Commissariato dell'Acchelè Guzai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Storia dell'Eritrea; aggiunta Categoria:Governatorato dell'Eritrea usando HotCat |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
|
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|}▼
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale = [[Addì Caieh]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
▲| Eritrea / ER / [[Africa Orientale Italiana|AOI]] (1936-1941)
|organiDeliberativi =
|inizio = 1904
Il '''Commissariato dell'Acchelè Guzai''' era uno dei [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|commissariati]] dell'[[Africa Orientale Italiana]]. Istituito nel [[1904]], faceva parte del Governo dell'[[Eritrea (governo)|Eritrea]]. ▼
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1941
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale =
▲Il '''
== Geografia ==
Il territorio era bagnato dal [[
==Residenze==
Il commissariato comprendeva le seguenti [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|residenze]]:
*
**
**
*
==Bibliografia==
*''Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie'', pag. 588, Milano, 1929
*''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', Consociazione Turistica Italiana, Milano, 1938
{{colonialismo italiano}}
{{portale|Africa Orientale|Storia d'Italia}}
[[Categoria:Commissariati dell'Africa Orientale Italiana|Acchelè Guzai]]
▲[[Categoria:Storia dell'Eritrea]]
|