[[Progetto:Patrolling/Manuale esteso0|RC Patrolling, cos'è?]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso0a|RC Patrolling, come si fa?]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso1|Linee guida]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso2|Strumenti per sveltire il processo]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso3|Quali template scegliere e in quali casi]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso4|Segnalare la verifica effettuata]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso5|Controllo successivo]] · [[Progetto:Patrolling/Manuale esteso6|Attività successive (link ai lavori sporchi)]]
</div>
Una volta effettuate le correzioni necessarie oppure apposti sulla voce gli avvisi del caso deveè esserepreferibile segnalatosegnalare che la modifica è stata verificata. Per potere fare ciò bisogna disporre del permesso {{tasto|patrol}}, disponibile per gli utenti che sono [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificati]], [[Wikipedia:Rollbacker|rollbacker]] o [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]].
Sulla pagina delle ultime modifiche, a fianco ad ogni modifica un punto esclamativo rosso contrassegna ogni modifica non ancora verificata, segnalare che la modifica ha subito un controllo fa sì che il punto esclamativo rosso scompaia.
== Come effettuare la segnalazione ==
*'''Modifiche effettuate a voci già esistenti''': Per segnalare la verifica delle modifiche effettuate su voci già esistenti è sufficiente cliccare sulla scritta [<fontspan colorstyle="color:blue">Segna la modifica come verificata</fontspan>] che appare sotto le righe dell'autore e dell'oggetto della versione corrente aprendo la diff (ovvero la pagina di confronto fra vecchia e nuova versione) alla quale si può arrivare tramite la pagina delle Ultime Modifiche oppure tramite il VF.
*'''Verifica delle voci nuove''': In caso di voce nuova la scritta è riportata in piccolo nella parte inferiore destra della voce aprendo la pagina dalla [[Speciale:Newpages]].
In entrambi i casi cliccando sulla scritta apparirà una pagina intitolata "Modifica verificata".