PM10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Unisco - non ha senso tenerle separate
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(280 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vedi#RINVIA anche|[[Particolato}}]]
La sigla '''PM<sub>10</sub>''' identifica materiale presente nell'[[atmosfera]] in forma di [[particella|particelle]] microscopiche, il cui diametro aerodinamico è uguale o inferiore a 10 [[micron|µm]], ovvero 10 millesimi di millimetro.
 
È costituito da [[polvere]], [[fumo]], microgocce di sostanze liquide.
 
Le principali fonti di PM<sub>10</sub> sono:
* Sorgenti naturali: l'[[erosione]] del suolo, gli [[incendio|incendi]] boschivi, le eruzioni vulcaniche, la dispersione di [[polline|pollini]], il sale marino
* Sorgenti legate all'attività dell'uomo: processi di [[combustione]] (tra cui quelli che avvengono nei motori a scoppio, negli impianti di riscaldamento, in molte attività industriali, negli inceneritori e nelle centrali termoelettriche), usura di pneumatici, freni ed asfalto
 
Inoltre, una parte rilevante del PM<sub>10</sub> presente in atmosfera deriva dalla trasformazione in particelle liquide di alcuni gas (composti dell'[[azoto]] e dello [[zolfo]]) emessi da attività umane.
 
Nelle aree urbane il traffico veicolare non è la principale fonte del PM<sub>10</sub> (è circa il 29% - fonte: Centro studi sui sistemi di trasporto, riportato sul numero di febbraio 2007 della rivista Quattroruote)
 
La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni e dalla loro capacità di raggiungere le diverse parti dell'apparato respiratorio:
 
* oltre i 7 µm: cavità orale e nasale
* fino a 7 µm: [[laringe]]
* fino a 4,7 µm: [[trachea]] e [[bronco|bronchi primari]]
* fino a 3,3 µm: bronchi secondari
* fino a 2,1 µm: bronchi terminali
* fino a 1,1 µm: [[alveolo polmonare|alveoli polmonari]]
 
Dipende inoltre dalla loro natura chimica. In genere, le patologie legate all'[[inquinamento]] da polveri sottili sono riconosciute essere l'[[asma]], le affezioni cardio-polmonari e la diminuzione delle funzionalità polmonari. La mortalità indotta dalle polveri sottili è oggetto di dibattito. L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]], sulla base di uno studio condotto nel 2000 in 8 città del mondo, stima che le polveri sottili siano responsabili dello 0,5% dei decessi registrati nell'anno.
 
I valori limite sono definiti in Italia dal decreto-legge nr. 60 del 2 aprile 2002; tale decreto fissa due limiti accettabile di PM<sub>10</sub> in atmosfera:
 
- Il primo è un valore limite di 50 µg/m³ come valore medio misurato nell'arco di 24 ore da non superare più di 35 volte/anno.
 
- Il secondo come valore limite di 40 µg/m³ come media annuale
 
{{Vedi anche|Particolato}}
 
==Voci correlate==
*[[Inquinamento atmosferico]]
*[[Materia granulata]]
*[[Particolato carbonioso]]
*[[Polvere]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.pm10.ch Campagna politica in Svizzera "''No al diesel senza filtro''"]
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Inquinanti]]