Discussione:File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SanniBot (discussione | contributi)
m aggiungo template
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=informatica
|progetto2=
Riga 10:
|data=
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaSUP = informatica
}}
Il termine "Cartella" deriva in realtà dall'inglese "Folder", inteso come "Contenitore di documenti", mentre il termine "Directory" indica un "Elenco" (anche telefonico), e si ricollega all'aspetto che assume la visualizzazione di una serie di files. La cartella rappresenta quindi una metafora, cioè una immagine tratta dal mondo reale per simboleggiare delle entità la cui natura non è immediatamente comprensibile all'utente medio.
 
Riga 64 ⟶ 66:
 
--[[Utente:Vitellocromato|Vitellocromato]] ([[Discussioni utente:Vitellocromato|msg]]) 12:21, 28 dic 2010 (CET)
 
== Frase poco comprensibile ==
 
Nella voce [[File]], alla sezione Operazioni su file, trovo scritto: “Poiché accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa è una operazione piuttosto lenta, necessita di una conoscenza dettagliata dell'hardware del computer e crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione, queste operazioni sono eseguite dal sistema operativo per conto dei programmi che le richiedono.”
 
Quei “necessita” e “crea” mi danno enorme difficoltà nella comprensione della frase. A che cosa si riferiscono? Come si può correggere? --[[Speciale:Contributi/151.49.77.111|151.49.77.111]] ([[User talk:151.49.77.111|msg]]) 21:50, 25 ott 2018 (CEST)
: Boh? Per me è chiaro. Se vuoi te lo traduco con: «Leggere dei dati da un hard disk, è un vero casino. Bisogna saper muovere il motore, le testine, capire dove cappero sono tutti i dati che ci interessano perché non è che siano tutti in fila, no, loro sono sparsi per tutto il disco e in fondo sono bit. Se la cosa fosse demandata ad ogni programma che ogni singolo programmatore dovrebbe scrivere, si andrebbe in contro al caos certo. Ecco perché è il sistema operativo che si occupa della cosa: i programmi glielo chiedono e lui recupera i dati per loro.» Comunque questa è una domanda da [[Wikipedia:Oracolo]], un'altra volta rivolgiti di là :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:10, 25 ott 2018 (CEST)
::Il soggetto di quei due verbi (e di un terzo) è "accedere".
::Accedere a un archivio...
::# è un'operazione lenta
::# necessita di conoscenza dell'hardware
::# crea un rischio di conflitto
::e per questi motivi (il "poiché" iniziale) le operazioni (necessarie ad accedere) vengono delegate al sistema operativo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:16, 25 ott 2018 (CEST)
 
{{ping|Lepido}} e {{ping|Rojelio}} ho provato a migliorare, ditemi se ho fatto bene... --[[Speciale:Contributi/151.49.77.111|151.49.77.111]] ([[User talk:151.49.77.111|msg]]) 22:45, 25 ott 2018 (CEST)
: Mah, per me non tanto. Ti spiego, prima le problematiche erano messe in elenco, cioè:
::: Accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa
:::# è una operazione piuttosto lenta,
:::# necessita di una conoscenza dettagliata dell'[[hardware]] del [[computer]]
:::# crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione
: ... cioè venivano elencati i tre problemi principali. Adesso invece la struttura è questa:
:::: Accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa è una operazione piuttosto lenta '''''cioè''''' è necessaria una conoscenza dettagliata dell'[[hardware]] del [[computer]] e inoltre crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione.
: Quindi il problema adesso pare uno solo, l'operazione lenta, e la roba tra parentesi che segue sembra una spiegazione del significato di "operazione lenta". Per me il senso del periodo è quindi cambiato e non mi pare quello giusto. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:08, 25 ott 2018 (CEST)
: ah ok, io non mi fermavo a “massa” per poi iniziare l’elenco, ma a “lenta”. Erano le due virgole che mi hanno mandato nel pallone. Allora mettiamo un elenco puntato, come quello qui sopra... --[[Speciale:Contributi/151.49.77.111|151.49.77.111]] ([[User talk:151.49.77.111|msg]]) 23:23, 25 ott 2018 (CEST)
::Vedete se così vi piace--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:01, 26 ott 2018 (CEST)
:::ok perfetto!!! --[[Speciale:Contributi/151.49.77.111|151.49.77.111]] ([[User talk:151.49.77.111|msg]]) 13:18, 26 ott 2018 (CEST)
::::prego :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:17, 26 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "File".