Confucio e Discussioni utente:Phantomas/2011/1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
{{avvisounicode}}
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
[[Immagine:Konfuzius.jpg|thumb|right|100px|Statua in bronzo di Confucio]]
:''"Niente è più visibile di ciò che è nascosto" - (Confucio)
 
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
'''Confucio''' ('''Kongzi''' 孔子, [[551 AC]] - [[479 AC]]) fu un pensatore e [[Filosofia|filosofo]] cinese che diede origine ad una tradizione filosofica e culturale, il [[Confucianesimo]]. I suoi insegnamenti hanno influenzato profondamente l'[[Asia orientale]] per secoli.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[aiuto:copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Aiuto:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
 
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Visse in [[Cina]] in un periodo d'[[anarchia]] e [[corruzione]], di guerre tra stati [[feudalesimo|feudali]], il [[Periodo di Primavera e Autunno]], in cui era forte il bisogno del pensiero illuminato di un saggio.
 
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Egli era convinto della propria abilità nel restaurare l'ordine del mondo, ma fallì. Dopo aver molto viaggiato per la Cina per promuovere le sue idee tra i governanti, alla fine si impegnò ad insegnare ai propri [[discepoli di Confucio|discepoli]].
 
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
L'essenza del suo insegnamento è la buona condotta di vita e il [[buon governo]] dello stato, attraverso la pratica delle virtù principali (carità, giustizia, amor filiale, rispetto della gerarchia), l'osservanza dei riti della tradizione, lo studio. Il miglioramento del singolo individuo condurrà al recupero dell'ordine sociale, per la forza dell'esempio e dell'azione virtuosa.
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]]
 
Stai facendo un mare di "lavoro sporco". :-) Ti chiederei però di non effettuare operazioni di unione che coinvolgano voci segnalate come possibili violazioni di copyright. Mi riferisco a [[Fosse nasali]] che è stata ripristinata alla versione pre-unione. Grazie --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 22:59, 10 lug 2007 (CEST)
Non diversamente dai grandi maestri [[taoismo|taoisti]], Confucio guardava al passato come ad un'età dell'oro, e dal presente veniva respinto al punto di dover riconoscere che solo il Cielo lo comprendeva. La tentazione per il non agire e per l'eremitaggio fu costante e ripetuta, ma, a differenza dei taoisti, gli si presentò come il cedere alla disperazione.
Confucio si ostinava a voler intervenire nella politica, fino alla contraddizione con se stesso ed al ridicolo.
 
:In breve: le voci in controlcopy nell'85/90% dei casi si rivelano essere davvero delle violazioni copyright, o da qualche sito (talvolta da dei pdf o altri documenti interni a siti) non individuati all'atto dell'inserimento dell'avviso oppure da testi cartacei. In caso di violazione le voci vengono cancellate, o meglio, vengono cancellate le versioni della voce contenenti il testo "incriminato". Cancellare e recuperare le versioni non è un lavoro particolarmente simpatico, anzi, direi che è piuttosto noioso e ad alto potenziale di errori (vedi [[Aiuto:Recupero cronologia]]) per cui, se possibile, è meglio cercare di ridurne i casi. Se un testo "sospetto" viene spostato da una voce ad un'altra avremo due voci da ripulire al posto di una sola, ecco perché è sconsigliabile scorporare, unire, aggiungere e anche wikificare le voci in controlcopy fino a chiarimento o eliminazione del testo. Sulla cancellazione del testo: tempo fa (circa dicembre) si era raggiunto consenso sulla cancellazione dei testi in copyvio dopo un ragionevole numero di mesi e in mancanza di indicazioni da parte dell'autore originario. Fosse nasali era segnalato da aprile, il testo originario risale a febbraio, l'anonimo autore non si è fatto vivo, teniamoci la voce da tradurre e confidiamo in qualche appassionato anglofono. --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 09:15, 11 lug 2007 (CEST)
Tra i suoi più grandi scritti, il [[Lunyu]] (論語) che è l'opera che più da vicino può darci un'immagine di Confucio e un'eco delle sue parole, e non solo quella predicazione dei letterati dell'epoca.
 
