco sezionato ed intestino, oltre alla formazione di un unico tubulo gastrico.<ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18987275|titolo=Bariatric Surgery: Risks and Rewards|autore=W. J. Pories |rivista=The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism|anno=2008|volume=93|numero=11|pagine=S89-S56|accesso=11 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2599972/pdf/8.pdf|titolo=REVIEW Surgery for morbid obesity|autore=J. M. H. Bennett |rivista=Postgrad Med J|anno=2007|volume=83|pagine=8-15|accesso=14 marzo 2012}}</ref>
 
L’interventoL'intervento è più semplice rispetto ala quello di [[bypass gastrico]] tradizionale; questo porta ad una riduzione dei tempi operatori, minori rischi intraoperatori ed a distanza.
 
Il mini bypass gastrico porta ad una riduzione del calo ponderale pari al 60/70% circa del peso in eccesso grazie all’azioneall'azione gastroresettiva che determina una minor quantità di alimenti introdotti ed a un’azioneun'azione malassorbitiva decisamente più marcata rispetto all’interventoall'intervento tradizionale.
 
Il 17 aprile 2014 questo intervento è stato inserito nel consenso informato della SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche), essendo pertanto accettato in toto dalla comunità scientifica italiana.
Riga 27:
* {{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 978-88-7110-256-6}}
* {{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN 9788838766831}}
* {{Cita libro |curatore=[[Istituto Auxologico Italiano]]| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 978-88-490-0347-5}}
* {{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}