Jean Greisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
soggiorno berlinese |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|filosofi francesi}}
{{w|biografie|febbraio 2009}}▼
{{Bio
|Nome = Jean
Riga 5 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Koerich
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = filosofo
|AttivitàAltre =
▲|Secolo = XX
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = . È stato dal [[professore ordinario]] di [[Filosofia della religione]] e poi decano della Facoltà di filosofia, presso l'''[[Institut Catholique de Paris]]''▼
}}
== Biografia ==
▲
Diverse sono le sue pubblicazioni in francese. Si occupa soprattutto di [[fenomenologia]] di [[Martin Heidegger]] e di [[filosofia della religione]]. Ha al suo attivo diversi contributi presso l'[[Archivio di Filosofia]].▼
Un suo studio molto importante è quello sui diversi [[paradigmi]] che la [[ragione]] ha assunto durante la storia del pensiero: ''[[Le Buisson ardent et les Lumières de la Raison]]''.
== Bibliografia ==
▲Diverse sono le sue pubblicazioni in francese. Si occupa soprattutto di [[fenomenologia]] di [[Martin Heidegger]] e di [[filosofia della religione]]. Ha al suo attivo diversi contributi presso l'[[Archivio di Filosofia]]
* ''L'âge herméneutique de la raison'', Paris, Éditions du Cerf, 1985.
* ''La Parole heureuse : Martin Heidegger entre les choses et les mots'', Paris, Éd. Beauchesne, 1987.
* ''Hermeneutik und Metaphysik'', München, Fink, 1993.
* ''Vivre en philosophant : expérience philosophique, exercices spirituels, thérapies de l’âme'', Paris, Hermann, 2015.
* ''L'herméneutique comme sagesse de l’incertitude'', Paris, Le Cercle herméneutique, 2016.
{{Controllo di autorità}}
|