Tr 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = Tr 3.png
|
| nome = Tr 3
| scopritore = [[Edward Emerson Barnard]]
|
| epoca = J2000
| costellazione = Cassiopea
Riga 23:
}}
'''Tr 3''' è un [[ammasso aperto]] visibile nella
==Osservazione==
[[File:Tr 3 map.png|
Si individua nella parte orientale della costellazione, in direzione di un tratto della [[Via Lattea]] piuttosto oscurato da [[Polvere interstellare|polveri interstellari]]; attraverso un [[binocolo]] appare come un leggero addensamento di stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 e 9, dalla forma più o meno triangolare; con un [[telescopio]] da 120mm di apertura sono visibili a ingrandimenti medio-bassi una ventina di stelle sparse fino alla magnitudine 12, disposte attorno alla figura principale. Strumenti con aperture maggiori di solito non permettono una visione ottimale a causa delle grandi dimensioni apparenti dell'ammasso e alla dispersione delle sue componenti.
La [[declinazione (astronomia)|declinazione]] fortemente settentrionale di quest'ammasso favorisce notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord, da cui si presenta [[circumpolare]] fino alle latitudini medio-basse; dall'emisfero australe d'altra parte resta piuttosto basso e non è osservabile dalle aree lontane dalla zona tropicale.<ref>Una declinazione di 63°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 27°; il che equivale a dire che a nord del 27°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 27°S l'oggetto non sorge mai.</ref> Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra ottobre e marzo.
Riga 37:
Tr 3 è un ammasso piuttosto esteso e relativamente povero di stelle; la sua distanza è stimata attorno ai 690 [[parsec]] (2250 [[anni luce]])<ref name="Webda"/> e ricade così sul bordo esterno del [[Braccio di Orione]], in una regione adiacente all'[[associazione OB]] nota come [[Camelopardalis OB1]]. Entro poche decine di parsec si troverebbero anche i due ammassi [[NGC 1027]] e [[Tr 2]].
La sua età è stimata sui 70 milioni di anni e risulta essere così relativamente giovane; la sua [[massa (fisica)|massa]] totale è pari a 270±40 [[massa solare|M<sub>⊙</sub>]], distribuita fra almeno 570 componenti effettive, comprese quelle di piccola massa, che ancora non mostrano segni di progressivo allontanamento dal corpo centrale dell'oggetto. La densità media dell'ammasso è di circa 1,2 stelle per parsec cubo. Nei campi stellari visibili
==Note==
Riga 43:
== Bibliografia ==
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
Riga 53 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
Riga 59 ⟶ 58:
[[Categoria:Ammassi aperti|Tr 03]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1927]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione di Cassiopea]]
|