Personality computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Personality computing" |
migliorata la leggibilità |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|informatica|gennaio 2020}}
'''L'elaborazione della personalità o personality computing''' è un campo di ricerca correlato all'intelligenza [[Intelligenza artificiale|artificiale]] e alla psicologia della personalità che studia la personalità mediante tecniche computazionali le quali utilizzano diverse fonti per estrapolare dati, tra cui: testo, multimedia e social network.
== Panoramica ==
L'elaborazione della personalità affronta tre problemi principali che coinvolgono la personalità: riconoscimento automatico, percezione e sintesi.
I [[test di personalità]],
== Storia ==
La disciplina dell'elaborazione della personalità ha avuto origine intorno al 2005 con alcuni lavori di ricerca pionieristici per il riconoscimento della personalità.
Pochi anni dopo sono iniziate le ricerche sul riconoscimento e la percezione della personalità attraverso l'analisi di segnali multimodali e sociali, come
Nel [[Anni 2010|2010]] la ricerca si è concentrata principalmente sul riconoscimento e la percezione della personalità dalle persone presenti sui social media, in particolare su [[Facebook]],
Ricerche
== Applicazioni ==
Le tecniche di elaborazione
== Note==
<references/>
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|