Vespro della Beata Vergine (Monteverdi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Darnede (discussione | contributi)
Discografia: inserito wikilink
 
(64 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composizione musicale
Il '''Vespro della Beata Vergine''' è una composizione musicale di [[Claudio Monteverdi]]. ''[[Liturgia delle ore#Vespri|Vespro]]'' è un termine mutuato dalla [[liturgia delle ore]] della chiesa cattolica ed è rimasto invariato per più di 1500 anni. Esso è costituito da un determinato numero di [[salmo|salmi]] [[bibbia|biblici]]. In particolare il Vespro della Beata Vergine è costituito da una introduzione ("Deus in adjutorium"), cinque salmi, musica sacra fra i vari salmi, un inno, un Magnificat e si conclude con un ("Benedicamus Domino").
|titolo = Vespro della Beata Vergine
|compositore = [[Claudio Monteverdi]]
|forma = [[Vespri|Vespro]]
|epocacomposizione = prima del [[1610]]
|pubblicazione = pubblicata nel [[1610]]
|dedica = [[Papa Paolo V|Papa Paolo V Borghese]]
|duratamedia = 90'
|organico = Voci: 2 [[soprano|soprani]], [[contralto]], 3 [[tenore|tenori]], 2 [[basso (voce)|bassi]]; 2 [[coro (musica)|cori]] misti (SATTB).
Orchestra: 2 [[flauto|flauti]], 2 [[flauto dolce|flauti dolci tenori]], 3 [[cornetto (strumento musicale)|cornetti]], 3 [[trombone|tromboni]], [[trombone basso]], 2 [[violino barocco|violini da braccio]], 3 [[viola (strumento musicale)|viole da braccio]], [[violoncello|viola da braccio bassa]], [[contrabbasso|contrabbasso da gamba]]<ref name="flaminioonline.it">{{Cita web|url=http://www.flaminioonline.it/Guide/Monteverdi/Monteverdi-Vespro.html}}</ref>.
|movimenti = ''Versiculum'' Deus, in adjutorium meum intende
# ''Responsorium'' Domine ad adiuvandum me festina
# Dixit dominus
# Nigra sum
# Laudate pueri
# Pulchra es amica mea
# Laetatus sum
# Duo Seraphim clamabant
# Nisi dominus
# Audi, coelum verba mea
# Lauda, Jerusalem dominum
# Sonata sopra Sancta Maria ora pro nobis
# Ave maris stella
# Magnificat I septem vocibus et sex instrumentis
13 bis. ''in alternativa'' Magnificat II sex vocibus<ref name="flaminioonline.it" />
}}
Il '''''Vespro della Beata Vergine da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti''''' è una [[Musica sacra|composizione sacra]] di [[Claudio Monteverdi]], pubblicata a Venezia nel 1610.
 
==Storia e contesto==
 
IlApparso ''Vesproper dellale Beatastampe Vergine''nel di Monteverdi fu la sua prima opera sacra dopo1610, il suoVespro primo lavorovenne pubblicato ventottoassieme annialla prima.Messa Essoa assommasei voci <nowiki>''in Illo stilitempore''</nowiki>, antichicostruita esul modernimottetto anchedi se[[Nicolas non possono essere classificati comeGombert]], ''primaIn pratica''illo etempore ''secondaloquente praticaJesu''<ref>{{Cita web|url=http://www.utorpheus.com/product_info.php?products_id=2624|titolo=Monteverdi, IlClaudio ''Vespro'' fu- pubblicatoMissa nelIn luglioIllo delTempore 1610a assieme6 ad una [[messaVoci (musicaSSATTB)|messa ae seiBasso voci]]Continuo che(Venezia era1610) una- parodia[Opere delSacre mottetto- diVol. [[Nicolas Gombert1]], ''In- illo[Partitura]|sito=Ut temporeOrpheus loquante Jesu''Edizioni|lingua=it|accesso=2017-04-04}}</ref>. Quattrocento anni dopo la sua pubblicazione, non siamo in grado di comprendere le intenzioni precise che mossero Monteverdi alla composizione di un lavoro così monumentale.; Esso ètutt'oggi statorimane oggetto di dibattiti fra [[musicologia|musicologi]]. perSpesso decennila esi secondoè Grahamintesa Dixon,come il Vespro sarebbe stato molto indicatocomposizione per la festività di l'[[Santa BarbaraAnnunciazione]]; vistola che i pezzi presi dalpresenza dell''Cantico dei cantici'Alleluia'' sonotuttavia adattabiliconfuta a qualunquequesta santaipotesi. EgliAltre sostienepossibili anchesolennità chemariane averper dedicatole ilquali Vespropotrebbe aessere Mariastata lo rendeva più importante. Vicomposta sono diversela circostanze che supportano questa teoria: nel vespro esistono solo due canti mariani (''Audi Coelum''[[Visitazione]] e l''Ave[[Assunzione Marisdi Stella''),Maria|Assunzione]]; lanon sonatasono èda facilmenteescludere adattabileperò aaltre qualunquesolennità altrodedicate nomealla di santaVergine, ed il testo diconsiderato l''Duouso Seraphim'dell'ufficio è connesso a Santa Barbara (poiché essa è generalmente collegata alla Trinità)Comune.
 
