Discussione:Cloud computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minori |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
Sul sito wikipedia inglese la definizione è sostanzialmente differente.
Line 10 ⟶ 13:
Ciao, lavoro per un'azienda di information security e mi occupo di comunicazione. Volevo semplicemente farti i complimenti per la chiarezza e puntualità con cui hai spiegato il concetto di cloud computing.
Buona Wiki a tutti.
Mel {{nf|13:32, 4 set
Mi aggiungo qui per unirmi ai complimenti. Raramente ci si imbatte in una voce di informatica spiegata cosi' chiaramente. 7/7/2011 Mash
{{nf|18:07, 7 lug
== Il SaaS funziona al contrario da quanto spiegato nella prima riga ==
Line 19 ⟶ 22:
Salve faccio notare che il SaaS Software as a Service, nella maggior parte delle volte funziona al contrario da quanto esposto nella prima riga di spiegazione del Cloud Computing. Inoltre nella spiegazione wiki inglese del termine si evince maggiormente il concetto di Computing in quanto elaborazione di informazioni attraverso risorse web-based. Nel senso della rielaborazione delle informazioni non sono i computer in remoto a rielaborare l'informazione ma i software attraverso i server a redistribuirla in remoto e a renderla fruibile attraverso interscambi. Esempio di Rielaborazione dell'informazione attraverso sistemi di comunicazione interconnessi: Condivido un video su Youtube, attraverso youtube lo condivido in facebook e in blogger e twitter. Blogger lo invia attraverso i Feed RSS. Su Wordpress includo i feed Rss e invio un aggiornamento attraverso la newsletter automatica. Google Analitics, mi aggiorna sul traffico e Google Adwords inserisce automaticamente le pubblicità tra i feeds.
In tal senso Cloud Computing funziona esattamente al contrario di quanto espresso nella prima riga. Concordate con me?
Dove per prima riga intendo: "In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware (storage, CPU) o software distribuite in remoto."{{nf|15:30, 9 nov
== Qualcuno ha modificato i miei contributi senza discussione ==
Line 35 ⟶ 38:
Ad esempio, io posso comprare una macchina virtuale o un servizio (es. un sito web) in normale outsourcing, anche se su Internet, contrattualizzando ad esempio un "pacchetto" con una specifica configurazione e ricontattando il fornitore ogni volta che voglio fare una modifica che comporti un cambio di costo o configurazione. Oppure lo posso fare in modalità cloud, che adesso è la più normale, cioè self-service, pagando online e riconfigurandomi io il servizio autonomamente, pagando la differenza e avendo la percezione di una variazione "trasparente" delle risorse disponibili. Le tecnologie di virtualizzazione sono un fondamentali per supportare le altre caratteristiche del cloud (resource pooling e rapid elasticity) ma non definiscono il cloud, dato che sono utilizzate anche nel normale outsourcing.
{{
:Grazie per la segnalazione. Sono pienamente d'accordo sulla presenza di confusione. Correggerei parlando di «paradigma di erogazione di servizi informatici». -- [[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 14:57, 11 mar 2015 (CET)
|