Raspa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: corr. link,- link doppio |
lessico |
||
| (41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲[[Immagine:Wood rasp.jpg|thumb|220px|Raspa da legno]]
La '''raspa''' è un attrezzo di origini antichissime, utilizzato per sbozzare, sgrossare, raschiare, levigare [[legno]] e materiali duri, come ad esempio [[pietra]], [[marmo]] e [[tufo]].
I tipi più comuni sono acquistabili presso i negozi di ''ferramenta'' e si distinguono per la forma della sezione (''piatta'', ''semipiatta'' e ''tonda'', quest'ultima anche detta ''coda di topo'') e per le dimensioni.
Esistono raspe per lavorazioni particolari, generalmente ''prodotte su misura'', come ad esempio quelle molto sottili e con coda piegata (in genere senza manico) per levigare l'interno delle canne degli strumenti a fiato, come [[cornamusa|cornamuse]], [[zampogna|zampogne]], [[flauto|flauti]], ecc.
La raspa è anche utilizzata dal [[maniscalco]] per [[
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine: Denti_raspa_e_lima.jpg|<div align="center">Confronto tra la dentatura di una raspa (a sinistra) e quella di una lima</div>
Immagine:Raspe.jpg|Assortimento di raspe
</gallery>
== Voci correlate ==
*[[Attrezzi e utensili da officina]]
==Altri progetti==
[[Categoria:Attrezzi]]▼
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲[[Categoria:Attrezzi per falegnameria]]
| |||