Theta Leonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Stub
ortografia
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|stelle}}
{{Corpo celeste
|tipo = Stella
Riga 7 ⟶ 6:
|sigla_costellazione = Leo
|immagine =
||didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = 70 Leo, [[Harvard Revised catalogue|HR]] 4359, [[Bonner Durchmusterung|BD]]+16 2234, [[Henry Draper catalogue|HD]] 97633, [[Smithsonian Astrophysical Observatory|SAO]] 99512, [[Fifth Fundamental Catalogue|FK5]] 423, [[Hipparcos catalogue|HIP]] 54879
|categoria =
Riga 13 ⟶ 12:
|ar = {{RA|11|14|14,41}}
|declinaz = {{DEC|15|25|46,45}}
|distanza_anniluce = 178165 [[anno luce|anni luce]]
|lat_galattica =
|long_galattica =
|magn_app = +3,33
|magn_ass = -0.35,19<ref name=Anderson/>
|raggio_sole = 4,3<ref name=JK/>
|massa =
|massa_sole = 2,93<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ4f843ded5913&-out.add=.&-source=J/A%2bA/537/A120/table1&recno=1030 Rotational velocities of A-type stars. IV. (Zorec, 2012)]</ref>
Riga 37 ⟶ 36:
}}
 
'''Theta Leonis''' ([[Nomenclatura di Bayer|θ Leonis, θ Leo]]) è unala sesta stella più brillante della [[costellazione del Leone]]. diDi [[magnitudine apparente]] + 3.33, conosciutadista anche165 col[[anni nomeluce]] tradizionaledal di[[sistema '''Chertan'''solare]]<ref name=Anderson>{{cita pubblicazione|autore= Erik Anderson, Charles Francis|rivista=Astronomy Letters|titolo=XHIP: An Extended Hipparcos Compilation|data=23 marzo 2012}}{{arxiv|1108.4971}}</ref>.
È conosciuta anche col nome tradizionale di '''Chertan''' e '''Chort'''; Chertan deriva dall'[[Lingua araba|arabo]] ''al-kharātān'', che significa "due piccole costole", riferendosi in origine sia a Theta Leonis che a [[Delta Leonis|Dhur]] (δ Leonis). In [[Antica Cina|Cina]] era invece conosciuta come '''Tsze Seang''', "il secondo ministro dello stato".
 
==Osservazione==
È una stella bianca di [[sequenza principale]] di [[Tipo_spettrale#Classe_A|tipo spettrale A]] che si trova a circa 178 [[anni luce]] di distanza dal [[sistema solare]] <ref>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/chertan.html Chertan (Stars, Jim Kaler)]</ref>.
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata da tutte le aree popolate della [[Terra]], sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del [[circolo polare artico]] appare [[circumpolare]], mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'[[Antartide]]. Essendo di magnitudine 3,33 la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente [[inquinamento luminoso|inquinato]] sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
 
==Caratteristiche fisiche==
È una stella bianca di [[sequenza principale]] di [[Tipo spettrale#Classe A|tipo spettrale A]], avente una [[massa (fisica)|massa]] quasi tripla rispetto al Sole ed una [[Luminosità (astronomia)|luminosità]] 120 volte superiore<ref name=Zorec>{{cita pubblicazione|autore=J. Zorec, F. Royer|data=gennaio 2012)|titolo=Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=537 |numero=A120|pagine= 22|doi=10.1051/0004-6361/201117691}}</ref>
 
Chertan iniziò la sua vita circa 450 milioni di anni fa come una calda stella di classe B8, e nonostante sia classificata in molte pubblicazioni come di [[sequenza principale]] si pensa che sia al confine con lo stato di [[Stella subgigante|subgigante]]. Nonostante ruoti su se stessa molto più velocemente del Sole, impiegando circa 9 giorni ad effettuare una rotazione, a 23&nbsp;km/s, la sua rotazione è lenta rispetto ad altre stelle della sua classe<ref name=JK>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/chertan.html Chertan (Stars, Jim Kaler)]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stelle principali della costellazione del Leone]]
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=theta+leonis |titolo=* tet Leo -- Variable Star]}}
 
{{Portale|Stelle}}
Riga 51 ⟶ 60:
[[Categoria:Stelle bianche di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale A]]
 
[[ar:الخرت (نجم)]]
[[de:Chertan]]
[[en:Theta Leonis]]
[[es:Chertan]]
[[fa:خراتان]]
[[fr:Theta Leonis]]
[[id:Theta Leonis]]
[[nl:Chort]]
[[ru:Тета Льва]]
[[zh:西次相]]