Discussione:Contante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
→Bonifici con accredito immediato assimilati a contanti: nuova sezione |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 31:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:36, 17 ago 2019 (CEST)
== Limiti Italia errati ==
La sezione sui limiti in Italia è sbagliata perché non aggiornata di un bel po' di anni. Il governo Renzi ha portato il limite a 3000 €. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A5A:2171:79A9:8A44:7C20:6712|2001:B07:A5A:2171:79A9:8A44:7C20:6712]] ([[User talk:2001:B07:A5A:2171:79A9:8A44:7C20:6712|msg]]) 08:50, 20 ott 2019 (CEST)
== Bonifici con accredito immediato assimilati a contanti ==
Nell'ambito bancario, viene chiamato "pagamento in contanti" anche un bonifico bancario urgente che viene accreditato al beneficiario con zero giorni di valuta, vale a dire nello stesso giorno nel quale l'ordinanante chiede alla propria banca di effettuare tale movimento. Quindi, la parola non traccia il metodo effettivamente utilizzato: "contante" (come pagamento con [[banconota|banconote]]) oppure "contanti" (inteso come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Bonifico&oldid=114705051|bonifico] bancario accreditato al destinatario in un tempo di alcune ore).
Se si trovasse una fonte autorevole, si potrebbe l'informzione integrare nella voce. Anche in merito all'[[antiriclaggio]] e ai limtii all'uso del contante in forma di banconote.--[[Utente:Ciccio81ge|Ciccio81ge]] ([[Discussioni utente:Ciccio81ge|msg]]) 19:07, 4 ago 2020 (CEST)
| |||