Discussione:Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1
 
(27 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{SapeviVoce}}
{{Tradotto da|en|Autostereogram|10-07-2010|372670974}}
{{Monitoraggio
|progetto=fotografia
|progetto2= cinema
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= b
|immagini= a
|note=
|utente= [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:34, 1 dic 2011 (CET)
|utente=
|data= dicembre 2011
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC |data1= 4 aprile 2010 |esito1= |codice1=
}}
{{Tradotto da|en|Autostereogram|19-10-2011|456392714}}
 
== Telecamera in movimento ==
 
Un'altro metodo non citato per ottenere una visione tridimensionale e' ottenibile mediante una sola telecamera "in movimento". Probabilmente il cervello e' in grado di elaborare differenti immagini in successione in maniera analoga a cio' che avviene con le 2 differenti immagini registrate dagli occhi. Purtroppo non ho alcuna fonte da poter citare per supportare la mia affermazione, ma vi posso pero' suggerire un semplice esperimento, piuttosto efficace: aprite Google Earth, posizionatevi su una catena montusa, es. le Alpi, ad una altitudine di circa 4 km e con una inquadratura che comprenda anche la linea dell'orizzonte vicino al margine superiore dell'inquadratura. Osservate l'immagine a telecamera immobile e dopo un leggero "lancio" l'immagine in movimento: vi renderete facilmente conto che durante il movimento le montagne acquistano il senso di profondita' tipico della visione tridimensionale, e con una sola telecamera!!! Qualcuno era gia' a conoscenza di questo fenomeno? Esiste documentazione a riguardo? {{nf|29 ago 2007 alle 23:17|Obelischi}}
 
Mi rispodo da solo: ho trovato la voce "Wiggle stereoscopy" nella versione inglese della pagina, che parla dell'effetto da me citato, anche se in termini riduttivi (dice che funziona solo se le immagini in successione equivalgono alle immagini dei 2 occhi, quindi per spostamenti trasversali)... {{Non firmato|Obelischi|22:57, 31 ago 2007}}
 
*== Lenti polarizzate ==
Non vengono citate le lenti polarizzate: sono economiche e si possono guardare 3D a colori in alta qualità. {{Non firmato|79.25.72.200|22:16, 1 mar 2009}}
 
==Anaglyph==
Riga 49 ⟶ 52:
* ''"puntare" un oggetto tra due mirini di uno strumento di rilevamento.'' [http://www.raimondo.it/nautica-glossario/Traguardare.htm]
-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:57, 30 nov 2009 (CET)
 
: Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani ''1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci).'' [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_119814.xml]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché ''traguardare'' fa esplicito riferimento al ''mirare'' (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla ''mera osservazione'' attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non ''guarderebbe'' ma ''traguarderebbe''... 95.236.235.69
: Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani ''1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci).'' [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_119814.xml]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché ''traguardare'' fa esplicito riferimento al ''mirare'' (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla ''mera osservazione'' attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non ''guarderebbe'' ma ''traguarderebbe''... {{Non firmato|95.236.235.69|16:49, 1 dic 2009}}
 
::Mmmh... sono incerto. Ci vorrebbero degli esempi. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:02, 4 dic 2009 (CET)
Riga 70 ⟶ 74:
 
:Sono passati tre mesi da quando ho espresso i primi dubbi su questi temi e nessuno si è espresso a proposito. Personalmente non mi sento in grado di ritenere non attendibili le informazioni e la divisione in stereoscopia naturale e stereoscopia artificiale: chi le ha scritte ha sicuramente molta più competenza di me in materia e probabilmente il suo punto di vista è più corretto del mio. Ritengo perciò che sia il caso di rimuovere gli avvisi e lasciare le voci come stanno in attesa che qualcun altro prenda in considerazione i temi affrontati e, se lo ritiene il caso intervenga. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:35, 10 ago 2010 (CEST)
 
== Link esterni utili ad arricchire la voce "Stereoscopia" e la voce correlata "Viewmaster" ==
 
Buondì,
 
Vi scrivo queste righe su suggerimento da parte del sig. VITO, inviatomi con Ticket#2010102110007639, in risposta a mia email con oggetto "Lemma wikipediano - STEREOSCOPIA".
 
