Tr 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = Tr 3.png
| image_textdidascalia = Tr 3
| nome = Tr 3
| scopritore = [[Edward Emerson Barnard]]
| annodata = [[1927]]
| epoca = J2000
| costellazione = Cassiopea
Riga 23:
}}
 
'''Tr 3''' è un [[ammasso aperto]] visibile nella [[costellazione]] di [[Cassiopea (costellazione)|costellazione di Cassiopea]].
 
==Osservazione==
[[File:Tr 3 map.png|260pxupright=1.2|thumb|left|Mappa per individuare Tr 3.]]
Si individua nella parte orientale della costellazione, in direzione di un tratto della [[Via Lattea]] piuttosto oscurato da [[Polvere interstellare|polveri interstellari]]; attraverso un [[binocolo]] appare come un leggero addensamento di stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 e 9, dalla forma più o meno triangolare; con un [[telescopio]] da 120mm di apertura sono visibili a ingrandimenti medio-bassi una ventina di stelle sparse fino alla magnitudine 12, disposte attorno alla figura principale. Strumenti con aperture maggiori di solito non permettono una visione ottimale a causa delle grandi dimensioni apparenti dell'ammasso e alla dispersione delle sue componenti.
 
Riga 37:
Tr 3 è un ammasso piuttosto esteso e relativamente povero di stelle; la sua distanza è stimata attorno ai 690&nbsp;[[parsec]] (2250 [[anni luce]])<ref name="Webda"/> e ricade così sul bordo esterno del [[Braccio di Orione]], in una regione adiacente all'[[associazione OB]] nota come [[Camelopardalis OB1]]. Entro poche decine di parsec si troverebbero anche i due ammassi [[NGC 1027]] e [[Tr 2]].
 
La sua età è stimata sui 70 milioni di anni e risulta essere così relativamente giovane; la sua [[massa (fisica)|massa]] totale è pari a 270±40&nbsp;[[massa solare|M<sub>⊙</sub>]], distribuita fra almeno 570 componenti effettive, comprese quelle di piccola massa, che ancora non mostrano segni di progressivo allontanamento dal corpo centrale dell'oggetto. La densità media dell'ammasso è di circa 1,2 stelle per parsec cubo. Nei campi stellari visibili enllanella sua direzione sono state individuate 24 [[stella variabile|stelle variabili]], quasi tutte però non facenti parte dell'ammasso, ma visibili qui solo per un effetto prospettico; l'unica accertatariconosciuta quale membro dell'ammasso è una [[variabile Gamma Doradus|variabile &gamma;γ Doradus]].<ref name="Maciejewski2010">{{cita pubblicazione|autore=Maciejewski, G.; Bukowiecki, Ł.|titolo=The young open cluster Trumpler 3|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2010AN....331..312M|rivista=Astronomische Nachrichten|volume=331|numero=3|pagine=312|anno=2010|mese=marzo|doi=10.1002/asna.200911338|accesso=26 luglio 2013}}</ref>
 
==Note==
Riga 43:
 
== Bibliografia ==
*[http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm Catalogo NGC/IC online]
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
 
Riga 53 ⟶ 52:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.deepskypedia.com/wiki/Trumpler_3 | 2 = Trumpler 3 - Deepskypedia] | accesso = 26 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130529200839/http://www.deepskypedia.com/wiki/Trumpler_3 | dataarchivio = 29 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
Riga 59 ⟶ 58:
[[Categoria:Ammassi aperti|Tr 03]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1927]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione di Cassiopea]]