::Se dopo approfondite ricerche, valutazioni su una possibile riformulazione/riscrittura, riconsiderazione dei motivi che hanno portato alla segnalazione, analisi degli altri contributi dell'utente (se presenti) ecc ecc rimane il molto ragionevole dubbio che sia materiale copiato direi di sì. L'individuazione delle violazioni copyright è un'attività per la quale si sviluppa una certa "sensibilità" con il tempo e l'esperienza, se ti interessa ti invitereri a fare riferimento al [[Progetto:cococo]]. :-) Ciao --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 09:31, 11 lug 2007 (CEST)
I valori propugnati da Confucio guadagnarono preminenza in Cina dopo essere stati scelti fra altre dottrine come il [[Legalismo]] o il [[Taoismo]] durante la [[Dinastia Han]]. Usati sin d'allora come ortodossia imperiale, i pensieri di Confucio si sono sviluppati in un vasto e completo sistema filosofico noto in Occidente come [[Confucianesimo]].
 
==Voce in cancellazione immediata==
Le "[[Citazioni di Confucio|Citazioni]]" sono una breve raccolta postuma delle sue discussioni con i discepoli. Contengono una sinossi dei suoi insegnamenti.
La motivazione con la quale hai messo in cancellazione immediata la voce [[I periodi della civiltà cretese]] non e' corretta, in caso si osservino doppioni occorre inserire la template {{tl|U}}. [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire |qui']] ulteriori istruzioni. In questo caso essendoci anche la template di controllo copyviol, casomai andava fatto il controllo. Se si fosse riscontrato il copyviol si sarebbe dovuto segnalare la sorgente da cui e' stata prelevato il testo e quindi seguire le procedure. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:16, 11 lug 2007 (CEST)
 
Non esattamente, trattano delle stesse cose, ma con una organicita' diversa e qualche dato diverso (per esempio i due terremoti sia nel palaziale che nel neopalaziale). [[I periodi della civiltà cretese]] hanno una trattazione piu' ordinata, per quanto con termini piu' elementari, della cronologia cretese. Non buttiamo via l' acqua sporca con il bambino. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:42, 11 lug 2007 (CEST)
==Cenni biografici==
 
== Alano della Rupe ==
Secondo l'opinione tradizionale, Confucio nacque nel [[551 AC]] (durante il [[Periodo della Primavera e dell'Autunno]], al principio del movimento filosofico delle [[Cento scuole di pensiero]]) nella città di [[Qufu]] nello Stato cinese di [[Lu]] (ora parte dell'odierna [[Provincia di Shandong]] e culturalmente e geograficamente vicino alla residenza reale di [[Zhou]]. Nacque in una famiglia anticamente nobile, che era recentemente fuggita dallo [[Stato di Song]]. Alla sua nascita, suo padre aveva settant'anni sua madre appena quindici. Perse il padre all'età di tre anni, e venne allevato nella povertà dalla madre. La sua ascesa sociale si lega alla classe emergente ''Shì'' (&#22763;), a metà tra la vecchia [[nobiltà]] e la gente comune, la quale successivamente sarebbe divenuta la preminente classe di letterati, a causa delle doti culturali ed intellettuali che ne costituivano il comune patrimonio.
Sì lo rimuoverei. Se vai a vedere la primissima versione del testo, nell'ultima riga ci sono un paio di errori di battitura ''opere del '''Baeto''' Alano curata dal frate domenicano Giovanni '''a'''ndrea Coppstein''. ''Di solito'' questo è un elemento che "potrebbe" far escludere un copia incolla, ''di solito'' i copia incolla partono da documenti con correttore ortografico, l'autore ha inserito nella voce il link al sito dal quale è scaricabile il libro citato in talk, lo prenderei come "azione di buona fede"... Diciamo che ci sono una serie di elementi che, mescolati, con in [[Wikipedia:Presumi la buona fede|principio della buona fede]] mi indurrebbero a togliere l'avviso. Prendi ovviamente con beneficio di inventario i condizionali, le mie ipotesi farlocche, le teorie balzane e stregonerie varie... :-) --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 12:04, 12 lug 2007 (CEST)
 
