Scheat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = {{RA|23|03|46,45}}
|declinaz = {{DEC|+28|04|58,04}}
|distanza_anniluce = 199 ± 9 [[anno luce|anni luce]]
|lat_galattica = -29,044°
|long_galattica = 95,74°
|magn_app = +2
|magn_ass = -1,49
|diametro_med =
Riga 28:
|indice_di_colore = 1,65
|luminosità_sole = 1.500
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 16,37 ± 0,72 [[milliarcosecondo|mas]]
Riga 34:
|velocità_radiale = +7,99 km/s
}}
'''Scheat''' ([[Nomenclatura di Bayer|β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi]]) è la seconda [[stella]] più brillante della
== Osservazione ==
Brillando alla [[magnitudine apparente]] di +2,42, Scheat è poco meno luminosa di [[Enif]], che invece splende alla magnitudine di +2,38. Assieme a [[Markab]], [[Algenib]] e [[Alpheratz]] fa parte dell'[[asterismo]] noto come [[Quadrato di Pegaso]], uno dei più facilmente riconoscibili dell'[[emisfero boreale]], essendo formato da quattro stelle di seconda magnitudine e non avendo al suo interno stelle luminose. Scheat occupa l'angolo nord-ovest del Quadrato essendo a nord di Markab e a ovest di Alpheratz.
Posta 28° sopra l'[[equatore celeste]], Scheat è una stella dell'[[emisfero celeste boreale|emisfero boreale]]. Nonostante ciò, ha buone possibilità di essere osservata anche nell'[[emisfero australe]], essendo invisibile solo in [[Antartide]]. Tuttavia essa apparirà molto bassa all'orizzonte nord nelle regioni meridionali del [[Sud America]], in [[Sudafrica]] e in [[Nuova Zelanda]]. D'altra parte essa sarà [[astro circumpolare|circumpolare]]
== Caratteristiche ==
Scheat è una stella di [[classe spettrale]] M2,5, cioè è decisamente meno calda del [[Sole]]. La sua [[temperatura
Poiché secondo la [[legge di Stefan-Boltzmann]], la radiazione emessa da un corpo è, con qualche approssimazione, proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura, una luminosità intrinseca così elevata da parte di una stella non particolarmente calda si spiega solo mediante una grande superficie radiante. Ciò significa che il [[raggio (astronomia)|raggio]] di Scheat deve essere molto grande. In effetti questo astro è abbastanza vicino e abbastanza grande da permettere misure dirette del suo diametro, che è risultato essere 15 [[milliarcosecondo|mas]]. A una distanza di 200 anni luce, questo angolo risulta corrispondere a un diametro di 133 milioni di km, cioè 95 volte quello solare. Se Scheat fosse posta al centro del [[Sistema solare]], [[Venere (astronomia)|Venere]] si troverebbe solo una trentina di milioni di km dalla sua superficie contro i circa 100 milioni di km che distanziano Venere dalla superficie del Sole. [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] sarebbe invece inglobato nella stella.
Riga 55:
Scheat è una [[Variabile irregolare lenta|stella variabile irregolare lenta]]. Queste variabili manifestano una periodicità inesistente o fortemente irregolare. Si tratta solitamente di giganti o [[stella supergigante|supergiganti]] di classe spettrale K o M. In particolare Scheat fa parte della sottoclasse LB di questo tipo di [[stelle variabili|variabili]]: le stelle di questa sottoclasse sono di solito delle stelle giganti, mentre la sottoclasse LC è riservata alle supergiganti. Un altro esempio di stella variabile irregolare lenta di classe LB è [[Aldebaran]].
Scheat varia la sua luminosità fra la magnitudine +2,31 e quella +2,74<ref>{{cita web|url=http://www.sai.msu.su/gcvs/cgi-bin/search.cgi?search=bet+Peg|titolo=Beta Pegasi|accesso=17 febbraio 2010|editore=[[Centre de données astronomiques de Strasbourg]]|sito=[[General Catalogue of Variable Stars]]}}</ref> in modo irregolare e non prevedibile. Le variazioni sono dovute a pulsazioni della stella, che si espande e contrae.
== Note ==
|