Il ''Vespro'All'epoca venne pubblicato a [[Venezia]] nel [[1610]]di quandopubblicazione il compositore prestava la suaancora operaservizio alla corte dei [[Gonzaga]] a [[Mantova]].; Lenon fontiabbiamo storicheoggi nonnotizia precisanodi dove avvennesia avvenuta la prima esecuzione. seOccorre aperò Mantovadire oche aal tempo Venezia. Occorreera peròil direcentro di editoria musicale più importante cheal mondo, e vi si stampavano le opere più varie; inoltre Monteverdi divenne [[maestro di cappella]] della [[Basilica di San Marco]] soltanto nel [[1613]].
 
Il ''Vespro'' è un lavoro monumentale scritto per un grande [[coro (musica)|coro]] che possa coprire dieci parti vocali in alcuni movimenti, e possache, scomporsinel coricorso separatidell'opera, si scomponga in altricori separati mentre accompagna ben sette differenti solisti nel corso dell'opera. Le parti strumentali sono scritte per [[violino]] e [[cornetto (strumento musicale)|cornetto]] mentre la composizione del [[ripieno (musica)|ripieno]] non è specificata dall'autore. Altrettanto non sono specificate le parti di [[canto piano]] e [[antifona]] da inserire fra i [[salmo (musica)|salmi]], ed il conclusivo [[Magnificat]]. Questo fa si che gli esecutori modifichino l'opera secondo l'organico che hanno a disposizione.
 
Il lavoro di Monteverdi, che ebbe per i vari pezzi un approccio unitario, guadagnò all'opera un posto nella [[storia della musica]]. L'opera non ha soltanto un valore intimistico, per i suoi momenti di preghiera, ma incorpora nel suo tessuto [[musica profana]] in un lavoro chiaramente dedicato ad una funzione religiosa. Esso comprende diverse forme compositive che vanno dalla [[sonata]] al [[mottetto]] all'[[inno]] al [[salmo (musica)|salmo]], senza peraltro perdere di vista il tema religioso dell'opera. Il Vespro raggiunge una un'unità di scrittura costruita sul [[canto piano]] del [[canto gregoriano|gregoriano]], che diventa un [[cantus firmus]] nell'opera monteverdiana.
 
== Struttura dell'opera ==
Versiculum ''Deus, in adjutorium''
* I. Responsorium ''Domine ad adiuvandum me festina''
** Organico: 2 soprani, contralto, 2 tenori, basso, 2 cornetti, 3 tromboni, 2 violini, 4 viole, basso continuo
 
* II. Salmo ''Dixit Dominus''
# Versiculum et Responsorium: "Deus, in Adiutorium"
** Organico: 2 soprani, contralto, 2 tenori, basso, 2 cornetti, 3 tromboni, 2 violini, 4 viole, basso continuo
# Psalmus I: "Dixit Dominus"
 
# Concerto: "Nigra sum"
* III. Mottetto ''Nigra sum''
# Psalmus II: "Laudate Pueri"
** Organico: tenore, basso continuo
# Concerto: "Pulchra es"
 