==[[Francesco Caffi]]==
Da bambino, si dice che gli piacesse porre vasi rituali sul tavolo dei sacrifici. Da giovane, fu un funzionario amministrativo di modesto livello nello Stato di Lu, ma in seguito arrivò al rango di Ministro di Giustizia. Dopo alcuni anni, dissentendo dalla politica del suo Principe, si dimise. Verso i cinquant'anni, vedendo che non vi era modo di migliorare il governo, abbandonò la carriera politica in Lu, ed iniziò un viaggio di dodici anni per la Cina, cercando la "Via" e tentando invano di persuadere dei suoi convincimenti molti governanti, e di spingerli verso la realtà. Quando ebbe circa sessant'anni, fece ritorno a casa e trascorse gli ultimi anni della sua vita insegnando ad un numero crescente di discepoli, provando a condividere con loro le sue esperienze e trasmettendo la vecchia saggezza attraverso un complesso di libri denominati i [[Cinque Classici]].
Ciao, ho visto la segnalazione che hai fatto [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/21 agosto 2007|qui]]. In realtà come si può vedere dal [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Caffi&diff=10473196&oldid=10103314 diff] molte frasi sono rimaste uguali e quindi il sospetto di copyvio è rimasto immutato. Ho quindi rimesso l'avviso {{tl|Controlcopy}}. Nel caso in cui volessi riformularla completamente avvisami, appena finito, così ripulisco la cronologia. Ciao, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:43, 22 ago 2007 (CEST)
 
:Ciao :-) Caffi ripulito. Buon lavoro! --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 13:09, 27 ago 2007 (CEST)
==Insegnamenti==
==Carnegie Museum of Art==
[[Image:Liji.jpg|thumb|right|Libro dei riti]]
Ciao Phantomas, ho visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnegie_Museum_of_Art&diff=10819536&oldid=10819447 questo spostamento]. Ma tu, prima di effettuarlo, hai visto [[Wikipedia:Sondaggi/Nomenclatura per i musei|questo sondaggio]]? Ci siamo dati una convenzione, e fra l'altro, se dai un'occhiata alla [[Discussione:Carnegie_Museum_of_Art#Cronologia|cronologia]] della voce precedente a una recente cancellazione per violazione di copyright, vedrai che l'admin Sailko l'aveva già spostata al nome minuscolo per adeguarla alle convenzioni - per il momento non ripristino al vecchio nome, ma mi dici qual è la ''ratio'' dello spostamento? --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:53, 8 set 2007 (CEST)
Negli [[Lunyu|Analecta]], dove troviamo le più intime descrizioni di se stesso, Confucio si presenta come un "messaggero che nulla ha inventato" e la sua maggior enfasi può cogliersi sull'ideogramma "studio", il carattere cinese che apre il libro. Sotto questo profilo, egli è visto dai cinesi come il Grande Maestro. Lungi dal tentare la costruzione di una teoria sistematica della [[vita]] e della [[società]], volle che i suoi discepoli riflettessero profondamente su se stessi e studiassero senza tregua il mondo esterno, soprattutto attraverso le antiche [[scritture]] riguardanti avvenimenti politici del passato (come gli ''Annali'') o i sentimenti del passato della gente comune (come il [[Libro delle Odi]]).
:Ok, nessun problema, Wikipedia ha una miriade di convenzioni che si imparano solo col tempo (e con una buona memoria). Ciao e buon lavoro --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 09:23, 10 set 2007 (CEST)
In quei tempi di divisioni, caos e guerre senza fine tra stati feudali, voleva ristabilire il [[Mandato del Cielo]] che avrebbe potuto unificare il "mondo" (ossia, la Cina) e promuovere pace e prosperità tra la gente. Pertanto, Confucio è spesso considerato un grande fautore del [[conservatorismo]], ma, uno sguardo più ravvicinato a ciò che propone, spesso dimostra che egli usava (e forse sovvertiva) istituzioni e riti del passato per dare impulso ad un programma politico del tutto peculiare: ad esempio, voleva che i capi venissero prescelti per i loro meriti, non per le loro relazioni di parentela. Voleva capi devoti al loro popolo. E voleva che il capo raggiungesse lui stesso la [[perfezione]], in modo da diffondere le sue virtù tra la gente, piuttosto che imporre un comportamento doveroso mediante leggi e regole.
 
