Utente:Pippopappa123/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: == Aldo Spoldi (artista) == '''Aldo Spoldi''' (Crema, 28 gennaio 1950) è un artista italiano. Studia al liceo artistico Beato Angelico e all'Accademia di Belle Arti... |
+template bio |
||
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Aldo
|Cognome = Spoldi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Crema
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Studia al liceo artistico Beato Angelico e all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. È stato docente all'Accademia di Brera ed è membro della Società di [[Patafisica]]. La ricerca artistica di Aldo Spoldi passa attraverso la performance ludica di Bande di personaggi reali e virtuali che agiscono confrontandosi con il mondo del reale e dell’arte spesso anticipando le cose che stanno per accadere.<ref>{{Cita web|url=http://www.verbapicta.it/dati/autori/aldo-spoldi|titolo=Verba Picta: Aldo Spoldi}}</ref>
Nel 1968 fonda la Banda del Marameo, composta da giovani studenti che con questo gesto irriverente e non violento dichiarano la propria posizione rivoluzionaria nei confronti dei vari sistemi, quello del mondo e quello dell’arte e della cultura più in generale. Le burle della banda, vere e proprie performance artistiche di strada, avevano come bersaglio autorità, generali, vigili, militari, forze dell’ordine, professori.<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiadelloscivolo.it/banda-del-marameo/|titolo=Banda del Marameo}}</ref>
Sempre nel 1968, Spoldi fonda la Casa Editrice Trieb che pubblica il libro ''Il Teatro di Oklahoma.''
Nel 1975 la Banda del Marameo si trasforma nel gruppo Teatro di Oklahoma, composto da giovani artisti, poeti e critici<ref>{{Cita web|url=http://www.galleriaantoniobattaglia.com/wp-content/uploads/2018/01/Giornalino-Accademia-dello-Scivolo_ed.-speciale-ARTISSIMA-2015.compressed.pdf|titolo=Teatro di Oklahoma}}</ref>. Le opere di Spoldi sono esposte nella mostra Whisky Quiz nel 1977 nella [[Luciano Inga Pin|Galleria Luciano Inga Pin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amaci.org/en/gdc/decima-edizione/teatro-di-oklahoma-whisky-quiz|titolo=Whisky quiz}}</ref>.
Nel 1978 si tiene la mostra il circolo Pickwick e Spoldi, nel 1980, viene annoverato nel movimento dei [[Nuovi-nuovi|Nuovi-Nuovi]] del critico [[Renato Barilli]] e nel movimento [[Magico Primario]] del critico [[Flavio Caroli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guzzardi.it/arte/pagine/correnti/magicoprimario.html|titolo=magico primario}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artonweb.it/artemoderna/artedopo60/articolo11.htm|titolo=i nuovi nuovi}}</ref>.
Negli anni Ottanta, Spoldi si cimenta nella lirica e nel balletto con due opere liriche, Enrico il Verde (musicata da [[Elio e le Storie Tese]]) e Capitan Fracassa e con il balletto Circo, in cui cerca di delineare un nuovo modo di intendere la ricerca artistica che diventa un’avanguardia aperta a vari linguaggi: porte verso nuovi e diversi mondi estetici.<ref>{{Cita web|url=http://teatrofestival.it/wp-content/uploads/2014/07/EnricoVaAScuola.pdf|titolo=enrico il verde}}</ref>
Nel 1988 Spoldi crea “l’artista persona giuridica” nella corrente del [[Medialismo]] e fonda Banca di Oklahoma che nel 1990 trasforma in Oklahoma s.r.l. e nel 1994 in BdO ltd.<ref>{{Cita web|url=http://www.verbapicta.it/dati/autori/aldo-spoldi|titolo=verba picta}}</ref>
Nel 2006 alla Galleria Marconi si tiene la mostra intitolata "Aldo Spoldi: La tromba delle scale (l'autoritratto del pittore Zeusi)". La mostra presenta l'opera pittorica monumentale che si snoda per i quattro piani dello spazio di via Tadino 15, e l'autoritratto del pittore dal sotterraneo al secondo piano lungo la tromba delle scale della Fondazione<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionemarconi.org/mostre.php?id=43|titolo=La tromba delle scale}}</ref>.
