Guide to Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink con doppia pipe) |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|internet|aprile 2018}}
La '''''Guide to Reference''''' è stata una [[base di conoscenza]] di pubblicazioni eterogenee suddivise per codice numerico identificativo e indice tematico, che si prefiggeva lo scopo di selezionare le migliori risorse informative disponibili sia in Internet che in formato cartaceo.
Generalmente riportava il titolo e gli estremi della pubblicazione ([[monografia|monografie]] e altri libri, articoli, periodici, enciclopedie, dizionari, tesi e dissertazioni, [[genealogia|genealogie]] e atti governativi, [[letteratura grigia]]), e, in rari casi, la pubblicazione completa.
Riga 13:
La prima curatrice dell ''Guide to Reference'' fu Alice Bertha Kroeger, responsabile della Biblioteca della Università Drexel di [[Filadelfia]], che pubblicò un libro di 104 pagine indirizzato a studenti e professionisti all'interno della comunità dei bibliotecari. L'indice aveva a sua volta una scelta di indici secondari che presentavano una [[bibliografia]] critica di tipo ragionato e selezionato per soggetto tematico al fine di formare il bibliotecario in merito alle migliori risorse disponibili nel mercato, per i temi più diversi.
Le prime due edizioni furono pubblicate nel 1902 e 1907 dalla Associazione Biblioteche Americana, col titolo completo di ''Guide to the Study and Use of Reference Books: A Manual for Librarians, Teachers and Students''.
Nel 1909 la ALA affidò la guida del progetto a Isadore Gilbert Mudge, responsabile dell'attività di catalogazione presso la biblioteca della [[Columbia University]], che diede un'impostazione organizzativa nella sostanza rimasta immutata per tre decenni, secondo la quale il bibliotecario era chiamato a ricoprire quattro ruoli differenti: "autore, amministratore, curatore degli indici, e addetto al servizio pubblico (di livello specializzato)" (Plotnik, 130). Infatti, il lavoro di indicizzazione era svolto in parallelo al normale carico di lavoro, dato dallo sviluppo e manutenzione dell'offerta bibliotecaria, e dall'assistenza a studenti e docenti universitari per le rispettive esigenze di ricerca bibliografica. <br/>
Riga 29:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 40:
* {{cita web|url=http://www.guidetoreference.org/HomePage.aspx |titolo=Guide to Reference Home |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215014745/http://www.guidetoreference.org/HomePage.aspx |dataarchivio= 15 febbraio 2015}}
{{Portale|internet}}
|