Dagobert D. Runes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Gemonese2000 (discussione | contributi)
m Gemonese2000 ha spostato la pagina Dagobert Runes a Dagobert D. Runes tramite redirect: negli anni passati esisteva una regola che vietava tassativamente di riportare una o più lettere iniziali puntate nei titoli delle voci biografiche. Tale regola è stata definitivamente abrogata. Di conseguenza, nei casi in cui una persona viene identificata in maniera nettamente prevalente con un nominativo che comprende una o più lettere puntate, tali lettere puntate devono stare nel titolo della...
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
Nato in una località della [[Bucovina]], appartenente all'epoca all'[[Austria-Ungheria]] e attualmente all'[[Ucraina]], in una famiglia di [[ebraismo|religione israelita]], studiò [[filosofia]] all'[[Università di Vienna]] dove ottenne un [[Doctor of Philosophy|dottorato]] nel [[1924]]. Emigrò negli Stati Uniti nel [[1926]] insieme alla moglie Mary. Si risposò a New York nel [[1929]] con la stessa donna con la quale rimase sposato fino alla morte di lei; ebbero due figli: Regeen e Richard.
 
Dagobert Runes fu seguace dell'[[Empirismo logico]]. Negli Stati Uniti divenne direttore di riviste (''The Modern Thinker'' e più tardi di ''Current Digest''). Dal [[1931]] al [[1934]] è stato direttore dell<nowiki>'</nowiki>''Institute for Advanced Education'' a New York. Nel [[1941]] fondò la ''Philosophical Library'', una [[casa editrice]] che negli [[anni 1930|anni trenta]] fece conoscere numerosi intellettuali europei, soprattutto antifascisti e nemici di qualsiasi forma di [[razzismo]]. Runes fu amico di [[Albert Einstein]], col quale mantenne a lungo scambi epistolari<ref>[http://www.alberteinstein.info/db/QueryAnyText.do?criteria=runes&x=29&y=5 Corrispondenza Runes-Einstein] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110927102135/http://www.alberteinstein.info/db/QueryAnyText.do?criteria=runes&x=29&y=5 |data=27 settembre 2011 }}</ref>. Tradusse anche ''Zur Judenfrage'' (''[[La questione ebraica]]'') di [[Karl Marx]]<ref>Karl Marx, ''A World without Jews'', New York: The Philosophical Library, 1959</ref>. Runes è ricordato soprattutto per aver curato alcune opere di erudizione filosofica, alcune delle quali tradotte anche in [[lingua italiana]] (''Dictionary of Philosophy''<ref>''Dizionario di filosofia'', tradotto e integrato da Aldo Devizzi; prefazione di [[Uberto Scarpelli]], Milano: Aldo Martello editore, 1963; Milano: A. Mondadori, 1972</ref>, e ''Pictorial History of Philosophy''<ref>''Storia illustrata della filosofia'', traduzione italiana di Paolo Pradio, Milano: Mursia, 1961</ref>).
 
== Opere (Selezione) ==
Riga 41:
 
== Bibliografia ==
* Ulrich E Bach. «Dagobert D. Runes: Ein streitbarer Verleger in New York». In John M. Spalek, Konrad Feilchenfeldt e Sandra H. Hawrylchak (eds), ''Deutschsprachige Exilliteratur seit 1933 3/I USA Supplement''. Berlin: De Gruyter, 2010: 278-295.
* «Dagobert Runes, obituary», ''New York Times'', September 27, 1982, p. D-9.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.archive.org/search.php?query=creator%3A%22Runes%2CDagobert%20D.%22 Opere di Dagobert D. Runes] in [[Internet Archive]]
* {{cita web|http://www.ditext.com/runes/|''Dictionary of Philosophy'' on-line}}
 
Riga 52:
 
[[Categoria:Positivismo logico]]
[[Categoria:Nati in Ucraina]]