Discussione:Informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m + materia |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|progetto = informatica
|progetto2 = Voci fondamentali
|importanza = massima
|accuratezza = b
Riga 13 ⟶ 11:
|data = luglio 2016
}}
{{Wikiscuola
|materiaMED = informatica
|materiaSUP = informatica
}}
{{Tradotto da|en|Computer science}}
'''Nota''':si prega di lasciare la traduzione [[En:Information Technology]] e non Computer science Questo perchè non appaia come mancante [http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias_by_sample_of_articles/Absent_Articles#it_Italiano qua].
==L'etimologie==
L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dalla lingua tedesca, dalla compressione di Inform(ation Autom)atik, e sicur ago 2008 (
Qualcuno saprebbe proporre una definizione di ''informatica''
----
Riga 25 ⟶ 26:
Quindi proporrei di modificare la definizione usando l'escamotage che si usa nella versione inglese, usando "lo studio" al posto di "la scienza che si occupa di":
A1) '''L'infi porta? Dire invece 25 °C ci porta l'informzione e della rappresentazione dell'informazione.'''
'''oppure''', riconoscendo il fatto che con il termine si raccolgono in effetti contributi di più discipline (già esistenti o create apposta):azione automatica delle informazioni.
Riga 35 ⟶ 36:
[[Utente:Mariano|Mariano]] 19 Febbraio 2004 - 10:59 (UTC)
----
Non so... a me la definizione attuale piace
Nel mentre qualche breve indagine mi ha fatto scoprire che l'informatica viene definita scienza da [http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_informatica&orid=GEDEA_informatica&todo=LinkToFree sapere.it] e dal [http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?parola=informatica Dizionario Garzanti], mentre
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 17:25, Feb 19, 2004 (UTC)
Riga 118 ⟶ 119:
----
Ho un'altra proposta di definizione, ho aggiunto la parola "metodi" alla definizione A). In questo modo mi sembra che si possa eliminare il riferimento all'automazione (che è l'applicazione dei metodi con mezzi automatici) e si escludono cose che con l'informatica non hanno a che fare. La definizione sarebbe questa:<br />
''L'informatica è lo studio dei metodi per la conservazione, elaborazione e rappresentazione dell'informazione.''
Riga 168 ⟶ 169:
Sarei del parere di togliere la voce di "Architettura" dal paragrafo "Hardware"....questo perchè la piegazione dell'architettura è già presente in [[Computer]]. --[[Utente:Rosco|Rosco]] 19:25, Apr 10, 2005 (UTC)
Si, ma non un trattamento esaustivo delle architetture: ad esempio, l'architettura embedded, dov'é in [[Computer]]? o la la descrizione delle (recenti, è vero) architetture senza clock, tipo l'UltraSPARC III [http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=6053] ? --[[Utente:Blakwolf|<
: In questo caso ci vorrebbe qualcuno con una minima infarinatura dell'argomento per partire, giusto per far capire cosa ci deve andare in questa sezione (a prima vista a me era sembrata la copia dell'altra).
: PS: per "senza clock" intendi asincroni, vero?!? --[[Utente:Rosco|Rosco]] 23:30, Apr 12, 2005 (CEST)
No, intendo senza clock. Asincrono non implica la mancanza di clock ed è impreciso come termine (potrei fare un chip che ha un clock e poi se ne frega. Sarebbe asincrono ma avrebbe un clock). Le tecnologie asincrone esistono da molto tempo. Anzi, da prima di quelle sincrone... --[[Utente:Blakwolf|<
:Grazie della spiegazione, ora mi è più chiaro --[[Utente:Rosco|Rosco]] 20:39, Mag 25, 2005 (CEST)
Riga 183 ⟶ 184:
Ho apportato modifiche che forse saranno oggetto di discussione.
<br />Ho sostituito gli arabi con i "grandi" greco-ellenistici: gli arabi hanno ripreso qualcuna delle innovazioni dei greco-ellenistici; non uso il termine greci che fa troppo Platone e Aristotele; le pagine ora citate dovrebbero giustificare la modifica; l'equilibrio fra scienza e tecnologia è ancor oggi invidiabile.
