R-Boot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: marina.
mNessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{S|guerra}}
|Nome=R-Boot
{{Nave
|Immagine=Räumboot Algol.jpg
|nome=''R-boote''
|Dimensioni_immagine=
|immagine=
|Didascalia=
|dimensioni_immagine=
|bandieraBandiera=War Ensignensign of Germany (1938-1945).svg
|didascalia=
|tipoTipo=[[dragamine]] litoranei e altro litoraneo
|bandiera=War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|Numero_unità = circa 300
|tipo=[[dragamine]] litoranei e altro
|Entrata_in_servizio = 1930-1945
|proprietario=[[Kriegsmarine]]
|Utilizzatore_principale={{insegna navale|DEU (1935-1945)|icona}}
|dislocamento=60
|Dislocamento=155 t
|stazza_lorda=140
|Stazza_lorda=
|lunghezza=26
|Lunghezza=41
|larghezza=
|Larghezza=5,8
|altezza=
|Altezza=
|pescaggio=
|Pescaggio=1,7
|profondità_operativa=
|Propulsione= due [[motore Diesel|motori diesel]] MAN a otto cilindri; 1.800 [[cavallo vapore|hp]]
|propulsione=
|Velocità=19
|velocità=20
|autonomiaAutonomia=
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|Equipaggio=
|equipaggio=
|Sensori=
|passeggeri=
|Sistemi_difensivi=
|sensori=
|Artiglieria=1 cannone da [[3,7 cm FlaK|3,7 cm C/30]]<br />2-3 mitragliere [[2 cm FlaK]]
|sistemi_difensivi=
|Corazzatura=
|armamento=cannoni da 37 e 20mm
|Motto=
|corazzatura=
|Soprannome=
|motto=
|Note=Dati tecnici riferiti alla serie del 1942
|soprannome=
|Ref = dati tratti da <ref name=german-navy />
|note=
}}
'''R-Boot''', contrazione della parola ''Räumboote'' ovvero "[[dragamine]]" in [[lingua tedesca]], è un termine generico per indicare una vasta serie di piccoli dragamine costieri impiegati dalla [[Kriegsmarine]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
Concepite come [[dragamine]] litoranei, le '''R-boote''' [[Germania|tedesche]] erano in realtà navi polivalenti e flessibili a sufficienza per adempiere nel corso della [[Seconda guerra mondiale]] anche il ruolo di [[posamine]] e di nave di [[scorta]], quando non anche di [[cannoniera]] costiera.
 
Prodotti a partire dal 1930 e fino agli ultimi anni del conflitto in più serie via via aumentate in dimensioni e armamento fino a un totale di circa 300 unità, gli R-Boot si dimostrarono unità polivalenti, impiegabili non solo nel loro ruolo originario di dragamine ma anche come [[posamine]] costieri, [[pattugliatore|pattugliatori]], [[cannoniera|cannoniere]] leggere, unità per la scorta ai convogli o per la protezione dei [[sommergibile|sommergibili]] in entrata o uscita dalle basi navali.
Si trattava di mezzi da 140t a pieno carico e poco oltre i 20 nodi, armati di cannoni da 37 e 20mm, ma non mancarono anche delle MZ, con 2 siluri e 2 cannoni da 88mm, destinate ad un ruolo più offensivo, oppure le '''GR-boote''', con dislocamento di 175t e siluri e mitragliere difensive. Il dislocamento nelle prime unità era di appena 60t x 26 metri, poi aumentato di circa 2-3 volte, con la lunghezza di 40-41 metri.
 
