EMI Classics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce in parte tradotta da Wikipedia inglese con integrazioni
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= EMI Classics
|nazione logo= GBR
|forma societaria=
|data fondazione= 1990
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|fondatori =
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione= GBR
|sede =
|gruppo=
|controllate=
|persone chiave=
|industria settore= musicale
|prodotti= Dischi di musica classica
|fatturato=
|logo =
|anno fatturato=
|logo_dimensione =
|utile netto=
|data_fondazione = 1990
|anno utile netto=
|fondatori =
|dipendenti=
|sede =
|anno dipendenti=
|sito = www.emiclassics.com
 
}}
 
La '''EMI Classics''' è una etichetta discografica facente parte del gruppo [[EMI]] e specializzata nella produzione di dischi di musica classica.
 
== Storia ==
 
È stata fondata nel 1990 per la distribuzione internazionale dei dischi di musica classica, accorpando titoli che nei vari paesi apparivano con il nome di svariate etichette: [[Angel (casa discografica)|Angel]], [[Seraphim (casa discografica)|Seraphim]], [[Odeon (casa discografica)|Odeon]], [[Columbia RecordsGraphophone Company|Columbia]], [[His Master's Voice]] e altre ancora. I titoli prodotti per la distribuzione solo in determinati paesi e non internazionalmente sono continuati a essere distribuiti con il loro marchio storico ad eccezione della Columbia, che la EMI cedette alla [[Sony Music]].
 
Oltre a dischi di musica classica troviamo in catalogo anche alcuni titoli di genere [[Crossover (musica)|crossover]]. Tra gli artisti italiani troviamo [[Franco Battiato]] (con la ''Messa Arcaica'') e [[Angelo Branduardi]] (con i dischi della serie ''Futuro Antico'').
 
Negli anni '70 la Electrola, etichetta tedesca sussidiaria della [[EMI]], ha dato vita a una collana di dischi, la EMI "Reflexe", dedicata esclusivamente alla musica antica e barocca con interpretazioni storicamente informate da parte dei maggiori esponenti della musica antica dell'epoca quali lo [[Studio der frühen Musik]] diretto da Thomas Binkley, il Ricercare Ensemble fur Alte Musik di Zurigo sotto la guida di Michel Piguet, il clavicembalista Colin Tilney e i liutisti Anthony Bailes, [[Hopkinson Smith]] e Konrad Ragossnig. Successivamente negli anni '80 si sono aggiunti l'[[Hilliard Ensemble]], l'[[Hespèrion XX]] diretto da Jordi Savall, il Linde-Consort diretto da Hans Martin Linde e il [[Taverner Consort and Players]] diretto da Andrew Parrott.
 
Nel [[1987]] la EMI Classics ha acquisito la [[Virgin Classics]].
 
Nel [[2013]] la EMI Classics è stataviene ceduta, assieme alla Virgin Classics (quest'ultima confluita nel catalogo [[Erato (casa discografica)|Erato]]), alla [[Warner Music Group]] che ne gestisce il catalogo tramite la divisione classica del suo gruppo, la [[Warner Classics]].
 
== I principali artisti prodotti ==
Riga 25 ⟶ 43:
=== Compositori ===
* [[Thomas Adès]]
* [[Craig Armstrong (composer)|Craig Armstrong]]
* [[Howard Goodall]]
* [[Karl Jenkins]]
Riga 41 ⟶ 59:
* Sir [[Thomas Beecham]]
* Sir [[Adrian Boult]]
* [[Edward Elgar]]
* [[William Christie (musician)|William Christie]]
* [[Alan Curtis (harpsichordist)|Alan Curtis]]
* [[Lawrence Foster]]
* [[Wilhelm Furtwängler]]
Riga 67 ⟶ 84:
* [[Michel Plasson]]
* [[André Previn]]
* Sir [[John Pritchard (conductormusicista)|John Pritchard]]
* Sir [[Simon Rattle]]
* [[Jérémie Rhorer]]
Riga 73 ⟶ 90:
* [[Wolfgang Sawallisch]]
* [[Jeffrey Tate]]
* [[William Walton]]
* [[Franz Welser-Möst]]
* Sir [[David Willcocks]]
 
=== OrchestreGruppi da camera ===
* [[Ahn Trio]]
* [[L'Arpeggiata]]
* [[Artemis Quartet]]
* [[Alban Berg Quartett]]
* [[Belcea Quartet]]
* [[Eroica Trio]]
* [[Quintetto Boccherini]]
* [[Quatuor Ébène]]
 
