Discussione:Informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) Aggiungo progetto al monitoraggio |
m + materia |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = informatica
|progetto2 = Voci fondamentali
|importanza = massima
|accuratezza = b
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Wikiscuola
|materiaMED = informatica
|materiaSUP = informatica
}}
{{Tradotto da|en|Computer science}}
'''Nota''':si prega di lasciare la traduzione [[En:Information Technology]] e non Computer science Questo perchè non appaia come mancante [http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias_by_sample_of_articles/Absent_Articles#it_Italiano qua].
==L'etimologie==
L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dalla lingua tedesca, dalla compressione di Inform(ation Autom)atik, e sicur ago 2008 (
Qualcuno saprebbe proporre una definizione di ''informatica''
----
Riga 22 ⟶ 26:
Quindi proporrei di modificare la definizione usando l'escamotage che si usa nella versione inglese, usando "lo studio" al posto di "la scienza che si occupa di":
A1) '''L'infi porta? Dire invece 25 °C ci porta l'informzione e della rappresentazione dell'informazione.'''
'''oppure''', riconoscendo il fatto che con il termine si raccolgono in effetti contributi di più discipline (già esistenti o create apposta):azione automatica delle informazioni.
Riga 32 ⟶ 36:
[[Utente:Mariano|Mariano]] 19 Febbraio 2004 - 10:59 (UTC)
----
Non so... a me la definizione attuale piace
Nel mentre qualche breve indagine mi ha fatto scoprire che l'informatica viene definita scienza da [http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_informatica&orid=GEDEA_informatica&todo=LinkToFree sapere.it] e dal [http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?parola=informatica Dizionario Garzanti], mentre
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 17:25, Feb 19, 2004 (UTC)
Riga 115 ⟶ 119:
----
Ho un'altra proposta di definizione, ho aggiunto la parola "metodi" alla definizione A). In questo modo mi sembra che si possa eliminare il riferimento all'automazione (che è l'applicazione dei metodi con mezzi automatici) e si escludono cose che con l'informatica non hanno a che fare. La definizione sarebbe questa:<br />
''L'informatica è lo studio dei metodi per la conservazione, elaborazione e rappresentazione dell'informazione.''
Riga 165 ⟶ 169:
Sarei del parere di togliere la voce di "Architettura" dal paragrafo "Hardware"....questo perchè la piegazione dell'architettura è già presente in [[Computer]]. --[[Utente:Rosco|Rosco]] 19:25, Apr 10, 2005 (UTC)
Si, ma non un trattamento esaustivo delle architetture: ad esempio, l'architettura embedded, dov'é in [[Computer]]? o la la descrizione delle (recenti, è vero) architetture senza clock, tipo l'UltraSPARC III [http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=6053] ? --[[Utente:Blakwolf|<
: In questo caso ci vorrebbe qualcuno con una minima infarinatura dell'argomento per partire, giusto per far capire cosa ci deve andare in questa sezione (a prima vista a me era sembrata la copia dell'altra).
: PS: per "senza clock" intendi asincroni, vero?!? --[[Utente:Rosco|Rosco]] 23:30, Apr 12, 2005 (CEST)
No, intendo senza clock. Asincrono non implica la mancanza di clock ed è impreciso come termine (potrei fare un chip che ha un clock e poi se ne frega. Sarebbe asincrono ma avrebbe un clock). Le tecnologie asincrone esistono da molto tempo. Anzi, da prima di quelle sincrone... --[[Utente:Blakwolf|<
:Grazie della spiegazione, ora mi è più chiaro --[[Utente:Rosco|Rosco]] 20:39, Mag 25, 2005 (CEST)
Riga 180 ⟶ 184:
Ho apportato modifiche che forse saranno oggetto di discussione.
<br />Ho sostituito gli arabi con i "grandi" greco-ellenistici: gli arabi hanno ripreso qualcuna delle innovazioni dei greco-ellenistici; non uso il termine greci che fa troppo Platone e Aristotele; le pagine ora citate dovrebbero giustificare la modifica; l'equilibrio fra scienza e tecnologia è ancor oggi invidiabile.
<br />Dall'elenco dei padri ho tolto Cantor (i cui meriti mi sembra riguardano entità al di la del calcolabile) e Hilbert (che da un certo punto di vista ha danneggiato la matematica algoritmica facendo prevalere le dimostrazioni non costruttive). Le biografie di V. Bush e von Neumann dovrebbero giustificarne l'inclusione.
<br />Penso che i calcoli degli antichi cinesi non vadano dimenticati. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 13:39, Mag 25, 2005 (CEST)
Tu dici? a me non risulta che gli arabi siano poco significativi, specie tenedo conto di Al-Kwarizhmi e simili... vedi a riguardo
* C'era una volta un numero, George Gheverghese Joseph, il Saggiatore, 2003, ISBN 8851521182
--[[Utente:Blakwolf|<
Riga 433 ⟶ 437:
C'era una volta un professore di sistemi operativi. All'esame mi chiese di scrivere un algoritmo descritto nel paragrafo di un libro. Lo scrissi. Mi disse infuriato: "Sul libro questa variabile è inizializzata a 1! Le posso mettere al massimo 20". Non ebbi il coraggio di contraddirlo. A casa fantasticai che, aprendo il libro, la variabile s'inizializzasse 0. Aprii il libro e, senza che dovessi far altro, la variabile s'inizializzò a 0, proprio come avevo fantasticato. Allora provai a fantasticare che il 20 si trasformasse in un 28. Questa volta non ci riuscii. L'autore del libro riusciva a scrivere cose che si potessero fantasticare, il mio professore no. Ne rimasi deluso.
