Giuseppe Radole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Radole
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barbana d'Istria
|LuogoNascitaLink = Barbana (Croazia)
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Trieste
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = organista
|Attività2 = musicologo
|Attività3 = compositore
|AttivitàAltre = e direttore di coro
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo gli studi [[teologia|teologici]] e
Venne nominato direttore della
Sempre
Ha dedicato importanti studi [[musicologia|musicologici]] al canto patriarchino e ai canti popolari sacri. Su tale argomento ha inoltre curato alcune trasmissioni televisive per la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], e ha contribuito a numerose voci per enciclopedie e trattati di [[musicologia]]. Alcune musiche sacre però sono riconducibili a Giuseppe Tessarolo di Buie d'Istria: maestro di musica e cavaliere del lavoro.
Di notevole pregio anche la sua attività di [[organografia|organografo]]: gli studi sugli [[Organo (strumento musicale)|organi]] antichi, le catalogazioni di organi storici, il manuale di studio organologico su [[liuto]], [[chitarra]] e [[vihuela]], edito nel 1979 e ristampato nel 1986, nonché tradotto in varie lingue.
A lui si devono inoltre numerose revisioni di partiture organistiche dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]], opera di [[Ignazio Sperger]], [[Gaetano Valerj]], [[Giovanni Battista Pescetti]] e [[Francesco Geminiani]].
L'amicizia con numerosi compositori, primo fra tutti [[Giulio Viozzi]], permise a Radole di eseguire numerose opere organistiche e corali in prima esecuzione assoluta.
Giuseppe Radole pubblicò per diverse case editrici, tra cui Carrara, Pizzicato, A. Bank di Amsterdam, [[Feniarco]], USCI Friuli e Olschki.
Dal [[1957]] al [[1986]] fu docente presso il Conservatorio [[Giuseppe Tartini]] di [[Trieste]].
La sua biblioteca è stata donata al [[Museo teatrale Carlo Schmidl]].
== Composizioni ==
Musica sacra: Messe e Mottetti vari;
Ediz. A. Bank, Amsterdam e V. Carrara, Bergamo
Musica Strumentale: pezzi per organo, ibid.;
Trascrizioni per organo:
Dodici sonate di G. Valerj, Ediz. V. Carrara, Bergamo Sonate e versetti di G. Valerj, ibid.
Nove sonate di I. Spergher, ibid.
Nove sonate per clavicembalo e organo di G. B. Pescetti, Ediz. Zanibon, Padova;
Versetti in terra veneta, Ediz. V. Carrara, Bergamo.
Le frottole di Andrea Antico da Montona, IRCI, Trieste 1996.
==
{{Onorificenze
Riga 27 ⟶ 63:
|luogo=[[1987]].}}
* [[1993]]
== Alcune opere rappresentative ==
* ''Manuale di letteratura organistica. Dal Trecento al Duemila'', Pizzicato, [[2005]]
*''La diocesi di Trieste'', Pizzicato, [[2002]]
*''Le registrazioni organistiche nelle culture europee dal 1500 al 2000'', Pizzicato, [[2001]]
*''Folclore istriano. Nei cicli della vita umana e delle stagioni'', Mgs Press, [[1997]]
*''Liuto, chitarra e vihuela. Storia e letteratura'', Suvini Zerboni, [[1979]]
*''Trieste e l'Istria tra religiosità popolare e folklore'', Centro Studi Storico Religiosi, [[1991]]
*''La musica a Capodistria'', Centro Studi Storico Religiosi, [[1990]]
*''Sette secoli di musica per organo'', Zanibon, [[1983]]
*''Seconda raccolta di canti popolari istriani con bibliografia critica'', Olschki, [[1968]]
*''Canti popolari istriani'', Olschki, [[1965]]
*''Le registrazioni della musica organistica italiana dal 1500 al 1900'', Carrara
*''Letteratura organistica dal Tre al Novecento'', Carrara.
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.istrianet.org/istria/illustri/radole/index.htm|Vita di Giuseppe Radole}}
*{{cita web|http://digilander.libero.it/brunotonazzi/radole.htm|Breve biografia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica corale}}
[[Categoria:Direttori di coro italiani|Radole, Giuseppe]]
[[Categoria:Etnomusicologi italiani|Radole, Giuseppe]]
|