=== Gruppi corali ===
* [[Cantorion]]
* [[Choir of Clare College]], [[Cambridge]]
* [[Choir of King's College]], Cambridge]]
* [[Christ Church Cathedral Choir]], [[Oxford]]
* [[John Alldis Choir]]
* [[The King's Singers]]
Riga 99 ⟶ 117:
=== Orchestre ===
* [[Academy of St. Martin in the Fields]]
* [[Les Arts Florissants (ensemble)|Les Arts Florissants]]
* [[Berliner Philharmoniker]]
* [[Le Cercle de l'Harmonie]]
* [[Il Complesso Barocco]]
* [[Le Concert d'Astrée]]
* [[Deutsche Kammerphilharmonie Bremen]]
* [[English Chamber Orchestra]]
* [[Estonian National Symphony Orchestra]]
* [[Europa Galante]]
* [[Frankfurt Radio Symphony Orchestra]]
* [[London Chamber Orchestra]]
Riga 117 ⟶ 130:
 
=== Solisti ===
 
==== PianistiPiano ====
* [[Simon Trpčeski]]
* [[Leif Ove Andsnes]]
Riga 124 ⟶ 138:
* [[Daniel Barenboim]]
* [[Jonathan Biss]]
* [[Nazzareno Carusi]]
* [[Youri Egorov]]
* [[Ingrid Fliter]]
Riga 131 ⟶ 146:
* [[Li Yundi]]
* [[Dong-Hyek Lim]]
* [[Dinu Lipatti]]
* [[Gabriela Montero]]
* [[John Ogdon]]
Riga 137 ⟶ 153:
* [[Anne Queffélec]]
* [[Blair Ellis Robertson]]
* [[Artur Schnabel]]
* [[Ayako Uehara]]
* [[Lars Vogt]]
* [[Alexis Weissenberg]]
 
==== ViolinistiViolino ====
* [[Linda Brava]]
* [[Renaud Capuçon]]
Riga 157 ⟶ 174:
* [[Frank Peter Zimmermann]]
 
==== VioloncellistiVioloncello ====
* [[Andreas Brantelid]]
* [[Gautier Capuçon]]
Riga 168 ⟶ 185:
* [[Trey Lee Chui-yee]]
 
==== TrombettistiTromba ====
* [[Maurice André]]
* [[Ole Edvard Antonsen]]
Riga 174 ⟶ 191:
* [[Markus Stockhausen]]
 
==== ChitarraCorno ====
* [[ManuelDennis BarruecoBrain]]
* [[Xuefei Yang]]
 
==== Oboe ====
Riga 186 ⟶ 202:
==== Flauto ====
* [[Emmanuel Pahud]]
 
==== Chitarra ====
* [[Manuel Barrueco]]
* [[Xuefei Yang]]
 
==== Sitar ====
Riga 201 ⟶ 221:
* [[Véronique Gens]]
* [[Angela Gheorghiu]]
* [[Barbara Hendricks (cantante)|Barbara Hendricks]]
* [[Ruth Ann Swenson]]
* [[Natasha Marsh]]
* [[Mady Mesplé]]
* [[Kate Royal]]
* Dame [[Elisabeth Schwarzkopf]]
* Dame [[Kiri Te Kanawa]]
* [[Liping Zhang]]
 
==== Mezzo-soprano ====
* Dame [[Janet Baker]]
* [[Joyce DiDonato]]
* [[Fairuz]]
Riga 223 ⟶ 243:
==== Countertenore ====
* [[Max Emanuel Cenčić]]
* [[David Daniels (countertenorcantante)|David Daniels]]
* [[Philippe Jaroussky]]
* [[Gérard Lesne]]
Riga 231 ⟶ 251:
* [[Alfie Boe]]
* [[Ian Bostridge]]
* [[Enrico Caruso]]
* [[Franco Corelli]]
* [[Plácido Domingo]]
Riga 239 ⟶ 260:
==== Baritono ====
* [[Olaf Bär]]
* [[Thomas Hampson (baritonecantante)|Thomas Hampson]]
 
==== Basso ====
Riga 256 ⟶ 277:
* [[John Wilson Orchestra]]
* [[Myleene Klass]]
* [[Libera (musiccoro)|Libera]]
* [[Mediæval Bæbes]]
* [[Maksim Mrvica]]
Riga 262 ⟶ 283:
* [[The Planets]]
* [[Anoushka Shankar]]
* [[Wild (bandgruppo musicale)|Wild]]
{{Div col end}}
 
Riga 268 ⟶ 289:
 
* [[Etichetta discografica]]
* [[Warner Classics]]
* [[EMI]]
* [[Virgin Classics]]
* [[WarnerThe MusicRecord Groupof Singing]]
 
=== Collegamenti esterni ===
 
=== Collegamenti esterni ===
* [{{cita web|http://www.emiclassicswarnerclassics.com/ |Sito ufficiale della EMIWarner Classics]}}
* {{discogs|label|EMI+Classics}}
 
{{Portale|musica}}