Discussione:Computer desktop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-www\.demauroparavia\.it/([0-9]{1,6}) +old.demauroparavia.it/\1) |
m →top: aggiungo template |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= informatica
|progetto2=
Riga 6:
|fonti= d
|immagini= d
|note=
|utente=
|data=
}} {{Wikiscuola
|materiaMED = informatica
}}
== Desktop uguale home computer? ==
Line 27 ⟶ 28:
== Stazione di lavoro ==
Anche qui, un'espressione registrata nei dizionari: si veda ad esempio
== Workstation ==
È sicuro che in italiano con desktop si intente anche una workstation? Perchè secondo la corrispondente voce inglese di wikipedia nella lingua inglese con desktop si intende solo un personl computer non portatile. --23:25, 19 mag 2008 (CEST)
== Cambiamento titolo ==
Effettuato cambiamento titolo da ''Computer Desktop'' a ''Computer fisso''. --[[Utente:Patchita|Patchita]] ([[Discussioni utente:Patchita|msg]]) 14:38, 15 mag 2010 (CEST)
:Ti sembra che un computer fisso e un computer desktop siano la stessa cosa? L'[[ENIAC]] pesa 27 tonnellate ed è costituito da 30 armadi alti 2 metri e mezzo. È certamente un computer fisso. Ti sembra che sia anche un computer da scrivania? Questa voce tratta del computer desktop, se vuoi trattare il computer fisso devi scrivere una nuova voce, o al massimo riscrivere questa. Nell'attesa chiedo che sia ripristinato il titolo precedente. --[[Speciale:Contributi/87.11.43.216|87.11.43.216]] ([[User talk:87.11.43.216|msg]]) 07:42, 11 ott 2010 (CEST)
::Computer fisso mi sembra un termine poco preciso io vedo meglio "Desktop computer" non vedo neppure bene l'inversione dei termini fra inglese ed italiano, è un po' come invece di ''Personal computer'' si scrivesse ''Computer individuale''. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:15, 16 ott 2010 (CEST)
:::A me sembra che in italiano "computer desktop" sia ben attestato: {{trova fonti|computer desktop}} --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:02, 17 ott 2010 (CEST)
:::P.S.: il termine desktop (in minuscolo) è usato ormai estesamente per intendere in ambito informatico un normale computer o una 'scrivania' virtuale sullo schermo o un 'ambiente di lavoro': si dice, tra le altre espressioni, "interfaccia desktop", "ambiente desktop", "desktop virtuale", "desktop remoto", eccetera. Quindi non troverei errato, in lingua italiana, titolare "[[Computer desktop]]". Entrambi infatti sono [[prestito linguistico|prestiti linguistici]] ben attestati, e possono essere utilizzati come termini italiani (ancorché invariabili: un computer, due computer - non due computer'''s'''). :) --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:23, 17 ott 2010 (CEST)
::::Computer fisso è molto più generico. Riportare a "computer desktop". --[[Utente:Comune mortale|Comune mortale]] ([[Discussioni utente:Comune mortale|msg]]) 08:11, 18 ott 2010 (CEST)
:::::A me pare che la gente usi più ''computer fisso'' per riferirsi al cassone che tiene in casa sotto la scrivania, quindi non capisco perché usare ''computer desktop'', comunque sia mai che insozzi questo splendido progetto in versioni linguistiche con un orrido termine italiano.--[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:04, 12 feb 2012 (CEST)</small>
|