Commissariato dell'Acchelè Guzai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SenoritaGomez (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Provincia storica
{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 class="toccolours" style="float: right; width: 300px; clear: both; margin: 0.5em 0 1em 1em; border-style: solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|+<big>'''nomeCorrente = Commissariato dell'Acchelè Guzai'''
|nomeCompleto =
|-
|nomeUfficiale =
| align=center colspan=2 |
|portale =
{| border=0 cellpadding=2 cellspacing=0
|linkStemma =
|-
|linkBandiera =
| align="center" width="140px" |[[Immagine:Coat of Arms of the Kigdom of Italy (1870).svg|100px]]
|linkLocalizzazione =
|}
|linkMappa =
|-
|paginaStemma =
| align=center colspan=2 |
|paginaBandiera =
|-
|motto =
| [[Capoluogo]]
|capitale principale = [[Addì Caieh]]
|capitaleAbitanti =
|-
|capitaleAbitantiAnno =
| [[Superficie]]
|altre capitali =
| km²
|superficie =
|-
|superficieAnno =
| Abitanti
|popolazione =
|
|popolazioneAnno =
|-
|dipendente Eritreada /= ER[[Colonia /eritrea]] (1904-1936)<br>[[Africa Orientale Italiana|AOI]] (1936-1941)
| Densità
|suddiviso in =
| ab./km²
|formaAmministrativa =
|-
|titoloGovernatori =
| Sigla Provincia
|elencoGovernatori =
| Eritrea / ER / [[Africa Orientale Italiana|AOI]] (1936-1941)
|organiDeliberativi =
|}
|inizio = 1904
Il '''Commissariato dell'Acchelè Guzai''' era uno dei [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|commissariati]] dell'[[Africa Orientale Italiana]]. Istituito nel [[1904]], faceva parte del Governo dell'[[Eritrea (governo)|Eritrea]].
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1941
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale =
|}}
Il '''Commissariatocommissariato dell'Acchelè Guzai''' era uno dei [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|commissariati]] dell'[[Africa Orientale Italiana]]. Istituito nel [[1904]], faceva parte del Governo[[governatorato dell'[[Eritrea (governo)|Eritrea]].
 
== Geografia ==
Il territorio era bagnato dal [[Golfogolfo di Zula]] e confinava a nord con il [[Commissariatocommissariato del Bassopiano Orientale]], il [[Commissariatocommissariato dell'Hamasien]], a sud con l'[[Etiopia]], a ovest con il [[Commissariatocommissariato del Seraè]] e a est con il [[Commissariatocommissariato della Dancalia]]. Il territorio era montuoso e raggiungeva il suo culmine nel [[Soira]] (3.013 metri).
==Residenze==
Il commissariato comprendeva le seguenti [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|residenze]]:
* Residenzaresidenza di Addì Caieh
** Vicevice Residenzaresidenza di Senafè
** Vicevice Residenzaresidenza di Arafali
* Residenzaresidenza di Decamerè
==Bibliografia==
*''Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie'', pag. 588, Milano, 1929
*''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', Consociazione Turistica Italiana, Milano, 1938
 
{{colonialismo italiano}}
 
{{portale|Africa Orientale|Storia d'Italia}}
 
 
 
 
[[Categoria:Commissariati dell'Africa Orientale Italiana|Acchelè Guzai]]
[[Categoria:StoriaGovernatorato dell'Eritrea]]
 
[[Categoria:Storia dell'Eritrea]]