Qualora vi potesse interessare arricchire di ulteriori link esterni la voce "STEREOSCOPIA" al seguente indirizzo:
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia
 
vi suggerisco i seguenti link:
 
http://www.nadir.it/tecnica/STEREOFOTOGRAFIA/stereofotografia.htm
(Un mio articolo DIVULGATIVO per la rivista online NADIR)
 
http://www.bellone.net/file_pubblicati/formule_per_le_foto_3D.htm
(Un mio articolo DIVULGATIVO sulle formule per la fotografia stereoscopica)
 
http://www.bellone.net/file_pubblicati/giardinaggio_in_3_dimensioni.pdf
(Un mio articolo DIVULGATIVO sulla fotografia 3D
 
Tali suggerimenti possono valere anche per le seguenti altre voci correlate, appartenenti alla stessa area semantica:
- View-Master
- Anaglifo
 
Intendendo con la definizione "DIVULGATIVO", il fatto che gli articoli sono mirati a sensibilizzare i lettori sul tema della stereoscopia e non costituiscono frutto di ricerca, materiale innovativo o tesi. Pertanto dalla lettura degli stessi si può avere un arricchimento delle nozioni personali sull'argomento.
 
CORDIALMENTE,
Daniele Colciago{{Non firmato|80.180.77.78|13:11, 22 ott 2010}}
 
:Ciao Daniele, chiedo scusa se non ho risposto prima. Personalmente ritengo che la voce abbia già molti (troppi?) link esterni e non credo sia utile inserirne altri a meno che non siano veramente "rilevanti", offrano un maggiore approfondimento, rispetto a quanto già scritto, o possano rappresentare fonti autorevoli sul tema trattato. Anziché aggiungere i tuoi link ti chiedo, piuttosto, un contributo personale all'ampliamento della voce, che riporta ancora dei "buchi" considerevoli, ad esempio in merito alla creazione dell'immagine stereoscopica. In tal caso di pregherei cortesemente di contattarmi tramite la mia pagina di discussione o sulla pagina di discussione del [[Progetto:Cinema|Progetto Cinema]]. Grazie. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:50, 19 gen 2011 (CET)
 
== Link ==
 
Rimuovo un altro link (ad un blog) che non offre alcun approfondimento alla voce.
 
* {{en}} [http://3dexperience.wordpress.com/ 3D Stereoscopic Discussion Forums]
 
Sarebbe il caso di dare una controllata e di rimuovere qualche link di troppo sull'argomento.-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:59, 30 nov 2010 (CET)
 
== Stereoscopia artificiale e stereoscopia naturale ==
 
Nell'incipit della voce con le ultime modifiche, si torna a parlare (se non esplicitamente) di [[stereoscopia naturale]] e [[stereoscopia artificiale]]. Le definizioni date nelle relative voci differiscono da quelle date nell'incipit di questa voce, bisognerebbe fare un po' di chiarezza su questo progetto! Ma vedo che tra tutti quelli che collaborano a modificare le pagine relative all'argomento stereoscopia (non contando gli spammatori dell'ultima ora), nessuno pare intenzionato a confrontarsi - prossibilmente prima - con gli altri autori nelle discussioni e partire facendo sempre le proprie modifiche senza minimamente considerare le opinioni altrui. Bisognerebbe fare un po' di chiarezza una volta per tutte su che cosa significhino stereoscopia naturale e artificiale: da una parte troviamo che le due sono entrambe considerate una riproduzione stereoscopica della realtà, la prima fedele alla distanza interpupillare umana, la seconda no (esagerando la distanza o diminuendola); dall'altra troviamo che per naturale si intende la visione binoculare, per artificiale la riproduzione della stessa. Per favore, facciamo un po' di chiarezza e cerchiamo di uniformare le voci. Grazie. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:24, 3 gen 2011 (CET)
 
:Si potrebbe spiegare così: La stereoscopia naturale è quella che prevede una base stereoscopica pari alla distanza interpupillare di 70 mm (visus umano standard). Quando questa distanza devia a salire o a scendere rispetto a 70 mm, si ha una forma di stereoscopia artificiale (o Antropometricamente non correlabile alla distanza interpupillare umana). E' anche vero che una regola per ottenere buone stereofotgrafie è quella di fare lo scatto destro e sinistro distanziati di 1/30 della distanza del soggetto più vicino. Quindi se devo fotografare un soggetto a 30 metri, PER POTERLO VEDERE IN 3D, devo usare una base stereoscopica di 1 metro. Quindi ricado in una stereoscopia innaturale, che mi genererà un'immagine che, vista con gli occhialini, sembrerà un plastico dei trenini, tant'è che tale fenomeno viene anche chiamato lilliputismo. Evidentemente trattasi di stereoscopia artificiale, non rappresenta la visione umana normale, o meglio rappresenta la visione di un essere che ha gli occhi ditanti tra loro un metro, quindi un gigante. Ecco perchè lilliputismo, perchè la visione rappresenta quella di un gigante che osserva dei lillipuziani. Lo stesso vale quando la base stereoscopica deve essere minore a 70 mm. Si tenderà a rappresentare la realtà come fosse vista da un lillipuziano, in questo caso. Quindi il fenomeno si chiamera Gigantismo. A tal prroposito si consulti la bibbia del 3D di Jacobus Ferwerda.{{non firmato|82.85.79.194|17:59, 29 lug 2011}}
 
