Stephanitis pyrioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template obsoleto |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|rincoti}}
{{Tassobox
|nome=''Stephanitis pyrioides''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=<small>Immagine scattata in Giappone nel 2010</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 24 ⟶ 23:
|specie='''S. pyrioides'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 37 ⟶ 35:
I Tingidi sono insetti [[Glossario entomologico#fitomizo|fitomizi]] che si nutrono a spese dei succhi cellulari dei tessuti [[epidermide|epidermici]] dei vegetali. Caratterizzati da una scarsa mobilità, stazionano sulle piante erbacee e sugli alberi, in genere sulla pagina inferiore delle [[foglia|foglie]], spesso formando assembramenti di notevole entità.
I danni causati consistono in decolorazioni dei punti colpiti, che, in caso di forti infestazioni, possono confluire in aree più o meno estese fino ad interessare tutta la foglia. Alcune specie sono anche [[galla (botanica)|galligene]]
==Note==
Riga 43 ⟶ 41:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
[http://lescienze.espresso.repubblica.it/multimedia/home/28071658 Foto di un esemplare dal sito LeScienze tratta dal concorso 2011 Olympus BioScapes International Digital Imaging Competition]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
|