Discussione:Retta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Win (discussione | contributi)
SanniBot (discussione | contributi)
m + materia
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=matematica
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 10 ⟶ 9:
|data=
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaMED = matematica
 
|materiaSUP = matematica
 
}}
La retta può essere definita anche come una [[circonferenza]] di raggio infinito? O addirittura come un'[[ellisse]] i cui fuochi sono posti a distanza infinita? --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 21:44, 29 nov 2005 (CET)
 
Di conseguenza si può anche affermare che due rette parallele sono i meridiani di una sfera di raggio infinito.
Per poter dare una definizione del genere devi usare la [[proiezione stereografica]] della sfera sul piano, e quindi definire come rette del piano le proiezioni delle circonferenze sulla sfera che passano per il "punto all'infinito". In questo modo la definizione e' rigorosa. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|Discussione]] 10:49, 30 nov 2005 (CET).
 
La riga retta è sempre delimitata a destra e a sinistra da tratteggi es. --- ___________--- che indicano il senso di infinità.Senza i tratteggi a entrambi le parti la retta diventa un segmento _______________ .
 
==equazioni==
Riga 29 ⟶ 32:
 
== Definizion(i)?? ==
Anche qui, come in [[punto (geometria)]] si trova il paragrafo: "Definzione geometrica corretta di Retta". Ma quante definizioni ci sono da dover creare un paragrafo con scritto che è la definizione corretta? Mah!!
 
ma quante definizioni ci sono da dover creare un paragrafo con scritto che è la definizione corretta? Mah!!
== Esempi?? ==
Forse sarebbe il caso di fare qualche esempio di calcolo di rette per punti, per intersezione di piani ecc soprattutto per quanto riguarda le rette nello spazio.
Ritorna alla pagina "Retta".