# Psalmus III: "Laetatus sum"
* IV. Salmo ''Laudate pueri''
# Concerto: "Duo Seraphim"
** Organico: 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 bassi, organo
# Psalmus IV: "Nisi Dominus"
 
# Concerto: "Audi coelum"
* V. Mottetto ''Pulchra es amica mea''
# Psalmus V: "Lauda Ierusalem"
** Organico: 2 soprani, basso continuo
# Sonata sopra Sancta Maria
 
# Hymnus: "Ave maris stella"
* VI. Salmo ''Laetatus sum''
** Organico: 2 soprani, contralto, 2 tenori, basso continuo
 
* VII. Mottetto ''Duo Seraphim clamabant''
** Organico: 3 tenori, basso continuo
 
* VIII. Salmo ''Nisi Dominus''
** Organico: 2 cori misti, basso continuo
 
* IX. Mottetto ''Audi, coelum verba mea''
** Organico: 2 soprani, contralto, 2 tenori, basso, basso continuo
 
* X. Salmo ''Lauda, Jerusalem dominum''
** Organico: 2 soprani, 2 contralti, tenore, 2 bassi, basso continuo
 
* XI. Sonata sopra ''Sancta Maria ora pro nobis''
** Organico: soprano, 2 cornetti, 3 tromboni, 2 violini, 2 viole, basso continuo
 
* XII. Inno ''Ave maris stella''
# Ave maris stella
# Sumens illud ave
# Solve vincla reis
# Monstra te esse matrem
# Virgo singularis
# Vitam praesta puram
# Sit laus deo patri
#* Organico: 2 cori misti, basso continuo
 
* XIII. ''Magnificat I a sette voci e sei strumenti''
# Cantico
# Magnificat
# Anima mea
# Et exultavit
# Quia respexit
# Quia fecit mihi magna
# Et misericordia eius
# Fecit potentiam
# Deposuit potentes de sede
# Esurientes implevit bonis
# Suscepit Israel puerum suum
# Sicut locutus est
# Gloria patri et filio
# Sicut erat in principio
#* Organico: 2 soprani, contralto, 2 tenori, 2 bassi, 3 cornetti 2 violini, viola, basso continuo
 
==Posizione dei mottetti==
 
La posizione dei mottetti (chiamati sullanella prima edizione "''concerti"'') ''Nigra Sum'', ''Pulchra es'', ''Duo Seraphim'' e ''Audi Coelum'' è discussa. La dicitura che compare sul frontespizio della prima edizione ("''Sanctissimae Virgini / missa senis vocibus / ac vesperae pluribus decantandae / cum nonnullis sacris concentibus"'', cioè "Messa''Per ala seiSantissima vociVergine, [la/ MissaMessa Ina Illosei Tempore,voci n.d.T.]/ e vespri da cantarsi a più [voci], / con alcuni concerti sacri"'') suggerisce che i "''concerti"'', vale a dire i mottetti, siano da intendersi come pezzi separati. D'altra parte, la posizione che occupano nella pubblicazione, inseriti in mezzo i salmi, può indicarefar pensare che essi siano da considerare parte del Vespro, quantunque potessero naturalmente potessero essere eseguiti a parte in altre occasioni, come ad esempio presso la Corte dei [[Gonzaga]] a [[Mantova]], dove Monteverdi prestava il suo servizio. È altresì discusso se questi mottetti possano sostituire nella liturgia le antifone, edato neche siano invecel'Ufficio complementaridella Beata Vergine tratto dal [[Breviario romano|Breviario]]<nowiki> né altri Uffici del medesimo prevedono assolutamente l'inserimento di testi di altro genere fra le antifone o in qualunque altra parte dell'</nowiki>''Ordinarium''. Per un eventuale uso liturgico, dunque, si dovrebbero espungere dal Vespro ed eseguire rigorosamente a parte.
 
