Martin Lewis Perl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: nds:Martin Lewis Perl |
epoca |
||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Martin
|Cognome = Perl
|Sesso = M
|Immagine = Martin Perl - tau.jpg▼
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Palo Alto
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia2 = {{Premio|Wolf|fisica|1982|x}}<br />{{Premio|Nobel|fisica|1995|x}}
}}
== Biografia ==
I suoi genitori erano di origine [[ebrei|ebrea]], e provenivano dall'area [[polacchi|polacca]] della [[Russia]]. Intorno al 1900 fuggirono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per scappare dalla povertà e dall'[[antisemitismo]].
Perl si laureò in ingegneria chimica nel [[1948]] al Politecnico di [[Brooklyn]], ora conosciuto come [[Politecnico della New York University]], e nel [[1955]] ottenne il dottorato di fisica dalla
Lavorò per un po' di tempo all'[[Università
Nel [[1982]] gli venne assegnato il [[Premio Wolf per la fisica]]. Nel [[1995]] gli venne assegnato il [[premio Nobel]] con [[Frederick Reines]], per: «i loro contributi sperimentali pionieristici alla fisica dei [[leptoni]]». In particolare a Perl venne assegnato per la scoperta del [[tauone|leptone tau]].
==Bibliografia==
* "Martin Perl", ''Tante domande, qualche risposta'', [[Di Renzo Editore]], 2006
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Premio Wolf Fisica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
▲[[ca:Martin Lewis Perl]]
|