::Ti ringrazio! Il tuo intervento è davvero illuminante. Non conosco il libro di Ferwerda a cui fai riferimento, per favore potresti fornirne i dettagli (titolo, casa editrice, anno, ISBN) o inserirlo nella bibliografia della voce? I termini "liliputismo" e "gigantismo" sono termini ufficialmente usati nella definizione di questi principi? Sono riportati in qualche fonte? Quello che dici potrebbe benissimo venire aggiunto alla voce [[stereoscopia artificiale]] per ampliarla. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:23, 1 dic 2011 (CET)
 
== Scorporo ==
 
La voce comincia ad essere considerevolmente lunga. Propongo di scorporare alcune sezioni, in modo tale da poterle ampliare ulteriormente. Ad esempio una [[Storia della stereoscopia]] potrebbe risultare interessante, o un [[Sistemi stereoscopici]]. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:52, 19 gen 2011 (CET)
 
== Musica ==
 
Ragionandoci su mi sono reso conto che non ha nessun senso parlare di "musica" tra le applicazioni della stereoscopia: non è mica la musica a venir resa tridimensionale! Sono semmai le immagini di videoclip e concerti, cioè di riprese video. Ho rinominato il punto come "videoclip", ma viene citato anche un film, quello degli U2, che più propriamente c'entra con il cinema tridimensionale. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 25 mar 2011 (CET)
 
== Stereofotografia e Stereografia ==
 
Ho aggiunto i termini '''stereofotografia''' e '''stereografia''' all'incipit, ma i termini non sono esattamente sinonimi di '''stereoscopia''', poiché riducono la definizione al solo campo di applicazione della fotografia. Non sono infatti certamente da definire come stereofotografia il cinema 3-D, gli autostereogrammi o l'olografia, mentre sono perfettamente definibili facenti parte del campo della stereoscopia. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:30, 1 dic 2011 (CET)
 
== Teoria del colore ==
 
Riporto qui link eliminato, perché, anche se blog, comunque contiene informazioni interessanti all'approfondimento del tema trattato nella voce.
* [http://teoria-del-colore.blogspot.com/ Blog italiano dedicato alla stereoscopia]
-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:28, 5 mar 2014 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stereoscopia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92266619 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110202213659/http://bjork.com/special/wanderlust/ per http://www.bjork.com/special/wanderlust/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:06, 29 ott 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stereoscopia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94152444 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111223150550/http://www.variety.com/article/VR1118012426?refCatId=3691 per http://www.variety.com/article/VR1118012426?refCatId=3691
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:33, 27 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stereoscopia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96219338 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.cyclopital3d.com/The_Ortho-stereoscopic_Persective_and_3D_Realism-1.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100815091843/http://mytech.it/digitale/2009/07/23/fujifilm-finepix-real-3d-w1-la-prima-fotocamera-3d/ per http://mytech.it/digitale/2009/07/23/fujifilm-finepix-real-3d-w1-la-prima-fotocamera-3d/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:20, 12 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104749656 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101031105204/http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema per http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:06, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105940095 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120219193448/http://www.filmjournal.com/filmjournal/content_display/news-and-features/features/technology/e3i8fb28a31928f66a5faa6cce0d6b536cc?pn=2 per http://www.filmjournal.com/filmjournal/content_display/news-and-features/features/technology/e3i8fb28a31928f66a5faa6cce0d6b536cc?pn=2
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:49, 22 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stereoscopia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109020998 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120205110346/http://www.lithium.it/dream0014p1.asp per http://www.lithium.it/dream0014p1.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:05, 21 nov 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114410032 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150605014908/http://salute.doctissimo.it/dizionario-della-salute/stereoradiografia.html per http://salute.doctissimo.it/dizionario-della-salute/stereoradiografia.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:30, 19 lug 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stereoscopia".