R-Boot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
'''R-Boot''', contrazione della parola ''Räumboote'' ovvero "[[dragamine]]" in [[lingua tedesca]], è un termine generico per indicare una vasta serie di piccoli dragamine costieri impiegati dalla [[Kriegsmarine]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
Prodotti a partire dal 1930 e fino agli ultimi anni del conflitto in più serie via via aumentate in dimensioni e armamento fino a un totale di circa 300 unità, gli R-Boot si dimostrarono unità polivalenti, impiegabili non solo nel loro ruolo originario di dragamine ma anche come [[posamine]] costieri, [[pattugliatore|pattugliatori]], [[cannoniera|cannoniere]] leggere, unità per la scorta ai convogli o per la protezione
Gli R-Boot furono impiegati in tutti i teatri navali europei in cui furono attive le forze tedesche, dal [[Mare del Nord]] e canale de [[La Manica]] al [[Mar Nero]], e dal [[Mar Baltico]] al [[mar Mediterraneo]]; in ragione di questo intenso impiego le perdite furono pesanti e solo circa 140 unità sopravvissero alla guerra. Vari R-Boot furono spartiti tra gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] vittoriosi, ma un certo numero fu lasciato in forza alla [[German Mine Sweeping Administration]], l'organizzazione tedesca ma sotto controllo alleato incaricata di rimuovere i campi minati navali depositati dalla Germania durante la guerra; ventiquattro R-Boot transitarono nel 1956 nei ranghi della rinata [[Bundesmarine]] tedesca, rimanendo in servizio fino all'inizio degli anni 1960.
|