== Francesca Piliero ==
Uno degli insegnamenti più profondi di Confucio, ed uno dei più ardui da comprendere per un occidentale, può essere stato il seguente: l'esempio è superiore ad esplicite regole di [[comportamento]]. La sua [[etica]] può essere considerata una delle più grandi [[etica dei valori|etiche dei valori]]. Questo tipo di via "indiretta" per raggiungere una meta è usata largamente nei suoi insegnamenti, in cui [[allusione|allusioni]], [[suggerimento|suggerimenti]], e perfino [[tautologia|tautologie]] sono comuni mezzi espressivi. È il motivo per cui i suoi insegnamenti debbono essere esaminati e posti nel loro contesto, perché siano fruibili da occidentali. Un buon esempio si trova nel famoso aneddoto:
Per la verità, ha anche la sua scheda su IMDB ( http://www.imdb.com/name/nm2445409/ ) come attrice.
Che si fa? Si toglie lo stesso o no? --[[Utente:Simone.lippi|Simone.lippi]] 15:09, 12 set 2007 (CEST)
:Grazie! Pondero per bene se aprire o non aprire la procedura per la ''non cancellazione''!!! --[[Utente:Simone.lippi|Simone.lippi]] 16:16, 12 set 2007 (CEST)
 
== Energia Elettromagnetica ==
::''Quando le stalle andarono a fuoco, ritornando da Corte, Confucio disse: "Si è ferito qualcuno?" Non chiese dei cavalli.''
Io credo che il redirect sia errato in quanto credo che, oltre al vettore di Poynting, per le onde elettrromagnetiche, siano da specificare l'energia elettromagnetica in un induttore ed in un condensatore. Cosa ne pensa? --[[Utente:Karmine|Karmine]] 12:12, 15 set 2007 (CEST)
:::::::Citazioni X.11, traduzione (inglese) A. Waley
 
== blocco su berlusconi ==
Quella che sembra una questione di minuscola importanza è stata a lungo commentata e manifesta un'altra specificità confuciana che dev'essere sottolineata. Quando si sappia che ai suoi tempi i cavalli erano forse dieci volte più costosi degli stallieri, si può comprendere come, non chiedendo dei cavalli, Confucio ponesse in risalto la sua grande priorità: gli esseri umani.
non credo che la voce su berlusconi sia così tranquilla da permetterne la modifica agli anonimi. credo che sia più pacifico per la vita della voce teenre i lblocco parziale. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 14:35, 18 set 2007 (CEST)
Perciò, quando si vede solo un pezzetto del più grande quadro, secondo molti antichi o recenti commentatori orientali ed occidentali, l'insegnamento di Confucio può essere considerato come una ragguardevole variante cinese dell'[[umanesimo]].
== il piccinino? ==
il piccinino mi spieghi come faceva a partecipare alla battaglia di anghiari da morto e a morire in una battaglia dove si è salvato?
niccolò fotebraccio era detto il piccinino cosa che sanno tutti gli storici capisco che sbagliare è umano si chiede di non perseverare
SE VOGLIAMO ERA UN CASO DI STORICA OMONOMIA TI RICORDO CHE IL NICOLò CH DICI TU ERA DELLA STELLA COMUNQUE NON TI PREOCUPARE è SUCESSO A MOLTI DI CONFONDERSI
 
==Re:Niccolò Piccinino==
Confucio inoltre poneva un deciso accento su ciò che chiamava "riti e musica", riferendosi a quelle convenzioni sociali come a due poli capaci di bilanciare [[ordine]] ed [[armonia]]. Mentre i riti, in breve, esibiscono le gerarchie sociali, la musica unisce gli animi in un rallegramento condiviso. Aggiungeva che i riti non sono solo il modo di sistemare strumenti sacrificali, e la musica non è solo il suono del bastone sulla campana. Ambedue sono comunicazione reciproca tra l'umanità di qualcuno ed il suo contesto sociale, ambedue nutrono le relazioni sociali, come i cinque prototipi: tra padre e figlio, marito e moglie, principe e suddito, anziano e giovane, e tra amici. I doveri sono sempre equilibrati e se un suddito deve obbedire al suo signore, deve pure dire a quest'ultimo quando è in errore.
 
