Logica push: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|processi industriali}}
{{Da controllare|La definizione in italiano non rispecchia le definizioni nelle altre lingue. La definizione italiana pare più di carattere economico che tecnologico.|informatica|settembre 2015}}
 
Si parla di '''logica push''' quando lo svolgimento di un generico processo (inteso come sequenza di attività) avviene guardando avanti, cioè lo svolgimento dell'attività a monte spinge quella a valle (in inglese ''push'').
 
In particolare, per quanto riguarda un processo di produzione, si parla di logica ''push'' quando la decisione di implementare la produzione di un dato bene in una determinata quantità, quindicioè di dare il via a tutta la sequenza di attività a partire dall'approvvigionamento, avviene a priori, ovvero indipendentemente dall'insorgere di un fabbisogno. Quindi laLa programmazione dell'attività è fatta, dunque, su una previsione dei fabbisogni che saranno necessari per la produzione. Si contrappone alla [[logica pull]].
<br/>Tale terminologia viene usata anche per indicare la tecnica di alimentazione dei processi produttivi.
 
Riga 8 ⟶ 11:
*[[Materials Requirements Planning]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ingegneria|Informatica|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Processi industriali]]