Melvin Schwartz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Premi Nobel. |
epoca |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Melvin
|Cognome = Schwartz
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 28 agosto
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore, insieme a [[Leon Lederman]] e [[Jack Steinberger]], del [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1988]], per «''il metodo del fascio di [[neutrino|neutrini]] e la dimostrazione della struttura doppia dei leptoni attraverso la scoperta del neutrino [[muone]]''»
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1988|x}}
}}<ref>{{cita web|url=
== Biografia ==
Crebbe a [[New York]] nel periodo della [[Grande depressione]] e frequentò la [[Bronx High School of Science]], dove scoprì il suo interesse per la fisica. Si laureò e divenne dottore di ricerca alla [[Columbia University]], il cui dipartimento di fisica era guidato dal premio Nobel per la fisica del [[1944]] [[Isidor Isaac Rabi]]. Schwartz divenne prima professore assistente, sempre alla Columbia, nel [[1958]], poi professore associato nel [[1960]] e professore ordinario nel [[1963]]. [[Tsung-Dao Lee]], un suo collega della Columbia che aveva vinto di recente il premio Nobel (all'età di 30 anni), ispirò l'esperimento per il quale Schwartz avrebbe vinto il Nobel. Schwartz e i suoi colleghi condussero gli esperimenti che li avrebbero portati a vincere il premio nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], quando i tre erano alla Columbia. Gli esperimenti furono condotti presso il [[Brookhaven National Laboratory]].
Nel [[1966]], dopo 17 anni trascorsi alla Columbia, si trasferì a [[Stanford University|Stanford]], dove stava per essere completato lo [[SLAC]]. Lì, fece parte di un progetto di ricerca volto a studiare le asimmetrie di carica nel decadimento di [[kaone|kaoni]] neutri aventi lunga [[vita media]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]] fondò la [[Digital Pathways]], di cui divenne presidente. Nel [[1991]] fu nominato Direttore Associato di [[fisica delle particelle]] e [[fisica nucleare]] al laboratorio di Brookhaven. Contemporaneamente, tornò alla Columbia in qualità di professore di fisica. Fu nominato ''I. I. Rabi Professor of Physics'' nel [[1994]] e andò il pensione, come ''Rabi Professor Emeritus'' nel [[2000]]. Trascorse gli anni della pensione a [[Ketchum (Idaho)|Ketchum]], nello stato dell'[[Idaho]], e morì il
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la fisica
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
|