24/5/2009: Non mi sono proprio scomposto o sbaglio? Gli posso cancellare le cattiverie che ha detto? :) Quanto mi piace Wikipedia... (e non vi preoccupate che <
[[Utente:Maupag|Maupag]] ([[Discussioni utente:Maupag|msg]]) 03:19, 10 mag 2009 (CEST)
Riga 496 ⟶ 500:
- Critico e non "propongo" per il semplice motivo che non credo di essere la persona adatta a definire una scienza sulla enciclopedia + usata nel mondo.
"Sulla enciclopedia" al mio paese si scrive "sull'enciclopedia". Il carattere "+" non lo trovo in nessun dizionario. A questo punto, guardando scrivere Lei, avrei voglia di scrivere " perche' " come " Xche' " (chiedo venia per l'accento acuto su " perche' ", etc. ... sono in vacanza in Romania, dovrei riconfigurare la tastiera di un PC che non e' il mio).
Ok, siamo arrivati al nocciolo. Se neanche un ricercatore e' in grado di scrivere su Wikipedia, Wikipedia avrebbe dieci voci scritte da qualche premio Nobel. Queste dieci voci in fondo non servirebbero a niente poiche' la preparazione necessaria per leggerle non sarebbe sufficiente.
Riga 506 ⟶ 510:
con quel "c'era una volta" ti riferisci al massimo a qualche anno fa.
Su che basi afferma cio'? Ha iniziato a fantasticare? Forse, se tutti ragionassero come Lei, il sistema operativo Linux non sarebbe neanche esistito. Le faccio un esempio.
Dopo anni penso che si possa affermare che nel dibattito "MICROKERNEL VS MONOLITHIC SYSTEM" studente/professore, tra Torvalds e Tanenbaum, vinse lo studente. Linus Torvalds e' molto piu' popolare di Tanenbaum (e probabilmente piu' ricco).
Riga 520 ⟶ 524:
Aggiungo che, nella mia filosofia di vita, sono accorto nel tenermi alla larga da coloro che fanno passare la voglia.
<b>Quando ho letto la voce per com'era scritta in precedenza ho semplicemente pensato "questa voce deturpa l'immagine degli informatici". Poiché sono un informatico, ho cercato di migliorarla. Cos'altro c'è da comprendere?</b
Maupag
Riga 565 ⟶ 569:
--<sup>([[Discussioni_utente:Luigik|scrivimi]])</sup>'''[[Utente:Luigik|<span style="color:#209090;"><sup>L</sup>C<sup>u</sup>a<sup>i</sup>r<sup>g</sup>u<sup>i</sup>so</span>]]''' 21:50, 3 nov 2010 (CET)
==ICT==
Sinceramente per quanto mi riguarda, parlo a titolo di ingegnere delle telecomunicazioni, di nuovo corso e nei miei corsi ho sostenuto 2 esami di informatica come da piano di studii (max 3 se si voleva)...
Associare l'informatica nell'acronimo ICT per noi ingegneri delle telecomunicazioni rappresenta un grosso problema, ho riscontrato che a molti di noi NON piace programmare (operaio informatico) e da qui nasce l'odio nell'informatica. Un laureato in telecomunicazioni viene spesso o quasi esclusivamente o solo cercato come programmatore ma NON ha Basi per farlo e NON gli piace.
Veramente si vuole ancora imporre ICT ? Le comunicazioni hanno altre derivazioni Electrical Electronics and Communication Engineering, o Electrical Engineering
==Ultime modifiche==
Mi complimento con chi ha apportato le ultime modifiche. Bel lavoro. Mi piacciono anche i passaggi "quella dei computer non è affatto classificabile come intelligenza", "senza la presunzione della perfezione matematica...". Insomma la matematica è giusto che sia messa in primo piano ma è anche giusto non essere bacchettoni, tenere in conto che si comunica ad un pubblico ampio e variegato e ricordare che un computer non potrà mai sostituire un uomo (un computer è fondamentalmente "passivo/reattivo"; quello che contraddistinque gli uomini è saper prendere l'iniziativa). Mi piace così. Complimenti.
Maupag
Riga 576 ⟶ 580:
==Piccole modifiche==
Ho apportato qualche piccola modifica relativa alla forma del testo. Per qualsiasi problema scrivetemi pure qui sotto o nella mia pagina di disucssioni. [[Utente:Freeman26|Freeman26]] <small>([[Discussioni_utente:Freeman26|scrivimi]])</small> 18:00, 2 lug 2012 (CEST)
==Consiglio==
Perché non sostituire la parte introduttiva, che a mio avviso a una fugace lettura può sembrare molto ostica, con la seguente proposizione: "L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili", simile a quella presente precedentemente, ma che comunque dà un'idea per così dire più concreta di che cosa si occupi l'informatica. Grazie ([[Discussione:_utente:Anonimkultra|contattami]] 23:45, 27 dic (CEST)
:Secondo me si potrebbe mettere come primo paragrafo quello indicato da te. Come secondo quello che attualmente è il primo. Può essere una soluzione? --[[Utente:Vitalij zad|Vitalij zad]] ([[Discussioni utente:Vitalij zad|msg]]) 11:02, 28 lug 2014 (CEST)
==Link alla voce inglese da correggere --> "Informatics" è il corrispettivo inglese di Informatica, non Computer Science==
Nella parte inglese c'è la voce "[http://en.wikipedia.org/wiki/Informatics_(academic_field) Informatics (academic field)]" che a mio parere andrebbe linkata con Informatica, anche perchè per tutto quello che si è detto in questa sede e in numerosi testi di informatica, "Computer Science" riguarda una parte dell'Informatica/Informatics (anche secondo la definizione inglese).
Pregasi cortesemente di correggere il link nel frame di sinistra della voce.
Un saluto a tutti.
MB_PD
|