Discussione:Informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
SanniBot (discussione | contributi)
m + materia
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Computer science}}
 
{{Progetti interessati
|progetto = informatica
|progetto2 = Voci fondamentali
|progetto3 =
|progetto4 =
|importanza = massima
|accuratezza = b
Riga 15 ⟶ 11:
|data = luglio 2016
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaMED = informatica
|materiaSUP = informatica
}}
{{Tradotto da|en|Computer science}}
'''Nota''':si prega di lasciare la traduzione [[En:Information Technology]] e non Computer science Questo perchè non appaia come mancante [http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias_by_sample_of_articles/Absent_Articles#it_Italiano qua].
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------
{{
==L'etimologie==
L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dalla lingua tedesca, dalla compressione di Inform(ation Autom)atik, e sicur ago 2008 (
Qualcuno saprebbe proporre una definizione di ''informatica'' piùpiù precisa?
 
----
Riga 37 ⟶ 36:
[[Utente:Mariano|Mariano]] 19 Febbraio 2004 - 10:59 (UTC)
----
Non so... a me la definizione attuale piace perch&eacute;perché sottolinea tutte le contraddizioni esistenti. Ma &egrave;è la mia opinione. Poster&ograve;Posterò in ml per invitare pi&ugrave;più persone possibili ad esprimere il loro parere (visto che ci sono moltissimi informatici su [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]]) e poi decideremo.<br />
Nel mentre qualche breve indagine mi ha fatto scoprire che l'informatica viene definita scienza da [http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_informatica&orid=GEDEA_informatica&todo=LinkToFree sapere.it] e dal [http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?parola=informatica Dizionario Garzanti], mentre &egrave;è una disciplina per [http://www.encarta.it/find/Concise.asp?z=1&pg=2&ti=761563863&MSID=2587c4df488a4f5b936c49c209652f8b Encarta] o in campo di studio per la [http://wwwa.britannica.com/eb/article?eu=117722&tocid=0&query=computer%20science&ct= Enciclopedia Britannica]...
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 17:25, Feb 19, 2004 (UTC)
 
Riga 120 ⟶ 119:
 
----
Ho un'altra proposta di definizione, ho aggiunto la parola "metodi" alla definizione A). In questo modo mi sembra che si possa eliminare il riferimento all'automazione (che è l'applicazione dei metodi con mezzi automatici) e si escludono cose che con l'informatica non hanno a che fare. La definizione sarebbe questa:<br />
''L'informatica è lo studio dei metodi per la conservazione, elaborazione e rappresentazione dell'informazione.''
 
Riga 185 ⟶ 184:
 
Ho apportato modifiche che forse saranno oggetto di discussione.
<br />Ho sostituito gli arabi con i "grandi" greco-ellenistici: gli arabi hanno ripreso qualcuna delle innovazioni dei greco-ellenistici; non uso il termine greci che fa troppo Platone e Aristotele; le pagine ora citate dovrebbero giustificare la modifica; l'equilibrio fra scienza e tecnologia è ancor oggi invidiabile.
<br />Dall'elenco dei padri ho tolto Cantor (i cui meriti mi sembra riguardano entità al di la del calcolabile) e Hilbert (che da un certo punto di vista ha danneggiato la matematica algoritmica facendo prevalere le dimostrazioni non costruttive). Le biografie di V. Bush e von Neumann dovrebbero giustificarne l'inclusione.
<br />Penso che i calcoli degli antichi cinesi non vadano dimenticati. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 13:39, Mag 25, 2005 (CEST)
 
Tu dici? a me non risulta che gli arabi siano poco significativi, specie tenedo conto di Al-Kwarizhmi e simili... vedi a riguardo
Ritorna alla pagina "Informatica".