PowerPC G4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(45 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|agosto 2012}}
[[Image:Motorola XPC7400RX400TK top.jpg|thumb|right|PowerPC G4 prodotto da Motorola]]▼
[[File:PowerPC G4e.png|thumb|upright=1.6|Schema del processore PowerPC G4e]]
Il '''PowerPC G4''' è un [[microprocessore]] [[Reduced instruction set computer|RISC]] a [[32 bit]] appartenente alla famiglia dei processori [[PowerPC]]
La maggior parte della progettazione del G4 è stata svolta dalla [[Motorola]] in stretta collaborazione con Apple. Il nome si riferisce alla quarta generazione di processori PowerPC sviluppati da Motorola. [[IBM]], il terzo partner del progetto PowerPC decise di non partecipare alla progettazione del G4 per divergenze sulla progettazione dell'unità di calcolo vettoriale integrata nella CPU. Questa unità di calcolo è chiamata [[AltiVec]]. È un
==Descrizione==
Grazie all'unità AltiVec il G4 è in grado di eseguire quattro operazioni in virgola mobile a singola precisione o un
Motorola introdusse un supporto migliore della tecnologia [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] dei processori G4. Sebbene già i processori [[PowerPC G3]] erano predisposti per il SMP l'implementazione di G3 sacrificava le prestazioni e era complessa da utilizzare su una scheda madre. La realizzazione del SMP su G4 era decisamente più snella
Un ulteriore incremento delle prestazioni è derivato dalla nuova unita ALU a 64 bit derivata dal processore 604. I processori G3 hanno un ALU a 32 bit quindi le operazioni in virgola mobile vengono eseguite in due cicli di clock, cosa non più necessaria sui processori G4
==Produzione==
▲[[
Il primo processore della serie G4 è stato il MPC 7400. È stato presentato
Nel 1999 Motorola annunciò di non poter rispettare le specifiche dichiarate. I chip che riusciva a produrre non erano in grado di funzionare alle frequenze dichiarate. Apple fu costretta a ridurre la frequenza dei [[Power Mac G4]] portandoli dai 400, 450 e
==Varianti del G4
A partire dal 2004, il più veloce processore G4 utilizzato da Apple
Nel frattempo Apple aveva già abbandonato il G4 in favore dei [[PowerPC G5]] prodotti da IBM per i propri computer desktop ([[iMac]] e [[Famiglia Power Macintosh]]). A partire dal 2006, Apple ha infine abbandonato i processori G4 in favore dei processori [[ Un metodo per risolvere i problemi dei bus del G4 è quello di dotarlo di una linea di comunicazione con la memoria di tipo veloce e utilizzando un gestore della memoria integrato della scheda madre.
Dopo che Apple ha abbandonato l'architettura PPC, e dopo l'interruzione della produzione degli AmigaONE di prima generazione a causa della carenza dei chip Northbridge [[Articia]] di MAI Technologies (e recente passaggio di questi ultimi alla CPU [[PWRficient]] di PASemi), nonché l'interruzione della produzione di schede madri Pegasos II, non vi sono al momento in produzione [[motherboard]] di tipo desktop facenti uso di questa CPU.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Microprocessori Motorola}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori IBM]]
[[Categoria:Microprocessori Motorola]]
[[Categoria:Architettura Power]]
|