Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file ORJUNA_supporters.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
I membri dell'organizzazione erano etnicamente appartenenti a tutte le varie nazionalità jugoslave, anche se la maggioranza dei componenti fu rappresentata dai croati della [[Dalmazia]].<ref>Peter F. Sugar, ''Native fascism in the successor states, 1918-1945'', Santa Barbara, California, 1971. pp. 137</ref> Al pari di molti movimenti fascisti sorti nel resto d'[[Europa]], ORJUNA si dotò di propri organi di stampa, di un sindacato, di un movimento studentesco chiamato "''Giovane Jugoslavia''" (''Mladi Jugoslavije'') e di una formazione paramilitare che prese il nome di "''Sezione Azione''" (''Akcija Odjeljak''). Le squadre d'azione arrivarono a contare circa 10.000 unità nel [[1925]]. Il primo presidente dell'organizzazione fu Marko Nani, con Edo Bulat alla segreteria. Tuttavia, il leader riconosciuto del gruppo divenne Milan Pribićević.
 
[[File:ORJUNA supporters.png|left|upright=0.8|thumb|Attivisti di ORJUNA.]]
Le prime iniziative del movimento furono delle manifestazioni anticomuniste in risposta all'assassinio del ministro dell'interno Milorad Drašković. Esse si svolsero nelle città di Spalato, [[Osijek]] e [[Zagabria]]. Nella futura capitale croata, i militanti assaltarono e demolirono le sedi dei giornali che avevano accusato il governo dell'omicidio del ministro.
 
Riga 266:
Negli anni cinquanta l'edificio è stato profondamente rimaneggiato e ampliato pur mantenendo alcuni dettagli architettonici, per essere trasformato in rifugio alpino con annesso ristorante e un'ampia terrazza da cui si gode il vasto panorama sul monte ''Königssee'' e sul [[Watzmann|''Watzmann'']], la seconda vetta più alta della Germania.
 
Il rifugio è chiuso nei mesi invernali e riapre tra aprile e maggio, tuttavia verso la fine di aprile la frequentazione della struttura viene sconsigliata poiché non è raro che nei paraggi avvengano scontri tra le forze dell'ordine e gruppi di [[neonazismo|neonazisti]] intenzionati a commemorare il compleanno di Hitler.<ref>{{en}}''Obersalzberg - Hitler's Berghof and the Kehlsteinhaus, the ''"Eagle's Nest"'' - scheda su [http://mitteleuropa.x10.mx/wk2_obersalzberg_berghof.html mitteleuropa.x10.mx] (consultato nel gennaio 2015)</ref>
 
==Note==
Riga 292:
 
<nowiki>[[:Categoria:Berchtesgaden]]</nowiki>
 
=Negazionismo delle foibe=
Con l'espressione '''negazionismo o riduzionismo delle foibe''' si intendono quelle tesi che considerano i [[massacri delle foibe]] come degli atti di giustizia che colpirono criminali di guerra, fascisti o comunque persone meritevoli della loro punizione, sia nella prima ondata di eliminazioni del settembre 1943 che nella seconda ondata della primavera del 1945.
 
==Prime definizioni del concetto==
 
==Bibliografia==
===Pubblicazioni a stampa===
* {{cita libro | autore = Alessandro Campi | titolo = Una certa idea dell'Umbria | città = Perugia | editore = Morlacchi | anno = 2005 | ISBN = 8889422955 | cid = Campi 2005}}
* {{cita libro | autore = [[Ugo Finetti]] | titolo = La Resistenza cancellata | editore = Ares | anno = 2003 | città = Milano | ISBN = 8881552671 | cid = Finetti 2003}}
* {{cita libro | autore = Dino Messina | titolo = Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana | città = Milano | editore = Solferino | anno = 2019 | ISBN = 8828201207 | cid = Messina 2019}}
* {{cita libro | autore = Francesco Piazza | titolo = L'altra sponda adriatica. Trieste, Istria, Fiume, Dalmazia 1918-1998: storia di una tragedia rimossa | città = Sommacampagna | editore = Cierre | anno = 2001 | ISBN = 8883141253 | cid = Piazza 2001}}
* {{cita libro | autore = [[Raoul Pupo]] | autore2 = Roberto Spazzali | titolo = Foibe| editore = Bruno Mondadori | anno = 2003| cid = Pupo-Spazzali 2003 | ISBN = 8842490156}}
* {{cita libro | autore = [[Raoul Pupo]] | titolo = Foibe | opera = Dall'impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell'area alto-adriatica | editore = Bollati Boringhieri | città = Torino | anno = 2009 | ISBN = 9788833919591 | pp = 183-194 | cid = Pupo 2003b}}
* {{cita pubblicazione | autore = [[Raoul Pupo]] | titolo = Le foibe tra storiografia e uso politico della storia | rivista = Storia e memoria | numero = 1/2004 | anno = 2004 | editore = Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell′Età Contemporanea Raimondo Ricci | città = Genova | pp = 103-113}}
* {{Cita libro | autore = [[Raoul Pupo]] | titolo = Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio | editore = Rizzoli | città = Milano | anno = 2005 | cid = Pupo 2005| ISBN = 8817005622 }}
* {{cita libro | autore = [[Raoul Pupo]] | titolo = Matrici della violenza fra foibe e deportazioni | editore = Istituto di storia sociale e religiosa. Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei | città = Gorizia | anno = 1997 | opera = Chiesa e società nel goriziano fra guerra e movimenti di liberazione - Cerkev in družba na goriškem ter nji odnos do vojne in osvobodilhih gibani | curatore = Franc M. Dolinar | curatore2 = Luigi Tavano | pp = 217-232 | cid = Pupo 1997}}
* {{cita libro | autore = [[Raoul Pupo]] | titolo = Il nuovo confine fra Italia e Jugoslavia | opera = Dall'impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell'area alto-adriatica | editore = Bollati Boringhieri | città = Torino | anno = 2009 | ISBN = 9788833919591 | pp = 161-182 | cid = Pupo 2003a}}
* {{cita pubblicazione | titolo = Slovenski zgodovinarji in vprašanje »fojb« | autore = Nevenka Troha | rivista = Zgodovinski časopis | volume = 51 | numero = 3 (108) | editore = Oddelek za zgodovino Filozofske fakultete v Ljubljani | città = Lubiana | anno = 1997 | url = https://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:doc-QWDR3JQ5/3d6e7691-8cd6-4727-a1e6-f51f54901481/PDF | pp = 403-411 | lingua = sloveno | formato = PDF | accesso = 23 febbraio 2020 | cid = Troha 1997}}
* {{Cita libro | titolo = Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955 | autore = Rolf Wörsdörfer | traduttore = Marco Cupellaro | editore = Il Mulino | città = Bologna | anno = 2009 | annooriginale = 2004 | ISBN = 9788815131003 | cid = Worsdorfer 2009}}
 
===Articoli giornalistici===