Anton Pevsner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
→Collegamenti esterni: Categoria:Sepolti nel cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scultori francesi}}
[[File:Pevsner-UCV.jpg|thumb|Proiezione dinamica a 30°
{{Bio
|Nome = Anton
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 12 aprile
|AnnoMorte = 1962
|Attività = scultore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = scultore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
}}
Frequentò le accademie di [[Kiev]] e di [[Pietroburgo]] durante gli anni scolastici; attratto dal [[futurismo]] e dal [[cubismo]] vagò per vari ambienti artistici europei a partire dal 1911 fino a stabilirsi definitivamente a [[Parigi]] nel 1923. Il suo primo quadro astratto, ''Pittura e encausto'', è del 1913. Nel periodo 1917-1920 insegnò all'Accademia d'Arte di [[Mosca (Russia)|Mosca]], lavorando con [[Kazimir Severinovič Malevič|Malevič]] e [[Kandinsky]] e frequentò il movimento di avanguardia moscovita col fratello [[Naum Gabo]].
Quando venne pubblicato il manifesto del [[realismo (arte)|realismo]], nel 1922, si allontanò per sempre dalla [[Russia]].
Nel 1931, a Parigi, aderì e si impegnò con il movimento artistico [[Abstraction-Création]] e dal 1946 divenne organizzatore dei saloni espositivi ''Réalités Nouvelles''. In ossequio al [[costruttivismo (arte)|costruttivismo]] da lui seguito, concepiva la forma in radicale negazione del volume come espressione di movimento nello spazio creato dalla forma stessa. I colori dei suoi capolavori li otteneva mediante l'ossidazione a diversi gradi dei metalli e dei materiali coloranti che adoperava.
Riga 37:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità|VIAF=122163248|LCCN=}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione]]
|