(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disambigua}}
TERMINE UTILIZZATO PER INDICARE QUEL FENOMENO PER CUI IL SANGUE NON OSSIGENATO DI PROVENIENZA DAL CORPO SI MISCELA CON IL SANGUE OSSIGENATO PROVENIENTE DAGLI ORGANI RESPIRATORI. TIPICO FENOMENO CHE SI VERIFICA NEL CASO DI CIRCOLAZIONE SEMPLICE, COME NEGLI ITTIOPSIDI, IN CUI ATRIO E VENTRICOLO SONO COSTITUITI CIASCUNO DA UNA SINGOLA CAMERA, IN COMUNICAZIONE TRA LORO.
* '''[[Commixtio sanguinis (biologia)|Commixtio sanguinis]]''' – in biologia e medicina, fenomeno per cui il [[sangue]] non ossigenato si miscela con il sangue ossigenato
RIDOTTA MA PUR SEMPRE PRESENTE IN ANIMALI CON CIRCOLAZIONE DOPPIA ED INCOMPLETA (DIPNOI, ANFIBI, RETTILI); ASSENTE A QUALSIASI LIVELLO DEL SISTEMA CIRCOLATORIO NEGLI ANIMALI CON CIRCOLAZIONE DOPPIA E COMPLETA (UCCELLI E MAMMIFERI).
* '''[[Commixtio sanguinis (diritto)|Commixtio sanguinis]]''' – in [[diritto civile]], il pericolo che si ingeneri un dubbio circa la paternità del figlio.
COMMISTITIO SANGUINIS SI VERIFICA NEL CASO DELLA CIRCOLAZIONE FETALE, QUANDO IL SANGUE PROVENIENTE DALLA PLACENTA, PER MEZZO DELLA VENA OMBELICARE, SI RIVERSA NELLA VENA CAVA INFERIORE, CHE TRASPORTA SANGUE DEOSSIGENATO.