Gli R-Boot furono impiegati in tutti i teatri navali europei in cui furono attive le forze tedesche, dal [[Mare del Nord]] e canale de [[La Manica]] al [[Mar Nero]], e dal [[Mar Baltico]] al [[mar Mediterraneo]]; in ragione di questo intenso impiego le perdite furono pesanti e solo circa 140 unità sopravvissero alla guerra. Vari R-Boot furono spartiti tra gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] vittoriosi, ma un certo numero fu lasciato in forza alla [[German Mine Sweeping Administration]], l'organizzazione tedesca ma sotto controllo alleato incaricata di rimuovere i campi minati navali depositati dalla Germania durante la guerra; ventiquattro R-Boot transitarono nel 1956 nei ranghi della rinata [[Bundesmarine]] tedesca, rimanendo in servizio fino all'inizio degli anni 1960.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101II-MW-1562-23, Frankreich, R-Boote.jpg|thumb|left|Una flottiglia di R-Boot in navigazione nelle acque della [[Francia]] occupata]]
 
I primi R-Boot furono commissionati nel 1930 ai cantieri navali della [[Lürssen]] di [[Brema]], la stessa ditta costruttrice dei primi modelli di [[motosilurante|motosiluranti]] della Marina tedesca ([[S-Boot]]). Il primo lotto di otto unità (da ''R-1'' a ''R-8'') era fondamentalmente identico alle motosiluranti prodotte dalla Lürssen nello stesso periodo, ma senza l'armamento silurante tipico delle seconde: al loro posto gli R-Boot imbarcavano un'attrezzatura per il dragaggio delle mine, oppure le sistemazioni per ospitare a bordo e depositare otto mine navali. L'armamento era ridotto a un'unica mitragliatrice pesante<ref>{{cita|Williamson|p. 15}}.</ref>.
 
Al primo lotto ne seguì un secondo sempre di otto unità (da ''R-9'' a ''R-16''), fondamentalmente identico al primo ma leggermente più grande (il [[dislocamento]] saliva da 43 a 52 [[tonnellata|tonnellate]]); la costruzione fu affidata anche alla [[Abeking & Rasmussen]] di Brema e alla [[Schlichting]] di [[Lubecca]], divenute poi le principali ditte produttrici degli R-Boot. Nel 1934 la Marina tedesca commissionò una versione più ingrandita, prestante e armata degli R-Boot: la serie da ''R-17'' a ''R-24'' vide quindi il dislocamento crescere a 120 tonnellate e l'armamento di artiglieria a due mitragliere da 20 mm, mentre invariata rimaneva la possibilità di imbarcare e rilasciare otto mine navali. Nel 1936 venne prodotta una nuova serie (da ''R-25'' a ''R-40''), con poche modifiche rispetto alla precedente tra cui un [[pescaggio]] più ridotto; entrambe le serie furono poi riprodotte durante gli anni della seconda guerra mondiale con solo minime modifiche<ref>{{cita|Williamson|pp. 15-16}}.</ref>.
[[File:WWII German R boats (mineweepers) in 1939 (26787005191).jpg|thumb|R-Boot in navigazione su un fiume tedesco nel 1939]]
 
La versione più grande e armata degli R-Boot venne messa in produzione nel 1942. In questa versione finale gli R-Boot avevano uno [[scafo]] lungo 41 metri, largo 5,8 metri e con un pescaggio d 1,7 metri; il dislocamento si aggirava tra le 155 e le 165 tonnellate. La propulsione era garantita da due [[motore Diesel|motori diesel]] della MAN a otto cilindri, capaci di una [[potenza (fisica)|potenza]] di 1.800 [[cavallo vapore|hp]] e che garantivano una velocità massima di 19 [[nodo (unità di misura)|nodi]]. L'armamento di artiglieria era aumentato a un cannone da 37 mm e due o tre mitragliere da 20 mm, mentre a seconda dei compiti potevano essere imbarcate attrezzature di dragaggio, mine navali o [[bomba di profondità|bombe di profondità]]; su alcune unità fu sperimentata l'installazione di un paio di tubi lanciasiluri da 533 mm o di un lanciarazzi da 8,6 cm<ref>{{cita|Williamson|p. 16}}.</ref><ref name=german-navy>{{cita web|url=http://www.german-navy.de/kriegsmarine/ships/minehunter/rboat/tech.html|titolo=R-Boat Technical Data|lingua=en|accesso= 13 agosto 2020}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gordon Williamson|titolo=Kriegsmarine Coastal Forces|editore=Osprey Publishing|anno=2009|isbn=9781846033315|cid=Williamson}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Classi di navi da guerra tedesche WWII}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di unità litoranee della Kriegsmarine]]