La situazione al momento mi sembra chiara; esiste la voce Niccolò Piccinino che è in interwiki con quella inglese e tedesca. Non dovrebbero esserci altri fraintendimenti. Occorre comunque tenere d'occhio la situazione e nel caso si prenderanno gli opportuni provvedimenti. Ciao--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 16:10, 22 set 2007 (CEST)
Gli insegnamenti di Confucio sono stati successivamente convertiti in un ''corps de doctrine'' dai suoi numerosi discepoli e seguaci. Nei secoli dopo la sua morte, [[Menciù]] e [[Xun Zi]] scrissero un importante libro per ciascuno in argomento, e col tempo è stata elaborata quella filosofia che in Occidente va sotto il nome di [[Confucianesimo]].
:Scusa, ti ho risposto da me. Ciao--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 11:11, 24 set 2007 (CEST)
mi sembra che lai già fatto te --carlomarinobuttazzo 14:55, 24 set 2007 (CEST)
Ho integrato anche prima a parte,con la parte della morte di della stella che con la confusione che si è creata, che dico inutile, ti ricordo che avevo scritto è lo scritto coretto e con aggiunte è stato iscritto al portale di storia non quella che preferisci te ricordo anche che il piccinino in molti libri di storici come il guicciardini è conosciuto col cognome di braccio, ricordo altresì che il piccinino non è morto di malattia ma la sua morte è ancora avvolta dal mistero tanto che si sospetta la morte per avvelenamento. Riguardo le sue origini la sua origine figlio di un beccaio sembra davvero un idea originale e non attinente alle notizzie storiche forse io sono giustificato dal fatto che proprio al piccinino non stavo pensando tu invece (con tutto il rispetto) non hai fatto un analisi storica veramente aprofondita, voglio dire senza trovare cronache e approfondimenti veri.
penso che sarebbe meglio mettere la voce ai voti mi sembra una soluzzione democratica.--carlomarinobuttazzo 15:16, 24 set 2007 (CEST)
 
==Filosofia San Godenzo ==
''Articolo principale: [[Confucianesimo]]''
 
Caro Phantomas,
Sebbene il Confucianesimo sia spesso seguito come una religione dai cinesi, è controverso che debba essere considerato tale, giacché fa scarso riferimento a questioni [[teologia|teologiche]] o [[spiritualità|spirituali]] ([[Dio]], [[vita ultraterrena]] e così via).
 
il paragrafo (?) 'altri frazioni' e stato un secondo sotto-titolo. Questa è una possibilità fra due que hanno senso - l'altra puo essere eliminare ogni sotto-titolo. Scusa mio italiano piu male, ma penso que capisci que voglio dire. La regola puo visto e.g. nel articolo [[Gerarchia]], il immagine [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Albero_binario.png] dimostra il principio: ogni sotto-gerarchia deve continere al minimum '''due''' sotto-titoli. Questo pensioro è ciaro visto a questo espressione: 'albero '''binario'''! Ciao --[[Utente:88.66.28.166|88.66.28.166]] 20:08, 24 set 2007 (CEST) (Alfred)
I principi di Confucio hanno guadagnato diffuso consenso a causa delle loro basi nella comune opinione cinese. Si erse a paladino della lealtà familiare [[culto degli antenati]], e del rispetto dei genitori da parte dei figli, dei mariti da parte delle mogli, ed usò la famiglia come base di una forma di stato ideale. Formulò il ben noto principio "Non fare agli altri ciò che non vorresti fatto a te" (la [[Regola aurea]]). Considerò anche con nostalgia i tempi andati, e spronò i cinesi, specie i politici, a conformarsi ad esempi del passato &mdash; tuttavia non è noto se i più antichi governanti avessero governato in armonia con i principi confuciani.
 
==Etica Pagine unite ==
Un piccolo "appunto formale". Ho visto che hai unito le due pagine da me segnalate riguardanti il bacino dell'Amazzonia. Volevo dirti che dopo aver completato l'unione di due voci, non si dovrebbe cancellare la segnalazione ma "depennarla" con i tag <nowiki><del></del></nowiki> così che rimanga traccia di quanto avvenuto. Ciao. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 09:21, 25 set 2007 (CEST)
L'etica proposta da Confucio si basa su 3 importanti concetti:
:Hai ragione. Ed in effetti hai fatto quello che è scritto nelle istruzioni in testa alla pagina. Sinceramente credevo che si archiviasse dopo un tot di tempo. Forse ho sempre pensato questo perché quella pagina è piena di segnalazioni "depennate". Perché non sono archiviate? Che senso ha? (scusami, sembrava che ti dovessi dare dei chiarimenti io, invece adesso sono io che li chiedo a te...) --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 09:38, 25 set 2007 (CEST)
::Sì, un po' più di ordine aiuterebbe anche a far capire meglio come funziona quella pagina. Vabbè comunque non ce la possiamo prendere con nessuno (...con noi stessi??!). Ciao e grazie. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 09:58, 25 set 2007 (CEST)
 