Nel 2007, l’anno della grande crisi finanziaria, progetta la costituenda Accademia dello Scivolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.verbapicta.it/dati/autori/aldo-spoldi|titolo=verba picta}}</ref> Nel 2010, su segnalazione di Antonio Battaglia, Aldo Spoldi vince il Premio Carnevalotto curato dal Professor Francesco Bendinelli.<ref>{{Cita web|url=http://www.viareggino.com/news/2010/02/14/aldo-spoldi-firma-il-premio-carnevalotto-2010/10029/1/|titolo=premio carnevalotto}}</ref>
Nel 2011 viene presentata alla Fondazione Marconi la mostra ''Il Mondo Nuovo''. Il quadro esposto nella mostra rappresenta un Carro di Carnevale, abitato e gestito da colorati personaggi impegnati in varie attività ludiche<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionemarconi.org/pdf/CS_Spoldi_ita.pdf|titolo=Il mondo nuovo}}</ref>. Nell’occasione della Mostra, Spoldi pubblica il libro del filosofo Andrea Bortolon ''Un dio non può farsi male.''<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionemarconi.org/pdf/CS_Spoldi_ita.pdf|titolo=un dio non può farsi male}}</ref>
Nel 2013, Spoldi trasforma un camper in un quadro viaggiante su ruote e con il commento di Renato Barilli la Tournée del Camper è partita da Brera, è andata a Bergamo dalla Galleria Vigato, da [[Gualtiero Marchesi]] a Erbusco, da Giuliano Gori Fattoria di Celle (Toscana) e a Viareggio per il partecipare al [[Carnevale di Viareggio|Carnevale]].<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/04/22/foto/l_arte_viaggia_in_camper_aldo_spoldi_da_frittelli-33757218/1/|titolo=la tournée del camper}}</ref>
Nel 2015 Aldo Spoldi ha consegnato al Comune di Bagnolo Cremasco Il Mangiatore di Mondi per uno scambio-baratto con l’area di proprietà del Comune denominata Vasca Volano. In questa terra viene stabilita la dell’Accademia dello Scivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cremaonline.it/cultura/03-04-2015_Il+mangiatore+di+mondi+nella+Vasca+Volano+di+Bagnolo/|titolo=Il mangiatore di mondi e vasca volano}}</ref>
Nel 2016 nasce la performance della Scalata al [[Castello di Rivara]], fatta con una scala di birilli colorati lunga 12 metri costruita da Spoldi per conto dell’Accademia dello Scivolo. La performance al Castello di Rivara nel 2015 si è conclusa con il conio del primo Tallero di Vascavolano, la moneta artistica dell’Accademia dello Scivolo.<ref>{{Cita web|url=http://castellodirivara.it/i/aldo-spoldi-la-scalata-al-castello-di-rivara/|titolo=La scalata al castello di rivara}}</ref>
== Mostre ==
'''Mostra alla Lugano Five Gallery Dicembre 2016'''
Con il critico d’arte Andrea Del Guercio, Spoldi presenta le obbligazioni emesse dall’Accademia dello Scivolo e il tallero di Vascavolano.
L'evento espositivo e performativo è incentrato sul rapporto Sistema dell'Arte - Sistema dell'Economia e della Finanza Internazionale<ref>{{Cita web|url=https://andreadelguercio.com/2017/05/03/mostra-aldo-spoldi-il-tallero-coniato-dallaccademia-dello-scivolo/|titolo=mostra lugano five gallery}}</ref>.
'''Mostra alla Galleria Battaglia 2018: "Spoldi nel 1968 - 1969"'''
La Galleria di Antonio Battaglia a Milano propone opere dell’artista di quand’era studente all’Accademia di Brera. Si tratta di quadri su tavola del periodo 1968 – ’69 che rappresentano figure in perenne movimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/aldo-spoldi-1968-1969-1195|titolo=mostra battaglia 2018}}</ref>
'''Mostra alla Fondazione Marconi 2018: "La storia del Mondo"'''
Questa mostra è stata intesa come una specie di antologica di Aldo Spoldi. Infatti nasce da una lettera che l’artista scrive a Giorgio Marconi, dicendo che desidera fare una mostra che sia punto d’incontro tra il passato e il presente del suo percorso artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/aldo-spoldi-1968-1969-1195|titolo=La storia del mondo}}</ref>
== Bibliografia ==
* Luciano Inga-Pin, "Ben venga maggio", Milano, Ed. Diagramma, 1978.
* Aldo Spoldi, '''"'''Premio Bolaffi 1981", Torino, Ed. Giulio Bolaffi – Giorgio Mondadori, 1981.
* Flavio Caroli, "Magico Primario", Milano, Fabbri Editori, 1982.
*Achille Bonito Oliva, "Trans Avant Garde International", Milano, Politi editore, 1982
*Gillo Dorfles, "Ultime tendenze nell'arte d'oggi", Milano, Feltrinelli editore, 1984
* Lara Vinca Masini, "L’arte del novecento dall’espressionismo al multimediale", Milano, ed. Giunti Gruppo Editoriale l’Espresso, 1989.
* H. Kontova, L.Ferrigno, A. Spoldi, F. Haks, L. Parmesani, "Comodato Museo Oklahoma", Crema, Ed. Museo di Crema, 1993.
* Loredana Parmesani, "Arte & co. Dal concetto all'avviamento", Milano, Ed. Politi''',''' 1993.
* Gabriele Perretta, "Medialismo", Milano, Politi Editore, 1993.
* Carlo Pirovano, "La pittura in Italia Il Novecento vol. 3", Milano, Ed. Electa, 1994.
* Renato Barilli, "I Nuovi-Nuovi", Milano, Fabbri Editori, 1995.
* Andrea Bortolon, "Un dio non può farsi male. La società consommé.", Milano, Mousse Publishing, 2011.
* Loredana Parmesani, "Arte del XX secolo ed oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze", Milano, Ed. Skira, 2012.
* L. Parmesani, "Aldo Spoldi. Opere dal 1980 al 1994", Milano, Ed Banca Commerciale Italiana, 2000.
* Renato Barilli e Roberto Daolio, "Siamo sempre Nuovi Nuovi", Milano, Editore Cambi, 2009.
* Sara Fontana, "Banca di Oklahoma: le incredibili avventure di una finanza patafisica dal 1968 a oggi", Parma, Ricerche di S/confine, 2018.
* Loredana Parmesani e Patrizia Gillo, "La Banda del Marameo", Milano, Postmediabooks, 2019.
* Patrizia Gillo e Loredana Parmesani, "Teatro di Oklahoma", Milano, Postmediabooks, 2020.
* Lucilla Meloni, "Le ragioni del gruppo", Milano Postmediabooks, 2020.
== Collegamenti esterni ==
[http://www.accademiadelloscivolo.it Accademia dello scivolo]
Riga 102 ⟶ 100:
[http://www.goricoll.it/index.php Collezione Gori]
== Note ==
|