Discussione:Calcolo combinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiungo template |
||
| (6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = matematica
}}
per qualche motivo compare nel testo "innanzitutto la cislaghi è una mongola". Ritengo che la nazionalità di tale cislaghi, sia poco inerente il calcolo combinatorio. Anche se la tizia in questione insegnasse statistica
:Inserimento vandalico sfuggito, ora rimosso. Grazie per la segnalazione.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 17:19, 26 dic 2007 (CET)
Ho convertito i tag <nowiki><math></nowiki> convertibili, ho cambiato il simbolismo in accordo con le voci [[Disposizione]] e [[Combinazione]], ho cancellato la sezione "Osservazioni linguistiche" perché, con tutta la mia buona volontà, non vedo differenze così imbarazzanti tra "disposizioni con ripetizioni" e "disposizioni che possono presentare ripetizioni". --[[Utente:Leitfaden|Leitfaden]] ([[Discussioni utente:Leitfaden|msg]]) 18:11, 26 ott 2008 (CET)
Ho riarrangiato le sezioni, creando tre sezioni "Permutazioni", "Disposizioni" e "Combinazioni", ciascuna articolata in sottosezioni (con e senza ripetizioni, anche dismutazioni per le permutazioni). Questo per due motivi:
* esistono le voci [[Permutazione]], [[Disposizione]] e [[Combinazione]], che mi pare abbiano senso come voci autonome se contengono approfondimenti; questo è già vero per le permutazioni, ma si può fare anche per disposizioni e combinazioni (ora il trattamento delle combinazioni con ripetizioni è più approfondito qui che in [[Combinazione]], ma quest'ultima voce può essere ampliata - e lo farò se e quando ne avrò il tempo ;-));
* dato che le voci [[Disposizione]] e [[Combinazione]] trattano sia quelle semplici che quelle che con ripetizioni, creare sezioni dello stesso nome mi sembra renda meno pesanti i rinvii "vedi anche" (lasciando le cose come erano, ad esempio, si sarebbe dovuto ripetere due volte il "vedi anche [[Disposizione]]", mettendone uno nella sezione "Disposizioni semplici" ed un altro nella sezione "Disposizioni con ripetizioni");
* in questo modo mi pare sia più chiaro che le dismutazioni sono un caso particolare delle permutazioni.
--[[Utente:Leitfaden|Leitfaden]] ([[Discussioni utente:Leitfaden|msg]]) 18:25, 26 ott 2008 (CET)
== Combinazioni con ripetizione ==
Ho spostato qui quanto si diceva nell'omonima sezione di [[Combinazione]], perché più scarno; ho spostato (e sto ampliando) la più articolata trattazione contenuta qui in [[Combinazione]]. Questo per dare un senso al "se vuoi approfondire vedi [[Combinazione]]". --[[Utente:Leitfaden|Leitfaden]] ([[Discussioni utente:Leitfaden|msg]]) 16:16, 29 ott 2008 (CET)
| |||