PowerPC G4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- link rosso: non encicl.
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
==Produzione==
[[File:Motorola XPC7400RX400TK top.jpg|thumb|upright=0.7|PowerPC G4 prodotto da Motorola]]
Il primo processore della serie G4 è stato il MPC 7400. È stato presentato nell'estatenel gennaio del [[1999]] e aveva frequenze di funzionamento comprese tra 350 e 500 MHz. Il chip contiene 10.5 milioni di transistor ed è stato prodotto da Motorola utilizzando una tecnologia a 0.20 µm. Il chip di silicio occupa un'area di 83 mm² e utilizza delle interconnessioni al rame.
 
Nel 1999 Motorola annunciò di non poter rispettare le specifiche dichiarate. I chip che riusciva a produrre non erano in grado di funzionare alle frequenze dichiarate. Apple fu costretta a ridurre la frequenza dei [[Power Mac G4]] portandoli dai 400, 450 e 500 MHz annunciati a 350, 400 e 450 MHz. Questa perdita di prestazioni dei processori irritò Apple e questa decise di rivolgersi a IBM per ottenere dei processori a frequenza elevata.
 
NelIn un’epoca avveniristica come il 1999 però, i computer Apple avevanoebbero difficoltà a competere sul piano delle prestazioni coi computer IBM-compatibili, dato che questi funzionavano a frequenze sensibilmente più elevate dei Power Mac G4. Ciò spinse Apple a migliorare i Power Mac rilasciandone versioni biprocessore che sfruttando il SMP potevano rivaleggiare con i computer WinTel corrispondenti. Fu in quel periodo infatti che Apple lanciò la campagna pubblicitaria "Two brains are better than one" (due cervelli sono meglio di uno) volta a convincere gli utenti che i suoi computer biprocessore potevano tranquillamente competere con i computer basati su [[Architettura X86|Intel 80x86]] a frequenze superiori.
 
==Varianti del G4==
Riga 34:
{{interprogetto}}
 
{{Microprocessori Motorola}}
{{Motorola processors}}
{{Portale|informatica}}