Discussione:Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1 |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=fisica
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini= d
|note=
|utente=
|data=
}}
scusate... ma l'inversione temporale non riguarda nessun tempo che scorre all'indietro e il teorema tcp non è la base dell'antimateria ma semplicemente un modo per diore che di ogni particella esiste la sua antiparticella... questo è solo un nome ma la particella non è "anti". forse dovreste rivedere esperimenti famosi di fisica delle particelle come quello di madam Wu. la cosa importante e ancora misteriosa è che ,nelle interazioni elettrodeboli, questo tipo di simmetria, inteso in senso operatoriale e di commutazione con l'hemiltoniana del sistema stesso, non viene rispettata...
:Marco Francardi, laureando in fisica...
Riga 4 ⟶ 18:
In quale esperimento sarebbe stata violata CPT? La violazione è di CP (o di T) singolarmente, ma CPT non è violata. Ammettendo che esista una teoria di campo (intendo dire ammettendo che gli integrali siano ben definibili/ben definiti), una violazione di CPT equivale ad una violazione della microcausalità, della località della teoria (o ad avere una Hamiltoniana non lower bounded). Non che la località sia intoccabile, ma al momento il mondo è ben descritto da teorie di campo locali. Che io sappia, almeno. Se conosci qualche lavoro che segnala violazioni di CPT, e non solo di CP o di T, scrivilo assolutamente!
--[[Utente:Francescog|Francesco]] 10:40, Ago 10, 2005 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114395507 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190123122951/http://www.physics.indiana.edu/~kostelec/faq.html per http://www.physics.indiana.edu/~kostelec/faq.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:57, 18 lug 2020 (CEST)
|