== Grazie. ==
Durante la crescita di Confucio, '''lǐ''' (礼 [禮]) si riferiva a tre aspetti della vita, quali il sacrificio verso le istituzioni divine, sociali e politiche, e alla condotta giornaliera. Si credeva che li fosse originato dai cieli.<vr/> Confucio ridefinì ''lǐ'' affermando che esso non proveniva dal cielo, bensì dall'umanità stessa. Lo ridefinì, insomma, riferendolo a tutte quelle azioni, svolte da una persona, atte a realizzare una società ideale. ''Lǐ'' diventò per Confucio qualunque azione che avesse come scopo quello di svelare i desideri superficiali di una persona. <br/> Questo può essere sia giusto che sbagliato: generalmente tutto ciò che porta alla soddisfazione dei piaceri a breve termine e sbagliata mentre quello che porta ad un progressivo miglioramento della vita è giusto.
 
Per sbaglio ho inserito il Template sbagliato. La linea in questi giorni va lenta e il monobook "ulla ulla là" :). Grazie per essere intervenuto tempestivamente :) --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:yellow; background:#6D00A4;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|KC-Shake Me!]]</span>''' 16:35, 1 ott 2007 (CEST)
Per confucio '''yì''' (义 [義]) è lo stadio iniziale di ''lǐ''. ''Yì'' può essere paragonato alla giustizia più facilmente. Sebbene si stiano compiendo azioni sotto la spinta di ''lǐ'', cose di interesse personale, il che può non essere necessariamente sbagliato, si potrebbe essere migliori, più virtuosi, se si basasse la vita su ''yì''. Ciò significa che più che seguirei propri interessi '''sarebbe preferibile compiere azioni giuste e morali'''.<br/>
''Yì'' è basato sulla reciprocità. Un esempio di ciò consiste nel dover piangere i propri genitori per 3 anni dopo la loro morte: così come loro si presero cura di te per i primi 3 anni della tua vita, tu devi ricambiare vivendo a lutto per 3 anni.
 
==Lingua latina==
Così come da ''lǐ'' deriva ''yì'', così da ''yì'' deriva '''rén''' (仁). ''Rén'' può essere paragonato all'emotività umana. Il suo sistema morale si basava sul capire lo stato emotivo degli altri, piuttosto che su rigide regole divine. Vivere secondo ''rén'' era addirittura meglio che seguire ''yì''. Per vivere secondo ''rén'' c'è un'altra versione di Confucio della ''Regola D'Oro'': essa afferma che bisogna trattare i propri subordinati allo stesso modo di come vorresti essere trattato dai tuoi superiori. La [[virtù]] per Confucio è perciò basatà sull'armonia con gli altri, teoria che contrasta fortemente con la visione [[aristotelismo|aristotelica]] della stessa.
Ciao, hai fatto benissimo, però resta il problema del lingua viva o morta, nel senso che nel box è trattata come lingua viva, mentre, e sono perfettamente d'accordo con te, è lingua morta. Andrebbe quindi inserito il box delle lingue morte e trattata di conseguenza. Ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 13:06, 2 ott 2007 (CEST)
 
:Vero, ma è solo un'informazione (se vogliamo, quasi una curiosità) che può tranquillamente essere inserita nel box come annotazione o altro :-) Appena ho un po' di tempo provo a fare un box in sandbox e poi vediamo. Ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 15:59, 2 ott 2007 (CEST)--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 15:59, 2 ott 2007 (CEST)
==Politica==
Il pensiero politico di Confucio si basa strettamente su quello etico. Egli afferma infatti che un buon governo avrebbe dovuto governare tramite i "rituali" e la naturale moralità del popolo piuttosto che usando la forza e la paura.<br/>
Confucio spiega questo concetto in uno dei passi più importanti dell'[[Analects]]: "Se le persone sono guidate dalle leggi, e si cerca di uniformarli ad esse con la punizione, loro proveranno ad evitere la punizione ma non avranno il senso della vergogna; piuttosto se loro sono guidati dalla virtù e si cerca di uniformarli ad essa con le regole del decoro, avranno il senso della vergogna e, inoltre, diverranno persone giuste".
Questo "senso della vergogna" è in un certo senso un'interiorizzazione del [[dovere]], in cui il castigo precede la mala azione, piuttosto che seguirla nella forma delle leggi come nel [[Legalismo (filosofia) |legalismo]].
 