<br />Dall'elenco dei padri ho tolto Cantor (i cui meriti mi sembra riguardano entità al di la del calcolabile) e Hilbert (che da un certo punto di vista ha danneggiato la matematica algoritmica facendo prevalere le dimostrazioni non costruttive). Le biografie di V. Bush e von Neumann dovrebbero giustificarne l'inclusione.
<br />Penso che i calcoli degli antichi cinesi non vadano dimenticati. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 13:39, Mag 25, 2005 (CEST)
Tu dici? a me non risulta che gli arabi siano poco significativi, specie tenedo conto di Al-Kwarizhmi e simili... vedi a riguardo
* C'era una volta un numero, George Gheverghese Joseph, il Saggiatore, 2003, ISBN 8851521182
--[[Utente:Blakwolf|<
Riga 436 ⟶ 437:
C'era una volta un professore di sistemi operativi. All'esame mi chiese di scrivere un algoritmo descritto nel paragrafo di un libro. Lo scrissi. Mi disse infuriato: "Sul libro questa variabile è inizializzata a 1! Le posso mettere al massimo 20". Non ebbi il coraggio di contraddirlo. A casa fantasticai che, aprendo il libro, la variabile s'inizializzasse 0. Aprii il libro e, senza che dovessi far altro, la variabile s'inizializzò a 0, proprio come avevo fantasticato. Allora provai a fantasticare che il 20 si trasformasse in un 28. Questa volta non ci riuscii. L'autore del libro riusciva a scrivere cose che si potessero fantasticare, il mio professore no. Ne rimasi deluso.
24/5/2009: Non mi sono proprio scomposto o sbaglio? Gli posso cancellare le cattiverie che ha detto? :) Quanto mi piace Wikipedia... (e non vi preoccupate che <
[[Utente:Maupag|Maupag]] ([[Discussioni utente:Maupag|msg]]) 03:19, 10 mag 2009 (CEST)
Riga 499 ⟶ 500:
- Critico e non "propongo" per il semplice motivo che non credo di essere la persona adatta a definire una scienza sulla enciclopedia + usata nel mondo.
"Sulla enciclopedia" al mio paese si scrive "sull'enciclopedia". Il carattere "+" non lo trovo in nessun dizionario. A questo punto, guardando scrivere Lei, avrei voglia di scrivere " perche' " come " Xche' " (chiedo venia per l'accento acuto su " perche' ", etc. ... sono in vacanza in Romania, dovrei riconfigurare la tastiera di un PC che non e' il mio).
Ok, siamo arrivati al nocciolo. Se neanche un ricercatore e' in grado di scrivere su Wikipedia, Wikipedia avrebbe dieci voci scritte da qualche premio Nobel. Queste dieci voci in fondo non servirebbero a niente poiche' la preparazione necessaria per leggerle non sarebbe sufficiente.
Riga 509 ⟶ 510:
con quel "c'era una volta" ti riferisci al massimo a qualche anno fa.
Su che basi afferma cio'? Ha iniziato a fantasticare? Forse, se tutti ragionassero come Lei, il sistema operativo Linux non sarebbe neanche esistito. Le faccio un esempio.
Dopo anni penso che si possa affermare che nel dibattito "MICROKERNEL VS MONOLITHIC SYSTEM" studente/professore, tra Torvalds e Tanenbaum, vinse lo studente. Linus Torvalds e' molto piu' popolare di Tanenbaum (e probabilmente piu' ricco).
Riga 523 ⟶ 524:
Aggiungo che, nella mia filosofia di vita, sono accorto nel tenermi alla larga da coloro che fanno passare la voglia.
<b>Quando ho letto la voce per com'era scritta in precedenza ho semplicemente pensato "questa voce deturpa l'immagine degli informatici". Poiché sono un informatico, ho cercato di migliorarla. Cos'altro c'è da comprendere?</b
Maupag
|