Rosmira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata la voce |
|||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Rosmira (Rosmira fedele)
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=
|libretto=[[Silvio Stampiglia]] con modifiche di Vivaldi stesso
|soggetto=
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=
|teatro=[[Teatro Sant'Angelo]], [[Venezia]]
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Rosmira'' ([[contralto]])
*''Arsace'' (soprano)
*''Partenope'' (
*''Ersilla'' (soprano)
*''Emilio'' ([[basso (voce)|basso]])
*''Armindo'' (soprano)
*''Ormonte'' (
|autografo=
}}
'''''Rosmira''''' o '''''Rosmira fedele'''''<ref>Tutti i libretti preservati hanno titolo ''Rosmira'', sia nella versione del
== Vicende storiche ==
L'opera, per la verità piuttosto un [[pastiche|pasticcio]], con arie di [[Johann Adolf Hasse|Hasse]], [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], [[Georg Friedrich Haendel|Haendel]], [[Antonio Mazzoni|Mazzoni]], [[
L'opera fu ripresa nel [[1739]] a [[Graz]], ancora con la partecipazione di [[Anna Girò]], e costituisce l'ultima testimonianza conservata della produzione operistica di Vivaldi.<ref name="Brenac"/>
== Personaggi e interpreti ==
Riga 34 ⟶ 31:
!personaggio
!tipologia vocale
!primi interpreti, 27 gennaio 1738
|-
|Arsace
Riga 45 ⟶ 42:
|-
|Partenope
|[[contralto]]
|Dorotea Lalli
|-
Riga 53 ⟶ 50:
|-
|Armindo
|soprano [[
|Giacomo Zaghini
|-
|Ormonte
|soprano castrato
|Pasqualino Negri
|-
|Emilio
|[[Basso (voce)|
|Giuseppe Rossi
|-
Riga 68 ⟶ 65:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{AntonioVivaldi2}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Antonio Vivaldi]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
|