==Voce del[[l'Ulivo]]==
Benché sostenesse l'idea dell'Imperatore come sovrano assoluto, probabilmente in ragione dello stato di caos che affliggeva la Cina del suo tempo, le sue dottrine filosofiche contenevano un numero di elementi volti a limitare il potere dei governanti. Sostenne la necessità di accordare linguaggio e [[verità]] &mdash; pertanto l'[[onestà]] rivestiva assoluta importanza. Perfino nell'[[espressione facciale]] si dovrebbe cercare di ottenere quell'obiettivo. Nel discutere la relazione tra figlio e padre (o tra suddito e re), sottolineava che l'inferiore deve dare il debito rispetto ai suoi superiori; ciò imponeva che l'inferiore ammonisse il superiore se quest'ultimo appariva scegliere la via sbagliata in una data situazione.
Ti ringrazio infinitamente di aver difeso dalle indebite e tendenziose modifiche di [[Utente:Travis|Travis]] la voce dell'Ulivo, per la quale personalemnte ho speso molto tempo e che giustamente è stata da tutelata da uno stravolgimento ideologico ed assolutamente extra-enciclopedico. L'intera Wikipedia ti dovrebbe essere grata. [[Utente:Edowikip|Edowikip]] 21:20, 15 ott 2007 (CEST)
 
==[[Star Wars]]==
Su questo concetto il suo discepolo [[Menciù]] costruì il principio per cui se il re non stava agendo come un re, avrebbe perso il [[Mandato del Cielo]] e sarebbe stato deposto. Pertanto, il [[tirannicidio]] è giustificato poiché un [[tiranno]] è più un ladro che un re (ma il tentato tirannicidio non gode di giustificazione).
 
Buongiorno,
==Discepoli==
 
Ho visto che hai annulato il piccolo detaglio che avevo messo sulla frase nell'inizio dell'articolo (Molto tempo fa, in una galassia lontana, lontana....). Ti confirmo che ci sono realmente quattro ponti alla fine della frase. Ho ancora messo il quarto ponto ;-)
==Nomi==
 
(guarda qui nella versione inglesa : http://www.generations-starwars.com/local/cache-vignettes/L480xH206_revenge_of_the_sith-teaser_trailer-01-a_long_time_ago-176d7.jpg)
 
[[http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Utilisateur:Niavy|194.167.156.15|]] 09:45, 16 ott 2007 (CEST)
== Citazioni e collegamenti esterni ==
{{wikiquote}}
{{commons|Confucio}}
 
''E il Maestro disse:''
*A quindici anni mi impegnai a imparare.
*A trenta mi sono retto in piedi.
*A quarant'anni sono cessati i dubbi.
*A cinquanta ho conosciuto la volontà del Cielo.
*A sessanta l'orecchio si è fatto obbediente.
*A settanta, posso seguire i desideri dell'animo, senza infrangere le regole.
 
<br /><br />
{{confucianesimo}}
{{filosofia}}
 
 
[[categoria:Biografie|Confucio]]
[[categoria:Confucianesimo|Confucio]]
[[categoria:Filosofi cinesi|Confucio]]
 
[[bg:Конфуций]]
[[bn:কনফিউশিয়াস]]
[[ca:Confuci]]
[[de:Konfuzius]]
[[en:Confucius]]
[[eo:Konfuceo]]
[[es:Confucio]]
[[et:Kong Fuzi]]
[[fi:Kungfutse]]
[[fr:Confucius]]
[[gd:Confucius]]
[[gl:Confucio]]
[[he:קונפוציוס]]
[[id:Kong Hu Cu (filsuf)]]
[[ja:孔子]]
[[jv:Kong Hu Cu]]
[[ko:공자]]
[[la:Confucius]]
[[lt:Konfucijus]]
[[lv:Konfūcijs]]
[[ms:Ajaran Konfucius]]
[[nds:Konfuzius]]
[[nl:Confucius]]
[[pl:Konfucjusz]]
[[pt:Confúcio]]
[[ru:Конфуций]]
[[sk:Konfucius]]
[[sl:Konfucij]]
[[sr:Конфучије]]
[[sv:Konfucius]]
[[th:ขงจื๊อ]]
[[vi:Khổng Tử]]
[[zh:孔子]]