Maybach Exelero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sk:Maybach Exelero
Fix link
 
(71 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Maybach Exelero
|immagine=Maybach-exelero-stuttgartExcelero.jpg
|didascalia=Maybach Exelero
|bandiera=Flag of= Germany.svgDEU
|costruttore=Stola (azienda){{!}}Stola
|bandiera_2=
|costruttore=Maybach
|auto_dell'anno=
|tipo=Coupé
|inizio_produzione=2005
Riga 13 ⟶ 11:
|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=5.8905895
|larghezza=2.1402140
|altezza=1.3901390
|passo=3390
|peso=2.7302660
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|progetto=
|design=Fredrik Burchhardt
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Maybach 57W240]]
|esemplari=1<ref>{{Cita web |url=http://www.blutecsrl.it/it/concept-cars/maybach-exelero/ |titolo=Copia archiviata |accesso=6 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171119004811/http://www.blutecsrl.it/it/concept-cars/maybach-exelero/ |dataarchivio=19 novembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
|concorrenti=[[Bugatti Veyron]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Maybach Exelero IAA 2005.jpg
|didascalia2=
}}La '''Maybach Exelero''' è un'[[automobile]] ad alte prestazioni presentata nel [[2005]], progettata dalla [[Maybach-Motorenbau]] e costruita in un unico esemplare dalla fabbrica artigiana torinese [[Stola (azienda)|Stola]].
 
== Il contesto ==
Questa automobile ha due posti, eroga 700 [[cavallo vapore|cavalli]] (514 [[chilowatt|kW]]) da un [[Motore V12|V12]] [[sovralimentazione|biturbo]] e fu commissionata dalla [[Fulda Tyres]], che voleva provare una nuova generazione di [[pneumatico|pneumatici]] su una macchina di referenza.
La storia della ''Exelero'' affonda le sue radici nel lontano [[1938]], quando la Casa tedesca approntò un prototipo di [[berlinetta]] aerodinamica allo scopo di collaudare un nuovo modello di pneumatici ad alte prestazioni fabbricato all'epoca dalla [[Fulda Tyres]], la nota Casa produttrice di pneumatici per autovetture e altri mezzi di trasporto. La partnership tra i due marchi, così stretta all'epoca, tornò più vivida che mai quasi settant'anni dopo, e precisamente nel 2005, dopo che la Maybach era tornata in attività, tre anni prima, con la produzione della sua super-ammiraglia, la [[Maybach W240|57]].
 
La volontà, da parte della ''Fulda'', di testare e promuovere il suo ultimo pneumatico ad alte prestazioni, fu alla base della rinnovata collaborazione tra quest'ultima e la Maybach stessa. Cominciò così un nuovo progetto destinato alla realizzazione di un nuovo prototipo sperimentale. Per quanto riguarda le linee della nuova vettura, esse nacquero dalla collaborazione fra il Politecnico di Design di [[Pforzheim]] e il Centro Stile della [[Daimler (azienda)|DaimlerChrysler]], cui il marchio Maybach è appartenuto fino allo scisma tra Daimler e [[Chrysler]] e alla successiva nascita della [[Daimler (azienda)|Daimler AG]] (a partire da tale evento, sarebbe stata proprio la Daimler AG a detenere il marchio Maybach). Da tale collaborazione scaturì un corpo vettura assai profilato, imponente ma non per questo poco filante; anzi, i suoi 5,89 metri di lunghezza erano decisamente ben dissimulati, grazie anche agli enormi cerchi in lega da ben 23 [[pollice (unità di misura)|pollici]] con pneumatici 315/25 ZR23. Si trattava di una [[coupé]] a due posti dalle linee aggressive e spigolose, il cui assemblaggio venne affidato alla carrozzeria [[Stola (azienda)|Stola]] di [[Torino]].
Maybach creò la Exelero come moderna interpretazione della leggendaria vettura degli [[anni 1930|anni '30]] usata dalla Fulda per provare gli pneumatici. [[Jay-Z]] guida questa Maybach nel suo video "Lost One"
 
Come base meccanica per la Exelero, si scelse quella della 57, con avantreno a bracci trasversali e retrotreno a bracci multipli. Il propulsore era anch'esso direttamente derivato dal potente [[motore V12|V12]] biturbo da 5980 [[centimetro cubo|cm³]] e da 650 [[cavallo vapore|CV]] che già equipaggiava la 57 e anche la sua versione a passo lungo, la 62. Ma in questo caso venne ulteriormente potenziato, arrivando a erogare 700 [[cavallo vapore|cavalli]] (514 [[Watt|kW]]) a 5000 giri/min e una [[coppia motrice|coppia]] massima di 1020 [[Newton per metro|Nm]] a 2500 giri/min. Le prestazioni dichiarate erano di 350&nbsp;km/h per la velocità massima, mentre l'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h richiedeva 4"4. Quest'ultimo dato, che può apparire non eccezionale per una vettura di tale potenza, era giustificato dall'enorme massa che il propulsore doveva spingere, pari a 2.660&nbsp;kg.
== Caratteristiche ==
 
*motore: V12 bi-turbo da 6 litri dalla [[Maybach 57]] S con 700 CV (522 kW) e 1020 [[Newton|Nm]]
Durante i test effettuati con gli pneumatici Fulda (che tra l'altro portavano lo stesso nome della vettura), la ''Exelero'' raggiunse una velocità massima di 351,45&nbsp;km/h. Il [[rapper]] [[Birdman (rapper)|Birdman]] ha comprato quest'auto nel [[2011]] per 8 milioni di dollari<ref>https://it.motor1.com/news/192227/birdman-acquista-la-maybach-exelero-per-8-mln-di-dollari/</ref>.
*[[Velocità]] massima: 352 km/h
 
*0-100 : 4.4 secondi
== Note ==
*Pneumatici: 315/25 ZR 23
<references />
*prezzo stimato:$8,000,000 (USD)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.das-projekt.com |Sito ufficiale]}}
*[http://www.maybach-manufaktur.com/index.htm Sito ufficiale Maybach]
*[http://www.fulda.com Sito ufficiale Fulda]
*[http://media.mysan.de/index.php?action=showgal&cat=130 Galleria fotografica]
*[http://www.youtube.com/watch?v=vLAPb6-hbtY Video di "Lost One"]
 
{{automobiliMaybach}}
{{Portale|trasportiautomobili}}
 
[[Categoria:Automobili Maybach|Exelero]]
[[Categoria:Stola (azienda)]]
 
[[cs:Maybach Exelero]]
[[de:Maybach Exelero]]
[[en:Maybach Exelero]]
[[es:Maybach Exelero]]
[[hu:Maybach Exelero]]
[[no:Maybach Exelero]]
[[pl:Maybach Exelero]]
[[pt:Maybach Exelero]]
[[sk:Maybach Exelero]]