==Ascolti==
Riga 39 ⟶ 111:
 
==Media==
* [https://web.archive.org/web/20070525183621/http://bach.nau.edu/Monteverdi/Lauda.html Lauda Jerusalem] dal ''Vespro della Beata Vergine''
 
* [https://www.archive.org/details/SpringConcert2007 Monteverdi Vespers] diretto da Gareth Bevan
* [http://bach.nau.edu/Monteverdi/Lauda.html Lauda Jerusalem] dal ''Vespro della Beata Vergine''
* [http://bach.nau.edu/ Ipertesto]
 
==Discografia==
Riga 47 ⟶ 118:
* [[Andrew Parrott]] dirige il [[Taverner Consort and Players|Taverner Consort, Choir & Players]]. Virgin Classics - 5616622 (1984)
* [[Jordi Savall]] dirige ''La Capella Reial de Catalunya'', ''Coro del Centro di Musica Antica Padova''. Astree E 8719 (1989)
* [[John Eliot Gardiner]] dirige [[English Baroque Soloists]], ''His Majesties Sagbutts and Cornetts'', ''Monteverdi Choir'', ''London Oratory Junior Choir'', Ann Monoyios, Marinella Pennicchi, Michael Chance, Nigel Robson, Mark Tucker, Sandro Naglia, [[Bryn Terfel]], Alastair Miles. Polygram Records/Archiv Produktion CD/DVD - #429565 (19901989)
* [[Stephen Stubbs]] dirige [[Tragicomedia]] e [[Concerto Palatino]]; Suzie LeBlanc, Barbara Borden, Alexander Schneider, Rodrigo del Pozo, Julian Podger, [[John Potter]], Bertrand Chuberre, Jelle Draijer, Stephan MacLeod; Solisti vocali sono anche Choro; [[Leo van Doeselaar]] Organo: Van Hagerbeer Organo (1643); chiesa San Pietro, Leiden, Hollanda. ATMA classique - ACD2 2304/05 (2003)
* [[René Jacobs]] dirige ''[[Concerto Vocale]]'', ''Nederlands Kamerkoor'', María Cristina Kiehr, Barbara Borden, [[Andreas Scholl]], John Bowen, Andrew Murgatroyd, Víctor Torres, Antonio Abete, Jelle Draijer. Harmonia mundi France - 901566.67 (1996).
* Gabriel Garrido dirige ''[[Ensemble Elyma'']], ''Coro Madrigalia'', ''Les Sacqueboutiers de Toulouse''. K617 (1999)
* Konrad Junghänel dirige ''[[Cantus Cölln'']]. Harmonia mundi France HMC 801813.14
* Philip Ledger dirige ''King's College Choir'', [[Early Music Consort of London]]. ANGEL SB-3837
* Hans-Christoph Rademann dirige ''Ensemble Alte Musik Dresden'', ''Bläser Collegium Leipzig'', ''Dresdner Kammerchor'', Nele Gramß, Johanna Koslowski, Markus Brutscher, Wilfried Jochens, Martin Krumbiegel, Egbert Junghanns, Stephan Schreckenberger. RAUMKLANG RK 9605 (live recording).
Riga 59 ⟶ 130:
*''Il Vespro della Beata Vergine'', CBS, soprano: [[Nella Anfuso]]
* Michel Corboz dirige l'Ensemble Vocal & Instrumental de Lausanne. Erato 0630-12981-2 ADD DDD (1965)
* Vespro della Beata Vergine - Pickett/Bott/Robson/King, 1989 Decca
* Vespro Della Beata Vergine - [[Concerto Italiano (gruppo musicale)|Concerto Italiano]]/[[Rinaldo Alessandrini]]/[[Pietro Spagnoli]]/[[Sara Mingardo]]/[[Roberta Invernizzi]], 2004 Naïve
* Vespro della Beata Vergine (1610), Ensemble San Felice direttore [[Federico Bardazzi]], [[Brilliant Classics]] 2016
 
==Note==
{{portale|musica classica}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Claudio Monteverdi]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[deCategoria:MarienvesperComposizioni di Claudio (Monteverdi)]]
[[Categoria:Musica corale]]
[[en:Vespro della Beata Vergine 1610]]
[[es:Vísperas de la beata Vírgen]]
[[fr:Vespro della Beata Vergine]]
[[nl:Mariavespers]]
[[pt:Vespro della Beata Vergine]]